giovedì 27 febbraio 2020

Tracheite bambini come si cura

Altre cause di tracheite. I restanti casi di tracheite , peraltro raramente osservabili, sono dovuti a: Un corpo estraneo inalato che si blocca a livello della trachea scatenando un processo infiammatorio. Relativamente frequente nei bambini , richiede intervento immediato. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla. La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione.


Tracheite : cure e rimedi.

Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc). Se la laringite viene trattata adeguatamente, la patologia rientra nel giro di ore dalla comparsa dei primi sintomi. Laringite bambini : quanto dura?


Mal di gola, voce rauca e laringite nei bambini come curarla. Come abbiamo accennato, la tracheite può avere diverse cause anche se nella maggior parte dei casi è determinata da un’infezione di tipo batterico e più raramente di tipo virale. Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


Quando la tracheite è cronica si consiglia di eliminare il fumo, cercare di evitare i bruschi raffreddamenti, fare soggiorni in luoghi di mare e cure termali con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche. La cura è quella standard con antibiotici, ma nei casi più gravi si applica anche un tubicino nella trachea con lo scopo di favorire la respirazione.

Benigna, scompare il più delle volte dopo poche settimane e non richiede un trattamento intensivo. Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria.


Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti). Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni. In realtà si tratta più frequentemente di forme lievi o moderate, che rispondono alla terapia per via aerosolica, ma che spesso sono a risoluzione spontanea. Tuttavia, soprattutto quando la laringite si manifesta per la prima volta, è necessario che il bambino venga visitato.


Nella maggior parte dei casi la laringite origina da infezioni dovute a batteri o virus. E’ possibile, comunque, che la tracheite nei bambini si manifesti anche senza febbre e senza tosse. Inoltre, oltre a questi sintomi, il bambino può riportarne altri, se non si interviene tempestivamente con la cura adatta e si sviluppano complicazioni (come bronchiti e polmoniti). La tracheite può avere cause infettive e non infettive e può essere acuta, recidivante e cronica. Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno.


Cause e fattori di rischio. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. La tracheite è abbastanza ricorrente nei bambini piccoli e negli anziani a causa del sistema immunitario che nei bambini non è ancora completamente formato e negli anziani può essere provato da acciacchi. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi.


Circa i tre quarti degli individui che ne soffrono, infatti, contraggono questa malattia a causa della presenza di un virus influenzale nel loro organismo. Si considera acuta se dura un paio di giorni, cronica se dura piú di due settimane.

In entrambi i casi le cause sono le stesse, ma nel caso di quella cronica le cause sono píú spalmate nel tempo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari