mercoledì 12 aprile 2017

Dieta per ulcera e gastrite

Bentomed combatte le infiammazioni e rafforza la mucosa gastrica. Quando si soffre di ulcera gastrica è bene seguire una dieta preparata dal proprio medico. Infatti, ci sono alcuni alimenti che possono aiutare a ridurre la sintomatologia infiammatoria ed altri che possono aggravare i sintomi.


Vediamo cosa mangiare e quali sono i cibi da evitare. Quali sono i suggerimenti più rilevanti nella dieta per la gastrite ?

L’alimentazione per combattere l’ ulcera deve essere povera di alimenti raffinati e alimenti troppo ricchi di grassi. Anche gli alcolici, le speie e il caffè andrebbero eliminati, così come il fumo. Va precisato che con le ultime terapie in nostro possesso per il trattamento della malattia dispetica ipersecretoria e delle ulcere dello stomaco benigne in genere, non è più necessario sottoporre a diete particolari il paziente ulceroso e dispeptico. Il quadro clinico nelle forme più frequenti di gastrite acuta da farmaci o da stress comprende dolore epigastrico e sanguinamento. Alimentazione per gastrite.


Un’alimentazione ricca di cibi troppo grassi, troppo acidi o troppo speziati può favorire l’insorgenza della gastrite. Soffermiamoci innanzitutto sugli alimenti consigliati per alleviare i sintomi dolorosi e soprattutto per sfiammare le mucose gastriche permettendo ai tessuti irritati di rigenerarsi e guarire.

Pertanto, una dieta che aiuti a combattere l’ ulcera dovrebbe essere povera di salumi, formaggi, panna fresca, pesci grassi… Il brodo di carne favorisce la secrezione cloridropeptica e sarebbe, pertanto, da evitare. Secondo alcuni specialisti, anche il consumo eccessivo di sale può favorire la comparsa di ulcera o ritardarne la guarigione. L’ ulcera esofagea di solito colpisce la parte inferiore dell’esofago. Spesso è associata al reflusso gastroesofageo cronico.


L’ ulcera gastrica Non deve essere confusa con la gastrite , una condizione diversa, caratterizzata dall’infiammazione delle pareti dello stomaco e che tuttavia nel tempo può portare ad ulcerazione. Inoltre, se la gastrite appare principalmente in periodi di stress o tensione, può essere un sintomo di gastrite nervosa. Vedi i sintomi e come trattare questo tipo di malattia qui. Menu dietetico per gastrite e ulcera. Alcuni pazienti con ulcera non hanno alcun sintomo ma, tuttavia, il sintomo più comune dell’ ulcera peptica è il bruciore di stomaco e un dolore al di sotto dello sterno (che può arrivare fin su l’ombelico) di intensità variabile, che in genere insorge entro i primi minuti dopo il pasto.


A saperlo sono in tanti, all’incirca un milione di italiani – soprattutto donne - che combattono periodicamente con i sintomi più tipici di questo disturbo: bruciori di stomaco, crampi, nausea, vomito. In caso di gastrite la mucosa dello stomaco si trova in uno stato irritato o infiammato perciò è molto importante evitare i cibi che potrebbero causare ulteriori stress. Queste indicazioni dietetiche sono valide sia per le forme sporadiche e più lievi di gastrite , sia per le forme più severe e croniche.


Più lieve dell’ ulcera , ma comunque molto fastidiosa, è la gastrite , l’infiammazione della mucosa gastrica. Tra le cause principali di questi disturbi legati allo stomaco vi è l’infezione da Helicobacter pylori , ma anche lo stress , il fumo e l’ abuso di alcol. Consigli alimentari: dieta per gastrite ed ulcera peptica.


Una dieta per gastrite specifica e un corretto stile di vita possano contribuire al miglioramento dei sintomi e alla guarigione, anche se spesso è necessario un trattamento farmacologico idoneo.

Gastrite : l’importanza della diagnosi. Nei pazienti affetti da disturbi della funzionalità gastro-esofagea, prima di qualsiasi impostazione nutrizionale, occorrerà una diagnosi da parte del gastroenterologo, che escluda patologie organiche severe come ulcere , lesioni precancerose, ernie iatali di pertinenza chirurgica, etc. Se acuta, ha un inizio improvviso e curabile. La gastrite può essere sia acuta che cronica. Se la gastrite diventa cronica e non viene trattata può causare sintomi che peggiorano e potrebbero durare per anni, anche per tutta la vita.


Si manifesta con sintomi come bruciore e dolore addominale, nausea e difficoltà a digerire e può avere gravi conseguenze se non curata. Diagnosi differenziale di gastrite e ulcera peptica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari