martedì 12 maggio 2020

Tracheite neonato

Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla. Nella maggior parte dei casi si tratta di tracheite secondaria, che si presenta soprattutto nei periodi invernali in concomitanza con l’influenza. La laringite nei neonati e nei bambini. In base alla classificazione fatta in precedenza, la laringite può essere classificata,in base alla sede coinvolta, in laringite sopraglottica o in laringite sottoglottica. E’ una patologia piuttosto frequente nei bambini e nei neonati.


Tracheite neonato

Tutti sintomi che possono essere alleviati con alcuni accorgimenti. Sei mesi orsono è stata operata di adenoidi e ora sta meglio. Ha spesso raffreddore e le prove allergiche fin qui fatte segnalano solo una lieve allergia per gli acari. Oggi scopriamo come ci si deve comportare in questi casi.


Per quanto vengano usati spesso come sinonimi, i termini laringite (in particolare laringite acuta o ipoglottica) e laringospasmo si riferiscono a condizioni differenti. Se la laringite viene trattata adeguatamente, la patologia rientra nel giro di ore dalla comparsa dei primi sintomi. Ultimamente però si è assistito anche ad un aumento dei casi di tracheite in estate, dovuto principalmente ad una maggiore diffusione degli impianti di condizionamento d’aria.


Questi neonati devono essere trattati in ospedale. Questo spiega perché la tracheite si presenta con maggiore frequenza in inverno e nei cambi di stagione dove gli sbalzi di temperatura sono più frequenti. Ferrari ci spiega tutte le caratteristiche da considerare nella tosse dei nostri figli per intervenire correttamente nella sua cura. A volte si ha difficoltà a respirare.


Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite , alla faringite o alla bronchite. Nella maggioranza dei casi il mal di gola o faringite (se non è accompagnata da febbre e influenza) nei bambini è causata da virus e solo in piccola parte batteri (il più comune è lo streptococco beta emolitico di gruppo A). La bronchite nei bambini altro non è che un’infiammazione dei bronchi, legata nella maggior parte dei casi ad altre infiammazioni.


Tra queste citiamo la laringite , il raffreddore e la tracheite. La tracheite esordisce, in genere, con febbre, rinorrea (naso che cola) e tosse cavernosa, vale a dire profonda, spesso preceduta da un senso di bruciore o solletico alla gola. A un’iniziale tosse secca può fare seguito la comparsa di catarro purulento (soprattutto in caso di tracheite batterica). La tracheite colpisce soprattutto i bambini piccoli perché hanno una trachea più piccola e più suscettibile di ostruzioni. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale.


Tracheite : i sintomi. Una guida sui rimedi per la tracheite che, oltre a fornire informazioni sulla cura per questa malattia, spiega anche cos’è la tracheite , perchè solo capendo bene quali sono le cause e le forme di tracheite si può scegliere la giusta cura. Andiamo quindi a vedere come ci si deve comportare nel caso in cui si ammala di tracheite.


Una tracheite batterica, invece, dovrà necessariamente essere trattata con un antibiotico adatto per la tracheite , perché altrimenti potrebbe estendersi ai bronchi e ai polmoni. Sarà il medico a stabilire quale farmaco sia il più adatto per combattere il bacillo che ha provocato l'infezione. Esiste poi un’ipotesi affascinante, secondo cui l’aumento dei casi di allergie e asma che si è registrato negli ultimi decenni possa essere dovuto a un eccesso di igiene, che priva i bambini del necessario contatto con virus e batteri non patologici, ma utili invece a una corretta maturazione del sistema immunitario.


Quando la laringite è causata da un'infezione batterica, il medico ti prescriverà questi farmaci, che spesso forniscono un rapido sollievo. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. Quasi sempre la laringite è causata da un virus, quindi gli antibiotici non sono di aiuto per sbarazzarti dell'infiammazione. Ho una tracheite acuta, tosse violenta praticamente costante soprattutto di notte (quando tento di sdraiarmi) e la gola gonfia.


Laringotracheite: cause.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari