giovedì 14 maggio 2020

Sintomi dello scompenso cardiaco

Sintomi dello scompenso cardiaco

La terapia dello scompenso cardiaco si avvale di numerose terapie, che il medico prescrive a seconda delle caratteristiche della malattia e delle cause. Tra i farmaci più utilizzati rientrano gli ACE inibitori , i sartani ed i beta-bloccanti , i quali riducono la pressione e contribuiscono a regolare il ritmo cardiaco. Presta attenzione a come ti senti ogni giorno. In tal modo potrai reagire tempestivamente a eventuali problemi.


Sintomi dello scompenso cardiaco

Leggi di seguito i sintomi comuni dello scompenso cardiaco e alcuni suggerimenti su come gestirli nel modo più efficace. Vivere con lo scompenso cardiaco. Lo scompenso cardiaco è una malattia cronica a carattere evolutivo che può essere curata.


Questi ultimi segni sono tipici dello scompenso cardiaco congestizio. Sintomi dello scompenso cardiaco. Come accennato in precedenza, non è facile individuare uno scompenso cardiaco nella fase iniziale perché spesso è asintomatico.


Le cause dello scompenso cardiaco sono moltissime e comprendono tutti gli insulti in grado di ridurre la capacità funzionamento del cuore. Alcuni soggetti, negli stadi più precoci, possono addirittura non manifestare alcun sintomo, mentre altri possono non dare peso a disturbi come l’affaticamento o la sensazione di “fame d’aria” interpretandoli come normali segni dell’invecchiamento. I sintomi dello scompenso cardiaco negli anziani. Si può, infine, riconoscere uno scompenso sistolico (il cuore fatica a contrarsi) ed uno diastolico (il cuore fatica a riempirsi).


Terapia per scompenso cardiaco. Il trattamento dello scompenso cardiaco è multidisciplinare e prevede vari livelli d’approccio. L’obiettivo finale dell’equipe medica è quello di ridurre i sintomi per migliorare la qualità della vita, rallentare la progressione della patologia, ridurre l’ospedalizzazione e aumentare la sopravvivenza. Il metodo migliore per prevenire lo scompenso cardiaco è sicuramente il controllo dei fattori di rischio cardiovascolare e di quelle condizioni che lo possono provocare, come la cardiopatia ischemica, l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia, il diabete e l’obesità. Quali sono le cause dello scompenso cardiaco ? L’insufficienza funzionale cronica ( scompenso cardiaco cronico, SCC) del cuore può avere anche esito fatale.


Scompenso cardiaco : cure e terapia. Fiato corto, stanchezza, caviglie gonfie: i sintomi dello scompenso cardiaco. Le cause principali sono precedente infarto, miocardiopatie, alterazioni delle valvole.


Tra le cause o conseguenze cliniche che più di frequente sono all’origine dello scompenso cardiaco vi sono la cardiopatia ischemica, le coronaropatie, l’ipertensione arteriosa, un pregresso infarto, alcune malattie congenite (presenti cioè fin dalla nascita) e il diabete. In caso di scompenso cardiaco grave, si possono infatti incontrare difficoltà anche nello svolgimento di attività ordinarie normalmente banali, come per esempio il fatto di allacciarsi le scarpe, vestirsi o portare avanti una semplice camminata non in salita. Un test di laboratorio particolarmente utile nella diagnosi dello scompenso cardiaco è il dosaggio dei peptidi natriuretici, ormoni che svolgono un ruolo importante nella regolazione dei liquidi circolanti nel corpo. Riconoscere uno scompenso cardiaco è importante per intervenire in tempo.


Tosse persistente, mani e piedi freddi, caviglie gonfie e depressione sono i primi segnali. Molti pazienti con scompenso poi presentano mostra un’alterazione denominata “blocco di branca sinistra” (BBS). Esistono unitamente a dette categorie numerose altre cause in grado di provocare scompenso come: particolari categorie di farmaci, stress psicofisico, infezioni di vario tipo, ischemie, problemi neuro cerebrali. Esami per la diagnosi. La diagnosi dello scompenso cardiaco si effettua con l’esame dei sintomi e della storia clinica del paziente.


Questa condizione può provocare affanno, scarsa capacità di sopportare sforzi, affaticamento e gonfiore localizzato o generale. In genere, la diagnosi dello scompenso cardiaco avviene a seguito di una visita cardiologica con esecuzione di elettrocardiogramma, ecocardiogramma e radiografia al torace. Lo SC acuto è una causa frequente di ricovero ospedaliero e negli over è la principale causa di ospedalizzazione nel Regno Unito (1).


Sintomi dello scompenso cardiaco

La classificazione NYHA (New York Heart Association) è una classificazione dello scompenso cardiaco (od insufficienza cardiaca) che ne identifica quattro classi funzionali, in rapporto alle attività che il paziente, affetto da questa patologia, è in grado di effettuare.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari