lunedì 6 aprile 2020

Tosse secca virale

La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo.


Per la maggior parte delle persone, questa peggiora nelle ore notturne, mentre nell’arco della giornata tende a diminuire un po’. Ma quali sono, in sostanza, le cause della tosse secca ?

In questo caso, può avere molteplici cause , ma l’aspetto che la caratterizza è che le manifestazioni si intensificano durante le ore notturne. Come accennato, le cause che portano alla comparsa di una tosse persistente possono essere molteplici e avere diversa origine e natura. Quando la tosse è secca , la cura punta ad attenuare il sintomo e la sensazione di disagio, soprattutto.


Altre cause di tosse secca. Non necessariamente la tosse secca è sinonimo di malattie infettive, allergie o tumori. Il sintomo principale esordisce come tosse secca ed improduttiva per divenire dopo qualche giorno grassa e cupa.


Anche ad avvenuta guarigione la tosse , di norma, continua per qualche settimana. A seconda della causa da cui è originata, la tosse secca può guarire nel giro di pochi giorni oppure protrarsi per settimane (in questo caso rivolgersi al medico).

C’è da tenere presente poi che la tosse secca può, in breve tempo, trasformarsi in tosse grassa, se così avviene generalmente si sta già sulla via della guarigione. Secca : la tosse cronica secca è un tipo di tosse molto fastidioso in cui non vi è alcuna produzione di catarro, quindi non vi è alcun tipo di espettorazione. La presenza di un determinato tipo di tosse piuttosto di un altro dipende sostanzialmente dalla causa scatenante. Solo il medico, dopo un’attenta analisi, può individuare le cause che hanno generato la tosse e andare ad agire alla base del problema.


La tosse è un fenomeno riflesso di natura irritativa, che modifica il normale andamento degli atti respiratori. Ha lo scopo di espellere catarro o corpi estranei dalle vie respiratorie. Ne esistono diverse tipologie, le principali sono: tosse produttiva o grassa e tosse secca. A differenza della forma batterica, la bronchite virale provoca una febbre più alta (oltre i gradi) e una tosse più secca , che ci mette più dei 2-giorni della batterica per produrre anche del catarro.


Vista l’irritazione forte, il medico prescrive un antinfiammatorio. Per calmare la tosse , che in caso di tracheite è secca , quindi senza produzione di muco (cosa che in genere indica una infezione ai bronchi), si possono usare i classici antitussivi da banco con effetto sedativo, tra cui sciroppi, spray, compresse e caramelle. La tosse può essere secca oppure con catarro: ecco le cause più comuni, i rimedi efficaci per adulti e bambini e quando diventa preoccupante. Molto utile anche il semplice aerosol con soluzione fisiologica. Per evitare loro la tortura della tosse notturna è fondamentale non farli dormire in ambienti nei quali si è fumato (anche se successivamente arieggiati).


I rimedi contro la tosse notturna. Se la tosse notturna dura più di qualche giorno è importante rivolgersi al medico per una diagnosi e una terapia adeguata. Alcune cause sono: irritazione da polveri sottili e smog, bronchite, tracheite, tosse di origine psicologica, affezioni polmonari o cardiache, fumo di sigaretta, aria troppo secca negli ambienti che si frequentano, asma, allergie respiratorie.

Bastano alcuni rimedi naturali per la tosse secca per accelerare la guarigione e ottenere una sensazione di sollievo in poco tempo. Non dimentichiamo inoltre che i rimedi naturali per la tosse secca e stizzosa sono privi di effetti collaterali e possiamo adattarli nel modo migliore alle nostre esigenze. Abbiamo accennato ad alcune delle cause della tosse secca come lo smog e il fumo. Le cause sono e possono essere molteplici, e questa ampia varietà non può che tradursi con un approccio differenziato al trattamento della tosse. Tosse Secca : Cause e Sintomi.


Come trattare la tosse secca o grassa. La tosse , secca o grassa che sia, va trattata in modo diverso a seconda delle cause che l’hanno prodotto e dell’intensità con la quale si manifesta. La tosse stizzosa, è una tosse asciutta, secca non accompagnata da catarro, è comune a molti stati infiammatori che interessano le nostre vie respiratorie. Una tosse secca persistente può essere causa di lesioni bronco-polmonari di una certa gravità.


La tosse non produttiva è un segno che tipicamente si riscontra nelle bronchiti virali e nelle malattie che interessano la pleura, ma può essere presente anche in molte altre condizioni patologiche. La tosse alla quale mi riferisco in questo testo è quella che noi pneumologi definiamo “produttiva”, cioè costantemente accompagnata dalla presenza di catarro, emesso o meno dalla bocca (espettorazione) con i colpi di tosse. Le cause devono essere ricercate in modo approfondito perché l’infiammazione delle mucose della gola, della laringe e della faringe, da cui scaturisce la tosse secca , possono trasformarsi in infezione e promuovere la produzione di catarro.


A volte invece la tosse secca può essere di origine nervosa e avere cause psicologiche. Per curarla è necessario calmare lo stimolo a tossire.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari