martedì 1 dicembre 2020

Xylella francia

Xylella fastidiosa Wells, Raju et al. Focolaio in Francia rilevato il 03. In questi giorni è tornato a circolare un messaggio WhatsApp, o meglio lo screenshot di un messaggio, che avvisa che da lunedì prossimo sarà attivo l’embargo francese su una moltitudine di prodotti agricoli pugliesi usando strumentalmente il problema xilella (scritto proprio così invece che xylella ). La Francia chiude le porte alla Puglia.


Inoltre modifica il microbioma dell’ospite, diventando la specie predominante.

La diminuzione dei microrganismi simbionti o commensali causa altro stress alla pianta. Finora in Francia le piante infette erano principalmente arbusti. All’epoca colpiva le piante di foglie di mirto, non gli ulivi. Coldiretti: Sì allo stato di calamità. Lo rende noto il Ministero dell’agricoltura di Parigi.


Si tratta del primo rilevamento del batterio vegetale su olivi in Francia , dove fino a oggi le piante infette erano principalmente arbusti. Due olivi positivi alla xylella fastidiosa sono stati individuati in Francia , nel dipartimento Provenza-Alpi-Costa Azzurra. E’ il primo rilevamento del batterio vegetale su olivi in Francia , dove fino a oggi le piante infette erano principalmente arbusti.

E’ lecito pensare che le “fasce di rispetto” sono pura idiozia? Su questa vicenda possiamo usare un po’ di buon senso? La produzione agricola pugliese vale miliardi di euro, 2milioni la quota export, destinata quasi esclusivamente al mercato europeo. Ciò nonostante, finora nessun olivo era stato attaccato: il batterio aveva colpito altre specie vegetali.


Il batterio della xylella è arrivato in Francia : due piante (si tratta di ulivi) sono malate. E proprio contro l’Italia si punta il dito, dopo la condanna della a Corte di giustizia per non avere preso tutte le misure per circoscrivere la xylella. Ora si è definitivamente passati ad un piano di contenimento”. Nei giorni scorsi, la Corte europea di Giustizia ha condannato l’Italia per non aver attuato tutte le misure previste dalle decisioni Ue per impedire la diffusione in Puglia del batterio. RO il complesso del disseccamento rapido dell’olivo che ha flagellato gli uliveti pugliesi, in particolare in Salento.


Il trasporto di olivi infetti verso territori esteri sembra aver favorito la comparsa dell’infezione anche in Francia , a Mentone. Pubblicato da giuseppe. Trovo inspiegabile come in Salento non vogliano abbattere le piante infette credendo di preservare il patrimonio di ulivi secolari.


La responsabilità dell’arrivo in Salento della Xyella sta in un’Europa che da un lato, in alcuni Paesi come l’Italia, sembra matrigna, permettendo tutto ad altri Paesi. Ma Jacques Grosman, esperto di vite del governo francese , ha detto al sito Vitisphere. Quanto avvenuto in Francia non ci fa gioire, ma anzi fa crescere la preoccupazione sulla portata della fitopatia.


Ci aspettiamo ora dall’UE uno scatto di reni”.

Nella serata di mercoledì le autorità di controllo sanitario hanno. La xylella arriva in Francia. Appello al Governo del Governatore Vendola. Federalberghi:”Hollande, vieni in Puglia”.


La Puglia è terra di accoglienza da sempre e deve continuare ad esserlo anche nel settore turistico.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari