venerdì 17 agosto 2018

Cibi che portano acidità

L’ acidità del cibo dipende dal suo pH. Quest’ultimo è ciò che determina il pH degli alimenti, suddivisi in acidi e alcalini. Questo vale anche per le malattie autoimmuni.


Acidità di stomaco: la dieta migliore. Qualsiasi sia la causa, il primo rimedio in assoluto contro l’ acidità di stomaco è la dieta e lo stile di vita.

Quando questo fastidio diventa persistente, prova a rispettare queste semplici regole dietetiche, per contrastarlo rapidamente e ridurre la secrezione gastrica acida. Cereali, pasta, patate e legumi sono in genere cibi ben digeribili e consigliati in una dieta contro il bruciore di stomaco e la gastrite. Ecco tanti consigli su cosa mangiare e bere se si soffre di questo disturbo. Qualora si verifichi tale eccesso si corre il rischio di irritare o danneggiare la parete protettiva della mucosa gastrica. Alcuni cibi possono causare bruciore di stomaco, ma potete comunque avere un’ampia scelta di alimenti a disposizione.


Quantità eccessiva di cibo Il primo aspetto da tenere in considerazione, se volete contrastare la sensazione di bruciore allo stomaco, non è tanto il tipo di cibo , bensì la quantità dello stesso che consumate ad ogni pasto. Il ruolo dell’ alimentazione in caso di ernia iatale è quello di limitare l’iperacidità gastrica e favorire lo svuotamento dello stomaco, al fine di ridurre i sintomi di reflusso e acidità che accompagnano molti pazienti.

Alcune tabelle determinano l’ acidità o alcalinità sul cibo prima che venga consumato, altre (come questa che puoi scaricare) rivelano gli effetti che il cibo ha sul corpo dopo la digestione e sono perciò più utili per scegliere la corretta alimentazione che sta alla base della dieta del pH. Ma vediamo un po’ che cosa significa cibi alcalini e cibi acidificanti. A seconda delle loro caratteristiche nutrizionali, tutti i cibi possono essere classificati in alcalini o acidificanti. Il metro attraverso il quale si può misurare l’alcalinità o l’ acidità dei cibi è il pH.


Anche prugne e mirtilli sono annoverati tra i cibi cosiddetti acidi. Gli ormoni in circolo, come il progesterone, possono dare qualche effetto collaterale, come la nausea o il reflusso perché portano a un rilassamento della valvola esofagea che smette di funzionare come dovrebbe. Si tratta di una malattia grave che può anche portare alla morte, se non viene trattata. Non bisogna pensare per forza a cibi che fanno male. Ovvio: grassi animali e fritti aumentano il reflusso gastrico.


Sfortunatamente sono compresi cibi deliziosi e molto sani come avocado e frutta secca. Ci sono due ragioni perché gli alimenti ricchi di grassi possono scatenare il reflusso gastrico. Il bruciore di stomaco, detto anche pirosi o acidità gastrica, è un sintomo comune di problemi diversi.


Perchè si dice acidità di stomaco? Molto semplice, tecnicamente questa problematica viene chiamata acidità di stomaco poichè il reflusso acido si sviluppa quando il cibo nello stomaco non viene digerito e distrutto in modo corretto dal liquido (acido) e dagli enzimi. Vediamo, dunque, quali sono i cibi acidificanti e come limitarne il consumo nell’alimentazione quotidiana.

Cibi acidificanti quali sono. Come abbiamo visto, preservare il delicato equilibro tra acidità e alcalinità è fondamentale per prevenire l’insorgenza di stati patologici a che gravi e di varia origine. Scopri le possibili cause e come possiamo alleviare questo sintomo. Prima di analizzare i diversi rimedi contro il reflusso, capiamo insieme cosa avviene “dentro di noi”, causando l’inconveniente dell’ acidità di stomaco e non solo. Ogni volta che mangiamo, il cibo passa dalla bocca allo stomaco attraverso l’esofago.


Le persone che ne soffrono sanno che ci sono fattori, come l’alimentazione, lo stress o il modo di mangiare, fondamentali per combattere questo problema e dire addio all’ acidità di stomaco , ma spesso risulta comunque difficile eliminarla del tutto. In generale, preferire i cibi di origine vegetale e con pochi grassi. Evitare gli sbalzi di temperatura, ovvero cibi e bevande troppo caldi o troppo freddi.


La maggior parte degli alimenti che consumiamo favoriscono l’ acidità , come latticini, cereali, carne e zucchero. Poiché il corpo accumula costantemente gli scarti acidi del metabolismo, questi rifiuti devono essere neutralizzati o espulsi in qualche modo. Al fine di neutralizzare gli acidi, il tuo corpo ha bisogno di cibi alcalini.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari