venerdì 14 aprile 2017

Dolore urente

Riferito a sensazione dolorosa di bruciore. Il dolore idiopatico o psicogeno è un tipo di dolore riferito senza una causa evidente. Il dolore urente è una sensazione dolorosa simile a quella provocata dal contatto con corpi roventi.


Poiché la sindrome della bocca urente è un disordine del dolore complesso, il trattamento che funziona in un soggetto può essere privo di efficacia in un altro. Il dolore non risponde ai classici antinfiammatori, mentre in alcuni pazienti può dare sollievo l’utilizzo di anestetici locali. Il bruciore retrosternale è un disturbo che si manifesta con una sensazione dolorosa ed urente che origina nel torace, dietro allo sterno, e si può irradiare al collo o alla gola.

La secchezza delle mucose, la bocca che brucia, la difficoltà di deglutizione e la percezione di sapore amaro o metallico in bocca sono sintomi che possono essere legati alla sindrome da bocca urente. Il dolore neuropatico, anche se può essere causato da condizioni primitivamente non neurologiche, diventa quindi un vero e proprio disturbo neurologico. Alcuni esempi di dolore neuropatico Un tipico esempio è il dolore post erpetico da virus varicella-zoster o anche cosiddetto “fuoco di Sant’Antonio”. Dolore sternale irradiato all’arto superiore Cardiaco se dallo sterno s’irradia alla parte mediale del braccio, avambraccio e mano sinistra, al collo ed ai trapezi. Rara è l’irradiazione posteriore spinale toracica (frequente nel dolore esofageo).


Il carattere urente è tipico del dolore esofageo. Il dolore alla lingua è una patologia che causa sensazione di bruciore , secchezza e, appunto, dolore. Le cause possono essere molteplici, fra cui un morso o una scottatura, infezioni micotiche come il mughetto, ulcere del cavo orale e anche la sindrome della bocca urente , conosciuta anche con il termine glossodinia o sindrome della bocca che brucia.


Sindrome della bocca urente : di che si tratta?

Letteralmente, si tratta di una situazione in cui la persona riferisce disagio per una sensazione di bruciore , indolenzimento, dolore da contatto o da attrito, secchezza o altra tipologia di sensazione spiacevole culminante in dolore , nella zona della bocca. In patologia, di sensazione dolorosa simile a quella provocata dal fuoco o da corpi arroventati: dolori urenti. In botanica, pianta urente , provvista di peli rigidi urticanti che iniettano, se toccati, un liquido caustico che produce bruciore. Se la sensazione di bruciore è causata da un ulcera allo stomaco, il dolore aumenta a stomaco vuoto e migliora dopo mangiato.


Quando il dolore è causato da un’infiammazione nella cistifellea, peggiora dopo aver mangiato dei pasti particolarmente grassi o piccanti. Bisogna fare grande attenzione alla tipologia di dolenzia, un malessere continuo è diverso da fitte intermittenti, una algia sordo cela cause differenti da un dolore urente più simile ad un bruciore o ad uno trafittivo paragonabile a delle coltellate. Tale complicanza consiste nell’insorgenza di un dolore molto forte, urente , cioè accompagnato da una sensazione di bruciore , che può essere anche trafittivo e pungente e che interessa di solito la zona dove si è verificato lo sfogo cutaneo. Trova il significato e la definizione della parola Urente sul dizionario Italiano. Il bruciore alla lingua è una sensazione fastidiosa che rende doloroso anche parlare o mangiare.


Le cause possono essere diverse, non solo fisiologiche ma anche psicologiche. Può essere un sintomo della cosiddetta sindrome della bocca urente. Vediamo quali sono i rimedi migliori per far sparire il dolore alla lingua. Soffri di un Dolore Urente alla Spalla? Leggi la Risposta del Nostro Specialista in Medicina Generale, il Dottor Marco Castellazzi.


Da circa mesi soffro di dolori alla bocca, non sono dolori fortissimi ma interessano quasi tutti i denti, a volte sono localizzati ad un solo dente (non sempre lo stesso) a volte diffusi a tutte due le arcate. Infatti, secondo altri autori, la sindrome della bocca urente riconosce fattori scatenanti locali e sistemici quali deficienze nutrizionali, cambiamenti ormonali dovuti alla menopausa, infezioni locali, lesioni da protesi incongrua, xerostomia, reazioni da ipersensibilità, trattamenti farmacologici ed infine patologie sistemiche come il diabete mellito. Le persone che sperimentano questo tipo particolare di dolore fisico, tuttavia, possono percepirlo in modi diversi.


Per alcuni soggetti, infatti, si manifesta come un dolore lancinante nel cuore della notte.

Per altri, i sintomi riguardano piuttosto un formicolio o senso di bruciore cronico e costante durante il giorno.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari