mercoledì 8 aprile 2020

Tosse faringite

Faringite allergica: tosse persistente senza febbre. La tracheite si manifesta con sintomi pseudo-influenzali e sintomi tipici delle affezioni delle alte vie respiratorie: rinite, faringite , laringite. Ci sono dei rimedi naturali e piante che si possono usare per curare la faringite e la tosse.


Ovviamente in caso di faringite persistente o con presenza di altri sintomi (febbre, difficoltà a deglutire, forte dolore) bisogna subito rivolgersi al proprio medico. Una fastidiosa e dolorosa irritazione, meglio definita come faringite , un’infiammazione acuta del cavo orale (orofaringe) che può accompagnarsi a una quantità di sintomi tanto vasta quanto variabile: gola secca e arrossata, difficoltà nella deglutizione, bruciore, raucedine, dolore e, nei casi in cui sia legata a stati influenzali. I sintomi più comuni della faringite sono: dolore, difficoltà a deglutire, arrossamento e gonfiore, bruciore e irritazione.

In alcuni casi, il mal di gola può causare anche febbre e tosse , quest’ultima, a sua volta, può essere suddivisa in tosse grassa e tosse secca. Spesso può essere asintomatica, ma nelle fasi di riacutizzazione si avvertono dolore alla gola, tosse e necessità di raschiare la gola soprattutto al mattino. Nella faringite cronica è spesso presente febbre leggera ma persistente e tosse mattutina, causata dall’accumulo di muco durante la notte. Eziologia Il freddo non è, come si potrebbe pensare, causa diretta del mal di gola, ma è tuttavia in grado di abbassare le difese immunitarie dell’organismo e “aprire la via” a virus e batteri. La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa.


A volte si ha difficoltà a respirare. Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite , alla faringite o alla bronchite. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite.

Al mattino sono presenti tosse e impellente necessità di raschiare la gola. Complicanze Le complicazioni più temibili si hanno nei casi di faringite causata da streptococco, che può coinvolgere anche polmoni, cuore, reni con comparsa di polmoniti, endocarditi o nefriti, oppure causare febbre reumatica. Invece della pirosi gastrica e sensazione di ripienezza gastrica, si manifestano i sintomi tipici della faringite cronica : raucedine (se è colpita anche la laringe), difficoltà a deglutire, eccesso di muco in gola, sensazione di bolo o corpo estraneo in gola, tosse cronica e bruciore alla gola. Per esempio se la faringite si sviluppa come un forte prurito alla gola, ci verrà quasi in automatico tossire e, di conseguenza, la tosse potrà seccarci la gola. L’eziologia, ossia la causa della faringite , prevede quasi sempre un processo infettivo sostenuto da: batteri, virus, funghi.


Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. Nel linguaggio comune, la faringite è meglio conosciuta col termine mal di gola, un sintomo che caratterizza svariate circostanze patologiche. La tosse è in prima linea tra gli effetti della faringite cronica, ma come vedremo dopo ci sono numerose soluzioni per ridurre questi sintomi.


L’alitosi è uno dei sintomi più sgradevoli della faringite cronica, che può causare anche nausea e vomito in particolar modo durante le prime ore della mattina. E’ la malattia “invernale” più comune caratterizzata da gola arrossata e dolente con difficoltà a deglutire. Talvolta può essere accompagnata da tosse e secrezione. Caratteristiche della faringite. La tracheite è di solito accompagnata da senso di bruciore dietro lo sterno, respiro affannoso e tosse secca e stizzosa.


Può esserci anche la febbre con malessere generale. Malva: un infuso di malva per alleviare il mal di gola, la faringite cronica catarrale, il reflusso gastrico. La malva possiede mucillagini dalle proprietà cicatrizzanti, emollienti, lenitive che attenuano l’infiammazione da faringite , ammorbidiscono il muco, decongestionano le vie aeree, alleviano bruciori di stomaco e risalita acida.


La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato.

Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale.


Al fine di trattare correttamente il mal di gola, è importante identificarne la causa. La faringite può essere causata da infezioni batteriche o virali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari