venerdì 29 gennaio 2021

Vesciche pelle

Le vescicole sono di colore chiaro e contengono un liquido limpido sieroso o siero-ematico (nota: se contenessero pus, quindi un liquido torbido, si tratterebbe di pustole). Inoltre, è necessario consultare il medico se le vescicole sulla pelle tendono a recidivare o si manifestano in numero elevato. Come guariscono le Vescicole sulla pelle.


Il decorso delle vescicole sulla pelle può impiegare da pochi giorni fino ad un mese. Lo svuotamento della vescica andrà effettuato premendo con delicatezza sulle sue pareti. Per scongiurare il pericolo di infezioni e favorire la cicatrizzazione della ferita è bene disinfettarla con cura utilizzando, per esempio, del mercurio cromo.

In questi casi lo strato di pelle che forma le pareti della vescica non va rimosso per alcun. Le vesciche cutanee tendono a guarire spontaneamente entro una settimana lasciando la pelle intatta e senza alcuna cicatrice o lesione. E’ bene evitare di far scoppiare la vescica , di proteggerla dall’esposizione di polveri o altre sostanze irritanti con l’applicazione accurata di cerotti o altre fasciature sterili, evitando che la vescica risulti eccessivamente compressa.


Il liquido contenuto nelle vescicole proviene dal derma, lo strato di pelle che si trova subito sotto all’epidermide che è la porzione più superficiale della cute, quella a contatto con l’esterno. Le bolle hanno dimensioni superiori alle vescicole e sono delle raccolte di liquido sieroso di provenienza epidermica o dermo-epidermica. Le vescicole di questa tipologia, che si sviluppano nella zona genitale, possono essere causate da una infezione da herpes genitale. Le vescicole causate da questa condizione, che spesso insorgono sul viso, si lacerano e assumono forma crostosa di color miele. Le vesciche sono definite, infatti, come formazioni circoscritte, di diametro inferiore ai mm, rilevate rispetto al piano cutaneo.


Applica una bustina di tè verde sulla vescica.

Quando la cute inizia a indurirsi sulla vescica che sta guarendo, si forma un callo e in seguito è raro che si formino altre vesciche sulla zona. Poi forerà la bolla utilizzando un ago sterile. Dopo che la bolla si sarà scaricata completamente, si applica un bendaggio sulla zona con pomata antisettica. Dopo pochi giorni, si può scegliere di rimuovere la pelle che copriva la vescica , ma è necessario prima sterilizzare le forbici con l’alcol e usarle per rimuovere la pelle in più.


In generale le bolle sulla pelle non lasciano cicatrici visibili a posteriori. La terapia da seguire nel caso delle bolle sulla pelle varia comunque a seconda delle cause che hanno scatenato questa reazione cutanea, in linea di massima sarebbe meglio, come per ogni cosa, prevenire la formazione delle bolle sulla pelle. E’ sufficiente l’esame obiettivo a occhio nudo per rilevare la comparsa di vesciche. CURE PER LE VESCICHE. Gli scaffali della cucina possono servirci per fare nostri rimedi da applicare direttamente sulla pelle.


Un grandissimo rimedio per le vesciche è acqua e sale, specie per le vesciche che colpiscono i piedi. La vescica da dermatite si verifica in caso la persona sia allergica a qualche componente delle scarpe che indossa o ai sali di cromo che si utilizzano per conciare la pelle. In questo caso le vesciche si caratterizzano per il prurito.


La disidrosi, invece, è una condizione della pelle che fa comparire piccole vesciche ai piedi ma anche alle mani. Favorire una rapida guarigione. Può rimanere applicato sulla pelle per diversi giorni. La durata può variare da soggetto a soggetto.


Le vesciche sono delle piccole bolle piene di liquido trasparente che si formano quando la pelle è sottoposta a sfregamento continuo. Dopo aver bucato la vescica e drenato il liquido, non rimuovere la pelle che sta sopra. Questa pelle protegge la vescica dall’infezione in maniera naturale.

Bendare con una garza per proteggere la vescica. Vesciche sulla pelle : Provoca Alcune delle cause importanti di vesciche sulla pelle sono menzionati qui. Irritazione fisica della pelle causate da vestiti stretti e calzature a disagio.


Se la vostra pelle è molto sensibile o propensa all’irritazione, passate dell’alcol sulla zona soggetta a vesciche prima di svolgere attività che potrebbero causare uno sfregamento. Potete anche applicare un cerotto o del cotone per evitare la formazione di vesciche a seguito di uno sfregamento. Si possono formare sui piedi dopo aver camminato a lungo con scarpe troppo strette o sulle mani dopo aver trascorso una giornata a spalare.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari