lunedì 17 aprile 2017

Farmaci per ossessioni

Come guarire dalle ossessioni con psicofarmaci innovativi e nuovi percorsi di psicoterapia. Negli ultimi decenni la cura del disturbo ossessivo-compulsivo (anche detto DOC) si è basata prevalentemente sulla prescrizione di farmaci inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI). Quando era in terapia si sentiva meglio e soprattutto era più tranquillo, ma il farmaco ha avuto effetti negativi sulla libido, quindi è stato sostituito con vortioxetina in gocce e trazodone, ma la situazione non è migliorata.


Temo che per trovare la cura giusta mio marito dovrà sperimentare tutta una serie di farmaci. Si tratta di un disturbo eterogeneo definito da un insieme di sintomi , nessuno dei quali è specifico per la diagnosi.

E, spiegano i ricercatori tedeschi su Molecular Psychiatry, quando si somministra alle cavie un inibitore di quella super-attività (che poi si propaga a cascata), i sintomi ossessivi-compulsivi diminuiscono. Hanno ottenuto questo risultato impiegando un antidepressivo come nella cura standard per le persone. La terapia delle ossessioni Perchè una terapia delle ossessioni si possa occupare della causa delle ossessioni , affrontandole e combattendole quindi alla radice, è necessario che si sviluppi a partire da un’ipotesi causale delle ossessioni : per questo motivo solo le psicoterapie che si basano su una teoria psicodinamica delle ossessioni.


Le tipiche ossessioni , che solitamente sono sintomi del disturbo ossessivo compulsivo, sono: Ossessioni di contaminazione (pensieri o immagini relativi al dubbio di poter essere entrato in contatto, anche indiretto, con sostanze ritenute pericolose o disgustose) che solitamente innescano compulsioni di lavaggio. Il sintomo centrale è la presenza di ossessioni e compulsioni o sole ossessioni , per un tempo significativo della giornata (un’ora o più al giorno) che interferiscono con le attività del quotidiano (lavoro, studio, vita di relazione, cura della casa o dell’igiene ecc.). Talvolta le ossessioni vengono dette anche erroneamente manie o fissazioni.


Come il nome lascia intendere, il disturbo ossessivo compulsivo prevede l’esistenza di sintomi quali ossessioni e compulsioni.

Almeno l’ dei pazienti ossessivi ha ossessioni e compulsioni, meno del ha solo ossessioni o solo compulsioni. Ecco le cinque forme di ossessioni compulsive più diffuse. Le linee guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti dimostrati al momento più efficaci e, in particolare, nella procedura di esposizione con prevenzione della risposta (ERP) il trattamento psicoterapico d’elezione per il Disturbo Ossessivo Compulsivo. Numerosi studi clinici, condotti negli ultimi anni, hanno definitivamente confermato che la terapia cognitivo comportamentale, con o senza farmaci , è notevolmente superiore a tutte le altre forme di trattamento per il DOC.


Terapia Comportamentale. Bisogno maniacale di ordine e pulizia. Bassa emotività ed entusiasmo.


Questo spiega perchè frasi, come, “non ci devo assolutamente pensare”, “devo scacciare via questa brutta immagine”, finiscono con l’incrementare la presenza dell’ ossessione. Pensare di non pensare, rappresenta già un pensare, per cui chi soffre di ossessioni , si trova intrappolato all’interno di questo meccanismo. Chi ha avuto ossessioni sa consigliarmi, in base alle sue esperienze, altri farmaci antidepressivi con funzione antiossessiva che abbiano dato validi risultati?


La persona, in virtù dell’intensa paura cerca inutilmente di scacciare tali intrusioni dalla propria mente o di mettere in atto dei rituali per scongiurarle. Molto comuni ad esempio sono l’ ossessione della morte, l’ ossessione di farsela addosso e di fare o farsi del male. La presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe. Le ossessioni e le compulsioni sono causa di grave perdita di tempo durante la giornata e minano il normale funzionamento sociale, relazionale e psicologico dell’individuo. Nel Disturbo Ossessivo Compulsivo, le ossessioni si manifestano all’improvviso, frequentemente e contro la volontà del paziente, e spesso provocano reazioni di ansia, paura o vergogna.


I sintomi del Disturbo ossessivo compulsivo.

Quando l’ ossessione si manifesta, cattura l’attenzione ed è molto difficile pensare ad altro. La durata della terapia varia di solito dai quattro ai dodici mesi, a seconda del caso, con cadenza il più delle volte settimanale. La psicoanalisi però fu messa ben presto in discussione, soprattutto per i lunghi tempi di cura (spesso diversi anni), e sorsero nuovi approcci per colmarne le lacune. Sono davvero molto triste, voglio vivere sereno e specialmente vivermi sereno la mia storia.


Di solito le persone che soffrono di DOC si rendono conto che le loro ossessioni sono irrazionali. Le persone che soffrono di questo disturbo si lavano le mani dopo aver toccato qualunque cosa considerino contaminata. Esiste un farmaco efficace contro le ossessioni , con pochi effetti collaterali, che non influisca coi processi di apprendimento e di memoria e che può comunque essere preso tranquillamente da uno studente universitario?


Ma sono in grado sul serio di bloccare le ossessioni ? Non rimugini più con quelli? Se la tua ossessione è una fonte di gioia ma non ti impedisce di appagare i bisogni primari e di avere cura degli amici, puoi consentirle di seguire il suo corso. Tuttavia, se ti lascia un senso di restrizione, cerca di smettere di alimentarla e concedi a te stesso la possibilità di assaporare altre esperienze per un momento.


I cognitivisti sostengono che gli individui affetti da DOC hanno credenze errate o disfunzionali relative al significato attribuito ai contenuti mentali che trasformerebbero normali pensieri in ossessioni e compulsioni.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari