venerdì 30 ottobre 2020

Tosse continua

Per essere più precisi, questo particolare sintomo viene considerato persistente quando continua a manifestarsi per un tempo compreso fra le tre e le otto settimane. Analizziamo sintomi e cause della tosse persistente. Come riconoscerla: sintomatologia. Premesso che il riflesso tussigeno è un importante meccanismo di difesa dell’organismo, l’atto di tossire di continuo è però fonte di disagio.


La tosse che non passa include una sintomatologia variegata.

Cardiopalmo e tachicardia. Edema localizzato a gambe, caviglie e piedi. Si verifica digitando fortemente sulla cute che dovrà rimanere bianca per qualche minuto. Calo ponderale senza ragione. Problemi nel parlare.


Rimedi contro la tosse secca persistente: i farmaci. La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza.

Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione. Quella definita grassa si caratterizza per la presenza di muchi, anche chiamati espettorato o catarro. Tossire , infatti, può dare parecchie noie (perchè non si è in salute al 1 e alle volte si accusa anche dolore durante il koff koff) e parecchi imbarazzi: nessuno vorrebbe essere quella persona che non riesce a smettere di tossire mentre si trova in mezzo a una platea silenziosa che assiste ad una conferenza, o quella persona che, trovandosi al ristorante, fa fiondare i commensali sui.


Il ripetersi continuo del tossire può indurre lesioni bronco-polmonari anche gravi, tali da rivelarsi estremamente pericolose per chi soffre di affezioni cardiache od ipertensione. Cosa fare in caso di tosse persistente, tosse secca o grassa. La frequenza e l’intensità dei sintomi varieranno di persona in persona. Tosse nei bambini, quando preoccuparsi.


Generalmente questo tipo di farmaci è composto da due principi attivi: un espettorante, che aiuta a sciogliere il muco, e un agente soppressore, che blocca il riflesso della tosse. Cause della tosse cronica. A volte la tosse cronica si manifesta in concomitanza ad altri disturbi, come la rinite, l’asma e possono confondersi i sintomi con forme influenzali o allergiche. In realtà le cause della tosse cronica sono varie e di diversa natura.


Reflusso gastroesofageo: questa è una delle cause più comuni. Se hai la tosse da più di settimane, questa è considerata una tosse cronica. Il reflusso però non è sempre responsabile della tosse , anzi.


Nella maggior parte dei casi la causa della tosse è da cercare nel muco che non riesce a defluire dal naso, perché in presenza di una qualche ostruzione, e finisce in gola provocando una tosse persistente e fastidiosa.

Quando finisce di mangiare aumenta la tosse. Già da anni fa la cura x reflusso seguiTo da gastrenterolo. Giorno e notte tossisce e. Un fumatore tossisce con frequenza a causa dei danni ai polmoni provocati dalle sigarette. Tuttavia, quando il tumore ai polmoni inizia a svilupparsi, è probabile che la tosse aumenti e diventi un disturbo cronico.


Re: tosse continua da circa un mese.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari