giovedì 28 maggio 2020

Vescicole sulla pelle bambini

Le vescicole sono di colore chiaro e contengono un liquido limpido sieroso o siero-ematico (nota: se contenessero pus, quindi un liquido torbido, si tratterebbe di pustole). Sono malattie infettive caratterizzate dalla comparsa di eruzioni cutanee, che possono essere macule (piccole macchie sulla cute non in rilievo), papule (in genere tondeggianti, in rilievo rispetto alla cute) e vescicole. Colpiscono prevalentemente i bambini anche se possono in genere possono essere trasmesse anche agli adulti.


La pelle adiacente alla crosta può arrossarsi particolarmente e provocare forte prurito. L’impetigine può a questo punto estendersi su altre zone del corpo.

Come evitare le vesciche nei bambini ? Per evitare la formazione di vesciche nei bambini , dovrete stare molto attenti a dove mettono le mani e fare tutto il possibile per prevenire gli incidenti domestici. Malattie esantematiche nei bambini. Le malattie esantematiche sono tra le più comuni patologie che possono colpire i bambini , dal morbillo alla scarlattina fino a quelle meno conosciute, possiamo provare ad informarci per riuscire a riconoscerle e curarle nel modo appropriato. Per ulteriori informazioni sull’ allergia ai pollino nei bambini , leggere anche l’ articolo correlato (cliccare qui): Allergie nei bambini -allergia ai pollini, dermatite atopica.


E’ un’infezione della pelle molto contagiosa. Colpisce per lo più i bambini e si presenta con bolle rosse e piene di siero, pruriginose, localizzate in prevalenza su viso (bocca e naso), mani, braccia, gambe e genitali. Le bolle possono scoppiare e in tal caso si formano croste giallo-marrone.

Lupus eritematoso sistemico (LES). Come accorgersi se il bambino ha l’impetigine Le lesioni, che si localizzano solitamente sulle zone più esposte della pelle , come viso, gambe e braccia, sono molto evidenti e si manifestano generalmente con delle vescicole o bolle (scollamenti della pelle ripieni di liquido trasparente o giallastro) o con delle erosioni (abrasioni superficiali) rotondeggianti, tipo una scottatura da sigaretta. Il bambino ha la pelle arrossata, piccole vesciche e si gratta.


In generale le bolle sulla pelle non lasciano cicatrici visibili a posteriori. La terapia da seguire nel caso delle bolle sulla pelle varia comunque a seconda delle cause che hanno scatenato questa reazione cutanea, in linea di massima sarebbe meglio, come per ogni cosa, prevenire la formazione delle bolle sulla pelle. Vesciche sulla pelle bambini.


Macchie rosse sulla pelle e prurito: vi diremo cosa fare e come farlo per curare la dermatite atopica con i giusti farmaci e qualche semplice strategia La dermatite è una delle problematiche della pelle più diffuse sia negli adulti che nei bambini. In ambito medico il termine indica genericamente uno stato. Le cause delle vescicole sulla pelle sono numerose e comprendono infezioni erpetiche, malattie esantematiche, attrito intenso o sfregamento, allergie e dermatiti irritative da contatto.


La comparsa di piccole lesioni vescicolari sulla pelle può verificarsi anche in pazienti affetti da malattie autoimmuni (come il pemfigo volgare), acne e impetigine. Se il bambino porta abitualmente il cappellino l’eruzione può talvolta diffondersi anche sulla fronte o sul cuoio capelluto. In particolare, nei bambini è difficile distinguerla da forme più comuni come la dermatite atopica o l’eczema, mentre nell’adulto la distribuzione in gruppi delle vescicole può essere confusa con la riattivazione dell’infezione da Herpes zoster (più comunemente detto fuoco di S. Antonio).


Bolle e vesciche sono fenomeni comuni che possono essere causati da diversi fattori medici e ambientali: vediamo di seguito i principali. Una delle cause più comuni delle bolle è l’attrito, come quello che si verifica usando regolarmente una pala o un altro strumento di lavoro, oppure uno sfregamento contro una scarpa. La malattia di Kawasaki è una sindrome rara che colpisce i bambini.


I sintomi includono: Un rash sulle gambe, braccia e busto e tra i genitali e l’ano. Un’eruzione sulla pianta dei piedi e dei palmi delle mani, a volte con la pelle scrostata.

Le bollicine sono vere e proprie sacche di dimensione variabile piene di liquido che compaiono a fior di pelle quando del fluido rimane letteralmente intrappolato al di sotto dello strato epiteliale. Le bollicine sulla pelle hanno lo stesso aspetto delle vescicole ma hanno dimensioni decisamente inferiori. Eczema: la causa dell’eczema non è molto chiara ma si pensa sia legata ad un sistema immunitario indebolito perché è spesso vista in bambini che soffrono di asma e allergie.


Appare come uno sfogo leggermente rialzato, con pelle secca e prurito intenso. Di solito più i bambini crescono e minore è l’intensità dell’eczema. Mia figlia, di sedici mesi, ogni tanto presenta (soprattutto al mattino appena alzata) delle bolle sulla pelle simili alla reazione da puntura di zanzara, anche se molto più piccole.


In pratica si tratta di una chiazza rossa con al centro una bollicina bianca del diametro di mezzo millimetro.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari