venerdì 14 febbraio 2020

Rimedi per aerofagia

Tra le cause dell’ aerofagia ci possono essere anche delle cattive abitudini alimentari, tema sul quale Napoli Today ha interpellato la biologa nutrizionista Marianna Tommasone per avere qualche consiglio sui cibi da evitare e su quelli da preferire perché utili per combattere questo disturbo. Altre patologie che, sorprendentemente, sono associabili all’ aerofagia sono: ernia iatale, sindrome del colon irritabile, secchezza delle fauci, abbondante salivazione, eccesso di fumo ed utilizzo di protesi dentarie non adeguate. I rimedi contro l’ aerofagia possono variare molto a seconda dell’entità del problema. Ecco alcuni consigli e rimedi naturali contro l’ aerofagia ! L’espressione aerofagia significa letteralmente ‘mangiare aria‘.


La sensazione che si prova è di ritenere aria nello stomaco che tenta di uscire a colpi successivi di eruttazione.

Fatta questa premessa dunque appare abbastanza chiaro che la prima cosa da fare se si manifestano con frequenza problemi di aerofagia e pancia gonfia sia quella di cercare di comprendere la causa, scovando indizi che si ripetono nella situazione in analisi. Uno dei primi rimedi per l’ aerofagia passa attraverso una corretta alimentazione. In caso di gonfiore addominale è sempre meglio moderare il consumo di alimenti a rischio. Meglio introdurne nella dieta qualcuno che può rappresentare un rimedio alla formazione di gas intestinale. Conoscere le cause per curarla: Stress e nervosismo.


Vediamo nel dettaglio quali sono i più. Meteorismo ed aerofagia : Quando i farmaci, quando i rimedi naturali? Il meteorismo o aerofagia è un disturbo gastrointestinale associato alla distensione addominale provocata da una eccessiva produzione e accumulo di gas nel tratto digestivo.


Si contraddistingue per la sintomatologia della pancia gonfia che in genere è accompagnata da flatulenza.

Aerofagia , meteorismo e flatulenza: cosa fare? Tweet Tuttavia eruttazioni o flatulenze - che possono essere accompagnate da dolore o distensione gastrica - possono occasionalmente interferire con la vita di tutti i giorni. Agire su una di queste condizioni si riflette comunque sulle altre, per cui in genere i rimedi vanno bene in tutti i casi. Tra i diversi: ridurre lo stress e l’eventuale ansia con erbe e tecniche di rilassamento.


Per esempio tisane di melissa, biancospino, menta piperita. Se mangi velocemente, masticando poco i bocconi e bevendo tutto d’un fiato, sei ad alto rischio di aerofagia. Qui trovi i rimedi green più efficaci per combattere il disturbo. I rimedi fitoterapici corrono in aiuto di tutti coloro che soffrono di aerofagia per aiutarli a rimediare ai problemi legati alla cospicua ingestione di aria.


Come gestire l’ aerofagia con rimedi della nonna? Quali sono i rimedi per l’ aerofagia e il meteorismo? L’ aerofagia , inoltre, si associa anche alle frequenti eruttazioni. Prima di passare alla descrizione dei rimedi , è doveroso ricordare che per combattere l’ aerofagia è anzitutto necessario modificare la propria dieta e cercare di masticare il cibo più a lungo e con calma.


Opportuno, innanzitutto, in caso di aerofagia cronica, consultare uno specialista che, attraverso un’attenta e meticolosa anamnesi, cercherà la causa che avrà portato al disturbo per trovare il percorso più consono da attuare. Rimedi contro l’ aerofagia. Alimentazione: abbiamo detto più volte quanto l’alimentazione influisca sull. Non molti ne parlano perché può provocare sintomi poco piacevoli e soprattutto imbarazzanti come eruttazione e flatulenza, però, con i giusti rimedi e accorgimenti puoi contrastare l’ aerofagia. Anche i farmaci ad azione stimolante (i parasimpatico-mimetici) aumentano l’attività del tratto gastro-intestinale riducendo in parte i fenomeni legati alla formazione dei gas intestinali.


Nel primo caso, più frequente, si consiglia di limitare il consumo di bevande gassate e di mangiare lentamente.

Esistono infatti vari rimedi. Chiaramente è importante individuare le cause scatenanti prima, altrimenti c’è rischio che il disturbo continui a persistere e, cosa ben più grave, ignorare il problema alla base. Per aerofagia si intende l’eccessiva deglutizione di aria che raggiunge lo stomaco e l’intestino. Questa “” aerofagia ”” (mangiare aria) è normale, ma in certe persone la quantità di aria ingerita può diventare eccessiva per varie cause: cattiva masticazione, difetti dell’arcata dentaria o del setto nasale, malformazioni faringee, alimentazione troppo ricca di pane, pasta e grassi, stati di agitazione e di ansia. Fra i sintomi dell’ aerofagia , oltre alla pancia gonfia, si segnalano infatti anche meteorismo e flatulenza, eruttazioni frequenti e conseguente disagio, soprattutto durante le situazioni sociali.


Dopo aver dato una definizione di meteorismo, aerofagia , flatulenza, aver parlato di sintomi, aver elencato alcuni rimedi naturali molto efficaci, sono pronto a illustrarti le principali cause di aerofagia e flatulenza.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari