martedì 4 febbraio 2020

Poliglobulia secondaria

La poliglobulia è legata alla policitemia. E quella secondaria ? Con che sintomi si presentano? Ecco le risposte in parole semplici. Policitemia vera o poliglobulia secondaria ? La diagnosi differenziale tra policitemia vera e poliglobulia secondaria va posta con la poliglobulia dovuta ad aumento di eritrociti, con emoglobina elevata ( Hb), ed Hct elevato ma dovuta a case secondarie. Poliglobulia valori di emoglobina alta.


Con il termine poliglobulia si fa riferimento a quella condizione clinica caratterizzata dall’aumento del volume percentuale occupato dai globuli rossi nel flusso sanguigno, tale alterazione causa anche nei paziente che ne sono colpiti valori di emoglobina alta. POLICITEMIA VERA E SECONDARIA Pag. DIAGNOSI L’identificazione delle policitemie differenti dalla policitemia vera è importante: vanno escluse le forme di policitemia apparente (senza aumento della massa eritrocitaria) e le forme secondarie.


Cause di policitemia primaria. Le policitemie primarie più diffuse sono la policitemia vera e la familiare congenita primitiva. Le complicanze della policitemia secondaria sono in genere collegate a quelle della malattia di base.


Un esempio è la policitemia vera , una malattia che colpisce il midollo osseo il quale aumenta la produzione dei globuli rossi. Risposta a cura di: Dott. Giorgio De Bernardi, Specialista in Allergologia e immunologia clinica e Fisiopatologia e fisiokinesiterapia respiratoria.


Sono stati eseguiti accertamenti per escludere una poliglobulia secondaria a problematiche respiratorie? Primaria: detta anche policitemia vera o Morbo di Vaquez-Oslere, si verifica quando i globuli rossi aumentano in maniera continua a livello del midollo osseo, questo porta a una maggiore viscosità del sangue, provocando possibili trombosi, ostruzioni dei capillari, ed un aumento del rischio di ictus, di infarto, di tromboflebite o di embolia. I pazienti con PV devono essere valutati singolarmente. Nei pazienti con PV e con MPD nella stessa famiglia, si deve considerare una predisposizione familiare alla MPD. Esistono tipi misti in cui le manifestazioni possono essere molto variabili: in alcuni soggetti aumentano tutti i tipi di cellule, invece in altri aumenta un solo tipo di cellule oppure due.


A malattia conclamata il sintomo più caratteristico è il colorito rosso vivo della cute dei pazienti (specie al volto e alle mani) così come delle mucose (congiuntive, mucosa del cavo orale). Emoglobina ed ematocrito. Un aumento dei globuli rossi può far sospettare una malattia ematologica, come la policitemia vera , una forma di tumore del sangue raro, che ha un decorso lento, ma progressivo.


Si cura con salassi terapeutici, a volte con la somministrazione di aspirina e, in altri casi ancora, con farmaci chemioterapici. In caso di policitemia secondaria il trattamento deve invece essere mirato a curare la condizione sottostante. Che accorgimenti dietetici seguire? Tutte le informazioni su diagnosi e terapia per la policitemia vera sono disponibili in questa sezione.


La ticlopidina, inoltre, non è certo la prima scelta fra gli anti-aggreganti (a meno che non vi siano ragioni che controindichino l’uso dell’acido acetilsalicilico, ossia dell’aspirina). A fronte di un ematocrito superiore alla norma devono in primis essere escluse tutte le possibili cause di poliglobulia secondaria. Nella policitemia vera le cellule staminali vengono quindi costrette a produrre più globuli rossi e, quasi sempre, anche globuli bianchi e piastrine. La causa della policitemia vera non è conosciuta. Quasi sempre si tratta di una malattia tumorale, che origina dalla trasformazione neoplastica delle cellule staminali.


Il notiziario viene creato dal nostro algoritmo di classificazione automatica di testi con le ultimissime novità dai quotidiani e le agenzie di stampa online italiane. Con il termine di poliglobulia si intende generalmente un numero elevato di globuli rossi (ovvero, come abbiamo visto, un numero che è superiore ai valori ritenuti fisiologici o normali), in maniera permanente. Di contro, se l’incremento dei globuli rossi rispetto ai valori normali è considerato temporaneo, si parla di pseudoglobulia. Dicembre per la visita diabetologica di routine. Cercherò di essere quanto più dettagliata possibile.


Mio padre ,di anni 5è stato colpito da un ictus ischemico con conseguente emiplegia del.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari