venerdì 24 maggio 2019

Ernia iatale cause e sintomi

Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale. Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione. L’ ernia iatale può essere individuata attraverso una semplice radiografia dell’apparato digerente superiore o con una gastroscopia.


Se all’ ernia si associano i sintomi del reflusso, è opportuno effettuare anche una ph-metria e una manometria ricorda lo specialista. Vediamo in cosa consistono.

Tuttavia, si sono individuati alcuni fattori di rischio, come ad esempio: età avanzata, gravidanza, obesità, traumi addominali e tosse cronica. Fatta questa breve (ma indispensabile) premessa passiamo quindi a descrivere il vero argomento di questo articolo: l’ ernia iatale. L’ ernia iatale è una condizione patologica in cui una parte dello stomaco si disloca verso l’alto e, attraversato lo iato esofageo, viene a trovarsi nella cavità toracica.


Tipi di ernia iatale. Queste ernie di solito sono piccole e non causano problemi né sintomi. I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico.


Tuttavia, nonostante questa diffusione, spesso la confusione intorno a tale condizione è piuttosto elevata, con il rischio di attribuire all’ ernia iatale delle caratteristiche che, in realtà, non possiede. La terapia è necessaria solo se l’ ernia provoca sintomi evidenti, come ad esempio bruciore di stomaco cronico o difficoltà di deglutizione.

Ernia iatale : cause , sintomi , alimentazione e dieta. La condizione di norma asintomatica e l’ ernia iatale non viene ritenuta pericolosa in assenza di sintomi acuti o persistenti. Il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente ha inizio nella bocca, poi passa attraverso una lunga struttura tubolare, detta esofago, e raggiunge lo stomaco. Quali sono le cause dell’ ernia iatale ? Innanzitutto, il deterioramento fisico dovuto all’invecchiamento. E questo è dimostrato dai dati: circa il degli over ne soffrono e quasi il 1 degli over 80.


Cause e sintomi dell’ ernia iatale. Le cause di questo problema possono essere riconducibili all’età. Molto spesso, infatti, è un disturbo che compare in età avanzata. Secondo stime recenti solo un italiano su dieci soffre di questa malattia. Si pensa che esista una predisposizione genetica e che pertanto sia una malattia trasmissibile.


Ci sono poi alcuni fattori che si è visto essere in grado di favorire la comparsa di un’ ernia iatale. Uno dei sintomi dell’ ernia iatale da scivolamento è il reflusso gastroesofageo. I sintomi spesso lievi e trascurabili possono essere più insistenti quando si assumono alimenti che fanno distendere la zona addominale.


L’ ernia iatale è una patologia che, nei casi più gravi, è in grado di provocare problemi piuttosto seri a chi ne soffre: nel caso in cui sia caratterizzata da dimensioni abbastanza significative, infatti, causa bruciori di stomaco che sono determinati dal riflusso degli alimenti e degli acidi che risalgono nell’esofago. Che cos’è l’ ernia iatale ?

I tipi di ernia iatale , le cause , i sintomi , i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione. Il viscere che fuoriesce in caso di ernia (che può essere grasso addominale ma anche una parte dell’intestino tenue) potrebbe inizialmente non essere visibile in quanto molto piccolo o nascosto. L' ernia iatale è una condizione molto diffusa, soprattutto dopo i anni anche se può presentarsi prima. ERNIA IATALE : sintomi cause e cure.


Come detto, più comunemente il passaggio riguarda una parte dello stomaco, ma l’ ernia iatale può interessare anche l’intestino tenue, il pancreas e la milza. Esistono, poi, due tipologie differenti: ernia iatale da scivolamento (la più comune), dove lo sfintere e una. Altri sintomi in grado di suggerire la presenza di un’ ernia dello iato sono la disfagia, ovvero difficoltà di deglutizione e nel passaggio del cibo attraverso l’esofago e lo stomaco, una marcata sensazione di corpi estranei in gola e salivazione intensa. Lo stomaco è situato interamente al di sotto del diaframma.


Come abbiamo già accennato, l’ ernia iatale non deve necessariamente essere curata: in molti casi non presenta alcun sintomo e quindi non richiede alcun tipo di intervento. In altre situazioni, però, l’ ernia iatale potrebbe provocare disturbi e altre patologie come il reflusso gastroesofageo. In questo caso il problema è dovuto a una malformazione congenita (anche se in rari casi può essere provocato dall’ingestione accidentale di acidi): il brachiesofago ovvero un esofago che è più corto del normale.


Rimedi fitoterapici per l’ ernia iatale La risalita di una porzione dello stomaco verso la cavità toracica nella maggioranza dei casi è una condizione asintomatica, la comparsa dei sintomi si associa alla presenza del reflusso esofageo con manifestazioni di eruttazione da imputare al riempimento di aria che causa un senso di pesantezza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari