martedì 25 aprile 2017

Allergia acari tosse

Curare la tosse allergica. La prima cosa da fare è tenere il sintomo sotto controllo escludendo ciò che la provoca. In caso di allergia agli acari della polvere è importante usare federe antiacaro, e togliere la polvere con pezze bagnate! Non meno importanti i farmaci, da concordare esclusivamente con il medico.


Nei pazienti con rinite allergica che presentino tosse particolarmente insistente, la spirometria, valutando la condizione funzionale dei bronchi, risulta particolarmente utile ad intercettare precocemente uno stato pre-clinico di asma, quando ancora il solo sintomo è una tosse da considerare nei termini di un vero e proprio “equivalente.

Tra gli allergeni che provocano la tosse allergica, i più comuni sono il pelo degli animali domestici, i pollini e gli acari : la tosse entra in gioco nel tentativo di espelle l’allergene e il muco prodotto dall’infiammazione delle mucose. La tosse è un sintomo molto comune dell’ allergia , e può portare ad una vera e propria irritazione della gola. Il bruciore alla gola è uno dei sintomi della tosse allergica, dovuto all’irritazione ed al gocciolamento retronasale, che scaturisce dalle anomale ed eccessive secrezioni nelle cavità sinusali, che gocciolano nel retro della gola. Se soffrite di allergia agli acari della polvere, il rischio di sviluppare asma potrebbe aumentare di circa volte rispetto a soggetti non allergici. Un’ allergia tra le più diffuse.


L’ allergia agli acari della polvere è una delle più comuni nei paesi occidentali sia per l’ampia diffusione (le case moderne creano un microclima ideale per lo sviluppo degli acari a qualsiasi latitudine) sia per l’ elevata allergenicità di questi piccoli artropodi. Sintomi che si associano agli attacchi di tosse.

Il soggetto affetto da allergia che presenta come sintomo la tosse può avere delle conseguenze molto fastidiose. In particolare la tosse allergica può provocare: difficoltà a deglutire poiché aggrava lo stato di irritazione della gola e il conseguente gonfiore che ne deriva. La tosse allergica è una della manifestazioni più tipiche in risposta a questo tipo di allergia.


Allergia agli acari e tosse allergica. Tosse allergica: cos’è e come si cura. Fondamentale, infatti, evitare di fare confusione con la tosse che è causata da delle malattie che vanno a colpire l’apparato respiratorio. Come anticipato, le allergie che causano tosse sono principalmente di tipo respiratorio: allergia ai pollini, alle muffe, agli acari e all’epitelio degli animali. Tuttavia, anche alcuni alimenti la possono provocare, come nel caso dell’ allergia all’anguria.


Fai attenzione alla tosse intensa. Un’altra reazione naturale del corpo, sia in caso di allergia sia di raffreddore, è la tosse , soprattutto se l’infezione o gli allergeni hanno raggiunto il tratto respiratorio. La tosse causata dal raffreddore ha un effetto produttivo, in quanto inizierai ad espellere il muco. I sintomi di allergia agli acari della polvere possono manifestarsi con varia intensità. Se vivete in un ambiente fresco e fate attenzione a tenere lontana la polvere riuscire a controllare l’ allergia sarà più facile.


In primavera o con il cambio di stagione gestire acari e polvere può diventare più impegnativo. Gli acari della polvere sono una delle più comuni cause di allergia degli ambienti interni. Tuttavia, vostro figlio può entrare in contatto con gli allergeni provenienti dagli acari della polvere anche in luoghi comuni, come i trasporti pubblici o interagendo con altre persone.

A differenza delle allergie stagionali, come per esempio quella alle graminacee, l’ allergia agli acari è di tipo perenne, in quanto dura per tutto l’anno, anche se di solito i sintomi tendono a peggiorare in autunno: in questo periodo viene infatti acceso in tutte le case il riscaldamento. Oltre a quelli appena elencati, l’ allergia agli acari può provocare anche sintomi asmatici, come difficoltà respiratorie, respiro sibilante, oppressione del torace e tosse secca. I disturbi associati alla respirazione spesso si manifestano durante le ore notturne, andando ad incidere sulla qualità del sonno e provocando dispnea o mancanza di respiro. Tra i sintomi più comuni dell’ allergia agli acari abbiamo: difficoltà respiratoria, tosse , congestione nasale, gonfiore agli occhi (appaiono arrossati), lacrimazione eccessiva, congiuntivite, prurito al naso e alla gola, eruzione cutanea, dermatite e asma. L’ allergia agli acari è un reazione alle proteine contenute negli escrementi e nei frammenti degli acari.


Cause dell’ allergia agli acari. Non è un’ allergia stagionale, ma in alcuni periodi dell’anno può peggiorare a causa delle condizioni ambientali. Come riconoscere i sintomi della dermatite da acari.


I sintomi di un’ allergia causata da acari si possono confondere con molti altri disturbi o punture di diversi insetti. La permanenza continuata in ambienti contaminati accentuano i sintomi fino a renderli impossibili da non vedere. Contrariamente a quanto si pensa, l’ allergia da acari della polvere non è determinata dalle punture degli acari. Sono infatti animaletti innocui che non pungono e non mordono, le uniche responsabili di reazioni allergiche da polvere domestica sono le proteine da essi prodotti.


Vediamo insieme quali sono i rimedi per gli acari della polvere. Le persone soggette alle allergie di primavera o allergiche agli acari (quest’ultima malattia non è, però, stagionale ma perenne, cioè sempre presente) nella stragrande maggioranza dei casi soffrono, durante le fasi acute della loro reazione immunitaria, di rinite, congiuntivite e asma bronchiale con disturbi che includono naso.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari