martedì 14 aprile 2020

Salasso terapeutico procedura

IL SALASSO TERAPEUTICO. Con un salasso si rimuovono dal circolo sanguigno 3o 4ml di sangue. Cos’è il salasso terapeutico e quando è indicato.


Istruzioni per salasso terapia Azioni Motivazioni A L’IP acquisisce i dati di valutazione di pressione arteriosa, frequenza del polso Valutare e annotare su apposita scheda ambulatoriale i parametri vitali basali del Paziente. Viterbo Direttore Dr. Procedura esecutiva del salasso terapeutico.

Il salasso è una delle più antiche pratiche mediche, essendo stato praticato in diversi popoli antichi, tra cui gli abitanti della Mesopotamia, gli Egizi, i Greci, i Maya, e gli Aztechi. Il salasso terapeutico è una delle più antiche pratiche mediche ancora utilizzate. In Grecia, il salasso era in uso nel periodo di Ippocrate, che cita il salasso ma che in generale si affidava a tecniche dietetiche. Il salasso è una procedura medica praticata in passato che comportava il rilascio di una certa quantità di sangue dalle vene di un paziente a scopo terapeutico. In un certo senso, è ancora praticato sotto forma di flebotomia - prelievo di sangue allo scopo di condurre la sua analisi.


Flebotomia è il processo di ritiro sangue dal sistema circolatorio del paziente. Salasso è anche conosciuto come flebotomia o salasso. Viene utilizzato di routine per ottenere il sangue per il test o la trasfusione.

Il salasso è effettuato dal personale infermieristico che provvede a: fare accomodare il paziente su letto dell’ambulatorio di ematologia, appendere al dinamometro il set per il salasso “sacche per sangue con una tubulatura con sempling site”. Con il termine salasso si indica, infatti, la sottrazione di una quantità di sangue a scopo terapeutico : il sangue può essere fatto fuoriuscire dalle dita, nelle zone limitrofe a quelle doloranti e per il quale il trattamento è richiesto. Con il sangue si perdono globuli rossi, globuli bianchi, piastrine e plasma (che contiene proteine, grassi, oligoelementi). Apparato cardiocircolatorio affaticato, anemia, perdita di elementi vitali.


Quando si sente parlare di “ salasso ” il più delle volte vengono in mente pratiche mediche del passato, quando si cercava di sanare il paziente attraverso il drenaggio del sangue. Ma, come ormai risaputo dai più, il salasso terapeutico è una pratica alla quale, a volte, fanno ricorso i Bodybuilder supplementati chimicamente. Ci sono numerosi personaggi dello spettacolo che hanno beneficiato di questa tecnica. Anche il recordman indiscusso sui 2m, Pietro Mennea, ricorse al salasso con successo terapeutico. Per quanto riguarda le possibili spiegazioni scientifiche sono state formulate varie ipotesi.


Vorrei sapere se nel giorno del salasso si ha diritto a un giorno di riposo dal lavoro, o se si deve ritornare subito dopo. Fortunatamente i medici non credono più che salassare i malati li faccia guarire. Sfortunatamente, molti di coloro che decidono la politica economica ci credono ancora. Scopo della presente procedura è quello di fornire il protocollo diagnostico terapeutico per le Drepanocitosi in uso presso la SSD di Talassemia. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato).


Si tratta di un sistema internazionale di classificazione delle malattie, dei traumatismi, degli interventi chirurgici e delle procedure diagnostiche e terapeutiche. Viene principalmente utilizzato per codificare la Scheda di Dimissione Ospedaliera (SDO). Terapeutico : (med.) curativo, farmaceutico, medicamentoso, medico, officinale.


Anche questa antica procedura terapeutica della “medicina tradizionale” o “popolare”, alquanto bizzarra, per il trattamento della sciatica, risulta meno diffusa ma non meno efficace del salasso.

La plasmaferesi, chiamata anche aferesi terapeutica o plasma-exchange, è una procedura terapeutica che permette la separazione della componente liquida del sangue (il plasma) dalla componente cellulare e la rimozione di sostanze in esso presenti. Il salasso rappresenta la forma più semplice e antica di aferesi terapeutica. Trasfusioni emocomponenti, infusioni plasma derivati. Aferesi terapeutica: (sabato e festivi solo emergenze).


Si tratta di un’antica procedura terapeutica della “medicina tradizionale”, sicuramente meno diffusa del salasso e all’apparenza più bizzarra ed antiquata, ma non meno efficace e scientificamente fondata.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari