martedì 6 ottobre 2020

Tosse tracheite nei bambini

Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà. Tracheite nel bambino – La tracheite è un’infiammazione della trachea di origine batterica molto frequente nei bambini di qualsiasi età, che si manifesta specialmente dopo le classiche malattie infettive infantili come morbillo, scarlattina, pertosse e via dicendo. Colpisce i bambini sopra ai sei anni: è una tosse “stizzosa”, quasi si trattasse di un tic, oppure ‘abbaiante ‘, con un suono caratteristico che spesso somiglia a quello di un clacson.


Come calmare la tosse nei bambini. Per prima cosa, se la tosse non passa dovresti rivolgerti al pediatra.

Se invece è nelle prime fasi, puoi provare alcuni rimedi naturali e capire se sono sufficienti per calmarla. Uno di questi sono i lavaggi nasali. I sintomi della laringite acuta compaiono bruscamente e peggiorano nei giorni immediatamente successivi. Altri tipi di tosse sono quella abbaiante ( laringite ), la pertosse, la tosse da inalazione di corpo estraneo e quella cronica causata da malattie sottostanti.


La tracheite colpisce perlopiù i bambini piccoli, probabilmente perché la loro trachea è più piccola e si può ostruire con maggior facilità. La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Nella maggior parte dei casi, la laringite dei bambini ha una sua risoluzione spontanea nell’arco di giorni durante i quali possono persistere voce rauca, tosse stizzosa, difficoltà a deglutire.

Laringite bambini : quanto dura? Se la laringite viene trattata adeguatamente, la patologia rientra nel giro di ore dalla comparsa dei primi sintomi. La Tosse persistente nei bambini è uno dei fastidi più diffusi durante i primi mesi di vita e per tutto il periodo scolare: una particolare situazione che diventa fonte di preoccupazione per moltissime mamme e impegna medici e soprattutto pediatri molto al di là delle reali necessità. Quando serve il Bentelan (o altri tipi di cortisone) per calmare la tosse ? La tosse può durare più a lungo, anche un paio di settimane. Nei bambini piccoli, soprattutto quelli che frequentano i nidi o le scuole materne, particolarmente nei primi anni, la tosse catarrale, nei mesi invernali, è la risposta alle prime infezioni virali (ricordiamoci che esistono più di virus che causano il raffreddore e che l’immunità a questi infezioni non è permanente).


Per la maggior parte delle persone, questa peggiora nelle ore notturne, mentre nell’arco della giornata tende a diminuire un po’. Ma quali sono, in sostanza, le cause della tosse secca? Di fronte a questi improvvisi attacchi di tosse che sembrano non passare e spesso appaiono nel cuore della notte, molti genitori si spaventano e si fanno prendere dall’ansia, temendo il peggio per la salute dei loro piccoli.


Ferrari ci spiega tutte le caratteristiche da considerare nella tosse dei nostri figli per intervenire correttamente nella sua cura. Stando così le cose, in considerazione delle molteplici cause di tosse produttiva, è evidente che non esista un’unica terapia della condizione “ tosse con catarro”, ma esista, invece, una precisa necessità di un puntuale e corretto inquadramento delle varie situazioni cliniche responsabili, alle quali far seguire la migliore terapia. La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa. Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite , alla faringite o alla bronchite.


A volte si ha difficoltà a respirare. Tracheiti, come indica il termine stesso tracheite le tracheiti sono problematiche riferite alla trachea che appaiono frequentemente nei bambini ma in alcuni casi anche negli adulti, le tracheiti sono delle infiammazioni che possono essere in forma cronica, anche acuta, e che spesso appaiono in concomitanza di malattie infettive generali oppure. Nei casi più gravi, soprattutto quando si presenta un’occlusione quasi completa e conseguente dispnea nei bambini , è necessario il ricovero ospedaliero per fornire un adeguato supporto respiratorio attraverso l’utilizzo di un tubo endotracheale e l’instillazione di ossigeno.

L’infezione della laringe è un disturbo piuttosto frequente che colpisce l’ultimo tratto delle alte vie respiratorie. Può riguardare i polmoni e la trachea e può causare una tosse molto persistente. Si stima che nel periodo invernale almeno il dei bambini assuma ripetutamente prodotti per la cura della tosse. Innanzitutto occorre ricordare il senso della tosse , per il quale rimando all’articolo specifico.


E’ necessario dunque fare un’importante precisazione sull’aerosol per bambini. Contrariamente a quanto pensano migliaia di famiglie, questo strumento casalingo non ha efficacia sui malesseri comuni come tosse e raffreddore nei bambini , che nella maggior parte dei casi se ne vanno dopo aver fatto il loro corso. Segni di tracheite nei bambini , di regola, allertano immediatamente i genitori attenti e li incoraggiano a vedere un medico. Questo tipo di tosse indica edema (presenza eccessiva di liquido) della laringe e dei tessuti circostanti. Poiché le vie aeree nei bambini ha un diametro minore di quello degli adulti, l’edema può portare all’occlusione (chiusura, strozzamento) della via respiratoria.


Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi. Questo porta inevitabilmente all’infarto e alla morte: ecco perchè, specialmente nei bambini piccoli, i sintomi di tracheite devono essere presi molto sul serio e l’infiammazione deve essere curata con una certa tempestività.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari