giovedì 20 febbraio 2020

Potenziali evocati uditivi

POTENZIALI UDITIVI DEL TRONCO ENCEFALICO (ABR) ABR = risposta elettrofisiologica che origina dalla via uditiva compresa tra il n. POTENZIALI UDITIVI EVOCATI In risposta ad una stimolazione uditiva costituita da transitori, è possibile registrare dallo scalpo una successione di potenziali. Sono le risposte registrabili a livello muscolare a seguito di una stimolazione elettrica o magnetica della corteccia cerebrale o del midollo spinale. Lo stimolo è costituito da brevi suoni somministrati attraverso una cuffia. L’impulso nervoso viene dapprima condotto lungo il nervo statoacustico e raggiunge poi il tronco encefalico.


I risultati sono espressi in latenze (millisecondi), ed eventualmente in ampiezze (microvolt).

L’ABR ( potenziali evocati uditivi del tronco) è un esame obiettivo effettuabile a qualsiasi età come il precedente e si può definire come l’elettroencefalogramma della via uditiva. Infatti l’esame ci evidenzia con lo stimolo acustico dall’esterno arriva al cervello in ogni sua tappa. SOCRATES è un dispositivo medico professionale che rileva i potenziali evocati uditivi , consentendo una diagnosi clinica rapida e precisa. Nella pratica clinica lo studio dei potenziali evocati uditivi e’ ampliamente utilizzato per indagare la funzionalità e l’integrità’ del sistema uditivo. Nei pazienti con cecità corticale, PEV intatti possono essere evocati da stimoli a lampo.


Attualmente lo Studio è diretto dal Prof. Antonio Tanzariello titolare di Cattedra di Igiene Industriale all’Università di Messina e docente in diverse scuole di specializzazioni. ABR= potenziali evocati uditivi del tronco encefalico.


Altra applicazione interessante che si fonda sulla esplorazione della integrità funzionale del nervo.

Per far restare immobili i bambini molto piccoli si ricorre a sedazione o ad anestesia. I potenziali evocati uditivi sono utilizzati anche per la diagnosi di sordità dei bambini. Non così la comprensione dei fenomeni fisici e fisiologici che sono. Potenziali evocati uditivi.


Basi teoriche e applicazioni cliniche è un libro di Ferdinando Grandori , Alessandro Martini pubblicato da Piccin-Nuova Libraria. Quando rivolgersi all’otorinolaringoiatra. Auditory Evoked Responses, ERA) hanno assunto un ruolo determinante e insostituibile nella diagnosi e quantificazione del grado di perdita uditiva.


Tutte le informazioni contenute nel sito sono da ritenersi esclusivamente informative. Attraverso i potenziali evocati acustici, lo specialista valuta le risposte della via nervosa centrale acustica della persona in seguito a stimoli ben definiti. A cosa servono i potenziali evocati acustici? Di Scipio: senza attese, referto immediato.


Tali test si basano principalmente sullo studio dei potenziali evocati uditivi ABR, emissioni otoacustiche da prodotti di distorsione PDOAE, dalle auditory steady state responses ASSR. Penso che sicuramente glieli abbia richiesti uno specialista ORL, dopo avere fatto altri tipi di indagine. Vanta di attrezzature diagnostiche all’avanguardia ed effettua una visita.


Anche in questo caso pass identifica un corretto superamento dell’esame, mentre refer o fail ne descrivono il mancato superamento. Visite audiologiche e visite ORL per adulti e bambini. Libera professione Intramoenia.


Unsubscribe from Michele Savella?

Subscribe Subscribed.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari