mercoledì 22 aprile 2020

Tosse secca omeopatia

Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. La tosse non è una malattia ma un sintomo, il segno di diverse patologie. Può presentarsi in due forme: umida o produttiva ( tosse grassa) con espettorazione di muco o essudato oppure secca e non produttiva, con emissioni frequenti e continui ed espettorazione nulla o scarsa. Principali rimedi omeopatici.


Aconitum napellus 5CH: granuli ogni ore.

Vi è ansia, paura e agitazione, sensazione che ogni alimento ingerito sia amaro tranne l’acqua. I bambini si tengono la gola quando tossiscono. Il caso classico è quello dei pollini, che nei soggetti predisposti provoca tosse secca e persistenze, caratterizzata anche da difficoltà respiratorie. Per fortuna, esistono molteplici rimedi per alleviare la tosse secca. Rimedi naturali contro la tosse dei bambini.


I rimedi omeopatici per la tosse. Antimonium tartaricum 30CH: tosse grassa e insistente con minima (o assenza) produzione di catarro.

Respirazione profonda e rantolante. La pelle appare blu-olivastra. Bryonia alba 30CH: tosse secca. I sintomi peggiorano al minimo movimento.


Sebbene questa tipologia sia relativamente infrequente nei bambini, che sviluppano invece di più quella grassa, è tuttavia una condizione che si può verificare ed allora vediamo quali sono i rimedi naturali ed omeopatici per la tosse secca dei bambini. Prima di andare a leggere quali rimedi naturali si possono utilizzare in caso. Tisane per la tosse secca. Per la tosse secca è bene bere molto, in modo da idratare, lenire e disinfiammare la gola, calmare gli attacchi e il senso di nausea che possono provocare.


La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Per calmare la tosse secca si possono fare i suffumigi con bicarbonato e sale grosso.


Importante fare in modo che nella stanza in cui si dorme, l’aria non diventi particolarmente secca : potrebbe irritare le mucose. L’ omeopatia può aiutare ad abbreviare la durata e la gravità dei sintomi della tosse , nonché a migliorarne i sintomi correlati. Per tale ragione, la dicitura tosse stizzosa potrebbe essere impiegata per indicare sia una tosse grassa che una tosse secca , purché ostinata e difficile da sopportare.


Tuttavia, nel linguaggio comune, quando si parla di tosse stizzosa, si è soliti riferirsi ad una tosse particolarmente secca che porta ad una notevole irritazione della gola.

TOSSE SECCA CURARLA CON L’ OMEOPATIA. Cioè si utilizzano sostanze che “spengono” il gruppo di neuroni che nel midollo allungato attivano il riflesso della tosse. Contro la tosse secca alcuni rimedi naturali risultano più noti di altri per il trattamento delle affezioni che coinvolgono le prime vie respiratorie e la gola. Tra questi figura senz’altro il miele, in modo particolare se di Manuka o di Melata, le cui proprietà antivirali e antisettiche lo.


Pulsatilla CH: granuli volte al giorno se la tosse è secca di notte e grassa di giorno). I granuli vanno assunti lontano dai pasti e mai dopo aver lavato i denti al bambino con un dentifricio alla menta.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari