venerdì 6 novembre 2020

Xylella ultime notizie 2016

Dalla xylella , ai pappagalli verdi ora i moscerini. Con il caldo improvviso si sta verificando una vera invasione di sciami di moscerini della frutta. Cea Posidonia di Ugento. Adnkronos) - Grave infortunio sul lavoro a Boffalora sopra Ticino, nel milanese, dove un operaio rischia di perdere un piede.


Ma una nuova varietà di pianta, detta Favolosa, resiste alla malattia.

Negli scorsi giorni, però, sono venute fuori alcune novità presenti in un articolo del CNR in collaborazione con l’Università di Bari sulla rivista scientifica European Journal of Plant Pathology. Abbiamo una lunga lista di piante arboree ed erbacee (per la precisione) che possono essere infettate, di cui l’ ultima aggiunta è il noce, Juglans regia, sensibile a tutti i ceppi. Si tratta di una scoperta sorprendente.


Ebbene, le ultime notizie riferite dagli esperti dell’Osservatorio parlano di oltre 3mila olivi infetti nella fascia di contenimento. Il dato evidenzia un leggero aumento rispetto alle 2. La xylella ha causato un disastro agricolo, ambientale e culturale Claudia Grisanti, giornalista. Lo scorso Aprile, la Commissione Europea ha ampliato la lista delle piante ospiti del batterio killer inserendo, tra le altre, Coprosma repens e Elaeagnus angustifolia.


Un importante scoperta effettuata in questo campo sulla situazione xylella è stata immediatamente pubblicata su “L’informatore Agrario”.

A febbraio la banca dati EFSA delle piante ospiti viene aggiornata in modo da includere nuove specie. La maggior parte delle specie nuove (il ) è stata individuata nel sud Italia (Puglia), in Corsica e nella Francia del Sud (regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra). Xylella : ultime notizie , opinioni, reportage,. BARI – I consiglieri regionali di Forza Italia Nino Marmo, Giandiego Gatta e Domenico Damascelli, oggi hanno tenuto una conferenza stampa con l’amministratore dell’Istituto di ricerca scientifica “Dyrecta Lab”, e il direttore scientifico, il prof Alessandro Massaro per spiegare le novità nel campo del contrasto alla Xylella.


Per chi non rispetterà le tempistiche e gli interventi previsti, ci sono multe fino a 3mila euro. Duro affondo del forzista che accusa il Governatore regionale di non aver fatto abbastanza per salvare gli ulivi del Salento dalla terribile epidemia che li sta decimando. Un nuovo colpo al Belpaese.


Ancora una volta la Commissione europea si fa sentire e la Corte di giustizia europea deferisce l’Italia su tre capitoli dedicati all’ambiente. Le ultime notizie sono molto allarmanti. L’area più colpita è in provincia di Lecce, a cui si aggiungono le due zone di contenimento e cuscinetto, in tutto 17mila ettari, nelle campagne di Taranto e Brindisi. Produzione stimata a 320.


Positivi i dati a livello mondiale, coi consumi vicini ai milioni di tonnellate. Realizzata dall’ Event Horizon Telescope, è stata scattata la prima immagine che conferma l’esistenza di un buco nero. La foto del secolo: così è stata definita la prima immagine di un buco nero. Il prestigioso quotidiano inglese “The Guardian” ha pubblicato un articolo sul disseccamento degli ulivi frettolosamente attribuito al batterio xylella Fastidiosa, e cita la dottoressa Margherita D’Amico di Fasano, e il dottor Marco Scortichini con le loro cure alternative agli sradicamenti selvaggi.


Bragadin a Famagosta su Modigliani e l’avventura di Montparnasse.

Capolavori dalle collezioni Netter e Alexandre. La grande retrospettiva a Livorno nel Museo della Città, terra natale dell’artista, in occasione del centesimo anniversario della sua scomparsa. Anche un Convegno su “Modigliani ebreo livornese”.


Brindisi la produzione di olio è diminuita del , seguita a ruota dal calo della.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari