lunedì 28 dicembre 2020

Virus anticancro

Anche se sembra strano che un virus venga usato per curare una malattia, questo, non solo è possibile, ma gli scienziati lo fanno già da anni. Come agiscono i virus che causano i tumori. I meccanismi attraverso i quali l’infezione degenera in cancro sono differenti a seconda del tipo di patogeno.


Così hanno pensato di modificare ulteriormente questi virus , rendendoli capaci di legarsi anche alle integrine, altre molecole che si trovano sulla superficie cellulare. In questo modo non solo hanno migliorato di sei volte l’efficienza di infezione, ma hanno anche prodotto un maggiore effetto tossico sulle cellule. I vaccini anticancro preventivi, quindi, sono in tutto e per tutto analoghi agli altri vaccini contro le malattie infettive, ma hanno anche questo effetto collaterale positivo: riducono il rischio di ammalarsi di determinati tumori che sono favoriti o direttamente provocati dalla presenza di certi virus.

Nella speranza di trovare una strategia anticancro efficace e di sollecitare o rafforzare i meccanismi di difesa del sistema immunitario, migliaia di pazienti sono stati trattati con virus oncolitici (elaborati in laboratorio) derivanti da molte famiglie differenti, da quella degli Herpes, alla varicella, ai più comuni virus influenzali. Virus Zika e cancro: Virus Zika, una risorsa anti-cancro. I VIRUS -CHIMERA Sui virus -chimera, o oncolitici (che distruggono il tumore), si lavora da decenni. Ora, un nuovo studio ha scoperto che questo poco piacevole virus in realtà potrebbe essere un’efficace arma contro il cancro. La viroterapia Un neologismo creato apposta per una nuova forma di terapia anticancro è la ‘viroterapia’, ossia una terapia che utilizza i virus per sconfiggere la malattia tumorale.


Herpes, raffreddore e polio: sono i virus che sconfiggeranno il cancro. VIRUS ADDESTRATI PER COLPIRE I TUMORI Virus alleati nella lotta al cancro. Un virus contro il tumore Primi risultati positivi per una nuova terapia anticancro.

Un virus modificato geneticamente per raggiungere e colpire un tumore in qualsiasi parte del corpo si trovi, distruggendo la massa tumorale. E poi altri in via di sperimentazione, come i cosiddetti vaccini anticancro terapeutici. Ma andiamo con ordine. I vaccini a disposizione hanno il compito di prevenire l’infezione di virus che a loro volta possono causare determinate neoplasie.


Il virus HPV (Human Papilloma Virus ) visto da vicino non sembra così terribile, eppure una dozzina di sue varianti è responsabile ogni anno di migliaia di casi di tumore. I virus a DNA sono classificati in sei famiglie e in cinque di esse si trovano esempi di virus tumorali a DNA: virus dell’epatite B, herpesvirus, adenovirus, poxvirus e papovavirus (a cui appartengono molti papillomavirus, alcuni dei quali causano tumori benigni come verruche, o altri che causano il cancro della cervice). Un ambiente anticancro. In esso vengono spiegate le scelte da fare e da evitare per aiutare il nostro corpo a sconfiggere il cancro. Il virus EBV sembra anche essere la chiave per lo sviluppo del carcinoma nasofaringeo (NPC), un tumore delle cellule epiteliali che rivestono la cavità nasale.


Sebbene siano stati registrati casi in tutto il mondo, l’NPC è più comune nel Sud Est asiatico, in particolare nel sud della Cina. I migliori alimenti anti cancro da assumere ogni giorno L’alimentazione è uno dei fattori fondamentali che incide sul benessere della nostra salute. Le conseguenze di una cattiva alimentazione possono infatti essere dannose per il nostro organismo, poiché potrebbero generare disturbi e patologie, quali il cancro.


Abbiamo dimostrato che è possibile cacciare il virus dalle cellule, la prossima fase è ovviamente ucciderlo, hanno commentato i ricercatori danesi. Allo scopo, si stanno già cercando le armi, tra vaccini e terapia genica, da affiancare all’ anticancro in una possibile terapia combinata. Puoi aggiungere le noci a insalate, zuppe o frullati. Sia l’uva che gli estratti di semi d’uva sono ricchi di resveratrolo, antiossidante che offre benefici anti-cancro. Esso blocca l’azione di una proteina che provoca la crescita del cancro.


CANCRO : Kalanchoe la pianta anti cancro Il blog è dedicato alle Kalanchoe, genere che identifica oltre un centinaio di varietà di piante succulente della famiglia delle Crassulaceae.

Nella medicina popolare dei Paesi dove crescono spontanee, queste piante sono tenute da sempre in alta considerazione e vengono impiegate per la cura di un gran numero di patologie.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari