mercoledì 11 novembre 2020

Tracheite spastica

Hepar Sulphur: da utilizzarsi nel caso di tracheite o di laringo - tracheite con tosse che dapprima è secca e che diventa grassa con il passare dei giorni. Il laringospasmo ( laringite spastica ) è una patologia causata da infiammazioni, infezioni o allergie,. Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti). Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica , che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni.


Il croup spasmodico (anche chiamato laringospasmo o laringite spastica ) è una patologia delle vie aeree superiori, dovuta alla contrazione spasmodica dei muscoli della laringe per cause diverse, come infezioni, infiammazioni o allergie, che provoca una contrazione delle corde vocali e quindi una ostruzione del flusso aereo con la. Con il termine laringospasmo (o laringite spastica o pseudo croup) s’intende una contrazione spastica improvvisa, involontaria ed incontrollata dei muscoli della laringe che può associarsi anche a contrazione spastica delle corde vocali con o senza edema (gonfiore), della durata varabile da qualche minuto a qualche ora, più frequente nelle. Nella maggior parte dei casi si tratta di tracheite secondaria, che si presenta soprattutto nei periodi invernali in concomitanza con l’influenza. Nei giorni successivi mi trovavo in viaggio in USA e ho avuto febbre curata con Vivin C, raffreddore e tosse curati con uno sciroppo acquistato in una Pharmacy locale.


Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. I batteri più frequentemente coinvolti nella comparsa di tracheite sono lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pneumoniae.


Una classica tracheite dovuta ad agenti infettivi produce: tosse, naso che cola, febbre, dolore retrosternale, emissione di suoni anomali durante la respirazione (stridore e rantolii) e difficoltà respiratorie. Se ha ancora febbre si deve prescrivere una radiografia del torace. Faringo- laringite con tosse secca irritativa cui può seguire una tracheo-bronchite.


Aggravamento con il freddo. Soggetto floscio, fiacco, con carente capacità di reazione. Antimonium tartaricum 5CH: granuli anche ogni ora.


Tosse spastica , soffocante, con difficoltà ad espettorare. Mio figlio Thomas di anni quasi settimane che ha tosse forte da laringite. Abbiamo provato la prima settimana con del Bentelan, sembrava andasse meglio ma gli è risalita la febbre ed abbiamo iniziato con Amoxicillina sospensione per giorni.


Dopo L antibiotico tosse e catarro sono scomparsi come la febbre e anche il bambino stava benissimo. Anche nel caso dei bambini le forme più diffuse sono di carattere virale e sono accentuate dall’inalazione di fumo e sostanze inquinanti. Tra le forme di bronchite che colpiscono in particolar modo i bambini citiamo la bronchite spastica o broncospasma. Anche la bronchite asmatica nei bambini è abbastanza frequente.


Combatterla con i rimedi naturali La tracheite è un’infiammazione della trachea. E’ causata da un’infezione batterica oppure, da pollini e polveri nei soggetti allergici. Una tracheite si manifesta con accessi di tosse tenaci, che provocano dolore toracico.


Sintomi della tracheite. La tracheite colpisce soprattutto i bambini piccoli perché hanno una trachea più piccola e più suscettibile di ostruzioni. A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione. Buongiorno, da un mese, ho una fastidiosissima e frequentissima tosse.


Il mio medico mi ha prescritto una radiografia al torace che ho fatto e che è risultata negativa. Nel frattempo, la pediatra di mio figlio, guardandomi la gola, mi disse che si trattava di una tracheite e mi consigliò di prendere degli antinfiammatori e il Bentelan. Epidemiologia e cenni storici.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari