lunedì 28 dicembre 2020

Xylella fastidiosa olivo puglia

Possibili rimedi contro la Xylella Fastidiosa. Al momento, non essendoci delle cure in grado di salvare il patrimonio monumentale della Puglia , l’unica speranza resta quella di innestare gli ulivi con delle varietà resistenti. Le due cultivar tolleranti la Xylella fastidiosa : FSe Leccino Scoperti varietà di olivi resistenti alla Xylella in Puglia.


L’olivicoltura Pugliese nell’ultimo periodo verge in condizioni preoccupati a causa della Xylella fastidiosa. Dunque cosa è la Xylella Fastidiosa ?

XYLELLA FASTIDIOSA INFORMAZIONI GENERALI Xylella fastidiosa è un patogeno (batterio) da quarantena che provoca il CO. Il batterio si sviluppa nei vasi linfatici e provoa l’olusione del flusso linfatio con conseguenze che possono provocare la morte della pianta. Tutto ebbe inizio con alcune segnalazioni di olivicoltori del Basso Salento (Gallipoli e zone limitrofe) che già da diversi anni lamentavano i sintomi di uno strano disseccamento delle piante di olivo , specie di per sé rustica ed abbastanza resistente. Migliaia di ulivi eradicati o tagliati e ridotti a tronchi morti. Salento, in Puglia , dove un batterio, la Xylella fastidiosa , ha colpito le coltivazioni di olivi.


Inoltre, una sottospecie di Xylella fastidiosa è responsabile del CoDiRO (Complesso del disseccamento rapido dell’ olivo ). La vera storia di Xylella te la spiega Biochronicles. I rimedi più utili per sconfiggere Xylella fastidiosa e salvare i tuoi olivi.

Non solo negli ulivi , ma anche in altre specie vegetali. La Regione Puglia ha stanziato altri milioni di euro a favore dell’espianto e del reimpianto di olivi nella zona infetta, in modo da finanziare tutte le domande di sostituzione degli olivi malati per Xylella nel Salento. Ora, probabilmente qualcun altro preposto potrà indagare e svelare il motivo per cui chiunque sottolinei questa banale verità (il Codiro non è dovuto esclusivamente e prevalentemente al batterio Xylella fastidiosa ) si sottoponga a linciaggi politici, di stampa, sociali e pseudoscientifici, che vanno dall’epiteto di negazionista all.


Rispetto ai potenziali vettori di xylella , la dottoressa Saponari rivela che anche la Cicala è un altro candidato Anche la cicale è un altro candidato vettore della batteriosi che colpisce gli ulivi. Questo perché - spiega Saponari - è un insetto che si nutre dallo xylema degli ulivi. Impiegheremo un linguaggio semplice ed immediato per affrontare tutti i molteplici e complessi aspetti della vicenda Xylella fastidiosa in Puglia.


Offriremo all’utente la possibilità di ripercorrere cronologicamente gli eventi, approfondire anche gli aspetti più tecnici, farsi un’opinione nella grande confusione imperante sui media. Lotta agli insetti vettori della Xylella fastidiosa. Siccome le cicaline insieme ai rodilegno risultano essere i vettori principali di questa malattia è bene effettuare i dovuti trattamenti per debellarli.


E non a caso un ulivo compare anche nel simbolo della Regione. Nodosi e aspri, bellissimi e austeri. Anche i patriarchi, gli ulivi millenari, sono minacciati di morte.


La Xylella fastidiosa è una sottospecie pauca, si tratta di un batterio gram-negativo molto conosciuto da chi coltiva ulivi. Questo batterio è responsabile del rapido disseccamento dell’ olivo noto con il nome di “Complesso del disseccamento rapido dell’ olivo ” (acronimo CoDiRO). Quel che è certo è che dopo anni la situazione rimane molto critica ed occorre intervenire con delle misure drastiche per evitare che questo batterio continui a distruggere ettari ed ettari di oliveti.


L’emergenza Xylella in Puglia è sempre attiva, tanto da costringere il governo ad allargare le zone di delimitazione rivedendone i confini.

Il batterio Xylella fastidiosa subsp. Xylella , presentato un macchinario per eliminare la sputacchina “Il macchinario è in grado di ripulire le cunette, i luoghi di rifugio per la deposizione delle uova della sputacchina. I dati della Commissione Europea confermano che la percentuale di Xylella fastidiosa subsp.


Elisa o PCR, è inferiore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari