lunedì 24 aprile 2017

Ipotermia nel neonato

Ipotermia nei neonati - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti. L’ ipotermia può interessare qualunque fascia della popolazione, in qualsiasi stagione dell’anno. Nel caso in cui il neonato sia stato esposto a freddo prolungato o intenso (tanto da far scendere la sua temperatura sotto i 32°), la grave ipotermia che ne deriva, stavolta quasi sempre evidente per il colore della pelle tendente al blu cianotico, richiederà un immediato intervento medico e, se del caso, un ricovero in terapia intensiva. Il neonato rimane in terapia per circa ore e la sua attività cerebrale è continuamente monitorata.


Quando viene utilizzata I bambini sottoposti a ipotermia neonatale sono quelli che, a causa di un parto difficoltoso, presentano problemi di asfissia neonatale , la cui frequenza si aggira intorno ai 3-bambini ogni mille nati.

Coma del neonato : può indicare la presenza di encefalopatia ipossico-ischemica. Ipotonia (tono muscolare basso) indica comunemente che il neonato ha EII. Termoregolazione neonatale, ipotermia , ipertermia. Descrizione delle procedure relative al mantenimento della T. Nursing nel neonato asfittico sottoposto ad ipotermia terapeutica.


Magistrale De Girolamo Maria Vittoria. Attualmente l’ ipotermia rappresenta il trattamento di scelta dell’asfissia del neonato con età gestazionale ≥ settimane, da iniziare entro le prime sei ore di vita e della durata di ore. Brano estratto dalla tesi: Ipotermia terapeutica.

Il ruolo dell’Infermiere Pediatrico nel trattamento del neonato con Encefalopatia ipossico-ischemica. Durante il trattamento, il corpo del bambino viene raffreddato di alcuni gradi al di sotto della temperatura normale per ore. Dove l’encefalopatia neonatale è una patologia che compare nei primi giorni di vita del neonato ed è causata dall’asfissia perinatale. Quali fattori possono aumentare la probabilità di incorrere nell’ ipotermia ? Il rischio di sviluppare ipotermia aumenta in maniera anche consistente se sono presenti uno o più dei fattori seguenti: Età.


Cura ipotermica per i neonati. La terapia, chiamata tecnicamente ipotermia terapeutica, va attuata entro sei ore dalla nascita e ha una durata di settantadue ore. Il bambino viene tenuto sotto uno strettissimo monitoraggio sia nelle sue funzioni cerebrali che in quelle vitali. Quali controlli deve effettuare un neonato che ha subìto un trattamento in ipotermia ? Il piccolo viene sottoposto a numerose valutazioni cliniche e indagini neurologiche cadenzate fino ai anni di vita per identificare e valutare gli eventuali danni neurologici insorti.


E se il trattamento inizia dopo ore? L’incidenza e la prevenzione dell’ ipotermia nel legame neonato madre “bonding” dopo il parto cesareo : un trial randomizzato controllato. Poco si sa circa la termoregolazione del neonato e di quanto possa incidere il “bonding” effettuato sul petto della madre subito dopo il parto cesareo. Analizzare strumenti, metodi di prevenzione e cura delle lesioni da decubito nelle Terapie Intensive sul territorio italiano.


Network trial ha arruolato 2neonati di cui 1randomizzati per la ipotermia sistemica a 33. Temperatura corporea bassa nei neonati. Nei neonati , la temperatura corporea è leggermente più alta rispetto agli adulti, ed è considerata normale se compresa tra 3e 3° C se misurata per via rettale.

Poiché la superficie corporea di un neonato è grande in relazione al suo peso corporeo, può perdere rapidamente calore, specialmente in ambienti freddi la temperatura dei neonati tende a scendere. Consumando meno, le cellule diventano più resistenti e non vanno in necrosi. L’INCIDENZA E LA PREVENZIONE DELL’ IPOTERMIA NEL NEONATO CHE EFFETTUA IL “BONDING” DOPO IL PARTO CESAREO Il “bonding” che é il contatto pelle pelle tra madre e neonato nell’immediatezza del parto é una pratica molto diffusa consigliata anche dalle linee guida UNICEF, con l’articolo che vi segnaliamo gli autori sono andati a. L’ ipotermia cerebrale, quale trattamento dell’EII, si sta evolvendo negli ultimi anni con lo sviluppo di centri ad alta tecnologia e una più completa valutazione clinico-laboratoristica dei nati asfittici.


Considerando che in Italia nascono circa 550. Inoltre avete presente quando si addormentano sul pavimento freddo? Scopo della tesi è la ricerca di indicatori precoci di outcome in neonati con EII.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari