martedì 1 dicembre 2020

Tracheite e aerosol

Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. Molto utile anche il semplice aerosol con soluzione fisiologica.


In alcuni casi il medico potrebbe prescrivere aerosol con farmaci a base di cortisone. Risultano infatti molto utili sedute di aerosol con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche per attenuare i sintomi.

Nel caso di tracheite cronica rivolgersi ad un centro specializzato in cure termali. Quanto dura la tracheite ? La durata della tracheite varia di molto in base a moltissimi fattori: età del paziente, natura della. Se lo ritiene opportuno, il medico potrà prescrivere suggerite inalazioni di soluzioni antisettiche e decongestionanti nonché trattamento con aerosol a base di farmaci cortisonici. Se la tracheite è accompagnata da febbre, il medico potrebbe suggerire l’assunzione di paracetamolo (il principio attivo della Tachipirina). Tracheite catarrale cronica.


La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. La prognosi di una tracheite lieve è generalmente positiva, con il paziente che guarisce del tutto e senza conseguenze permanenti di alcun tipo.

Di contro, la prognosi di una tracheite grave può essere decisamente negativa, specie quando vi è un ritardo nel trattamento. Nella laringite ipoglottica, con tosse “a foca”, si opta per l’ aerosol con soluzione fisiologica e cortisone. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa.


Normalissimo: la prima regola è leggere attentamente le istruzioni, perché un uso sbagliato può rendere inefficace la terapia. Rimedi naturali per combattere la tracheite Camomile tea on jute sack background via Shutterstock. I rimedi naturali per ridurre i sintomi della tracheite sono, in gran parte, simili e sovrapponibili a quelli del mal di gola o dell’influenza classica.


La notizia è che, invece, l’ aerosol è praticamente inefficace nei confronti dei tipici malanni di stagione mentre ha senso per la cura della bronchiolite, della bronchite asmatica e della laringite. Il secondo passo è la terapia medica, con la somministrazione di cortisonici per aerosol o per via orale. La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa.


Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite , alla faringite o alla bronchite. La tracheite può avere cause infettive e non infettive e può essere acuta, recidivante e cronica. A volte si ha difficoltà a respirare. Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno.


La terapia con l’ aerosol si rende utile quindi in tutte quelle condizioni e patologie di interesse delle vie respiratorie in cui è necessario somministrare una terapia mirata, tra cui: rinite, faringite, raffreddore, bronchite, tracheite e polmonite. Cause e fattori di rischio.

La tracheite , invece, è l’infiammazione che interessa la mucosa di rivestimento della trachea. Spesso, quando si torna a casa con l’ apparecchio per aerosol , si apre la scatola e si scopre di non sapere esattamente come utilizzarlo. Ho fatto aerosol con fiala clenil e appena fatto fa passare la tosse!


Solitamente si presenta come “corredo” di altri disturbi, come bronchite o faringite, con una serie di sintomi difficili da ignorare, come la febbre, il respiro affannoso , il senso di bruciore all’altezza dello sterno, la tosse secca e il malessere generale.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari