lunedì 25 gennaio 2021

Tumori e sistema immunitario

Integratori e nutraceutici naturali per aumentare le difese immunitarie. Sistema immunitario e tumori : qual è il nesso? Questi due tipi di immunità hanno un ruolo nella progressione e nella nascita di cellule tumorali. Wirchow si era reso conto della presenza di componenti infiammatori all’interno dei tessuti neoplastici e tale metodologia è stata rivisitata negli ultimi decenni.


Le cellule del sistema immunitario sono specializzate nel riconoscere tutto ciò che non fa parte dell’organismo umano ed attaccarlo per eliminarlo.

Il tumore esprime normalmente degli antigeni, espressi solo da lui, che il sistema immunitario riconosce e distrugge. Questa molecola, scoperta in cellule del sistema immunitario , i macrofagi, si associa al recettore Dectina- controllandone la funzione. Inoltre, dato che il declino del sistema immunitario è più lento nel genere femminile, i ricercatori sono stati in grado di far luce sulle differenze di genere legate all’insorgenza dei tumori (più comuni nel genere maschile), cosa che l’ipotesi delle mutazioni cellulari da sola non riusciva a spiegare facilmente. Da una visione del tumore completamente centrata sulla cellula cancerosa oggi la chiave per sconfiggere la malattia è lo studio del microambiente tumorale. In una parte della ricerca, che si potrebbe definire più avveniristica, i ricercatori stanno mettendo a punto una forma di terapia cellulare costituita da cellule T del sistema immunitario nelle quali è stato modificato un recettore, per renderle ancora più efficaci nella loro battaglia contro i tumori.


Andare ad attivare il TLRpotrebbe avere un duplice effetto: stimolare il nostro sistema immunitario contro il tumore e allo stesso tempo indurre direttamente la morte delle cellule tumorali. I risultati del nostro studio potrebbero quindi avere un’immediata ricaduta clinica.

Manipolare il sistema immunitario per vincere il cancro. Usando i linfociti del paziente è possibile trattare i tumori. La strategia è efficace nelle malattie del sangue, ma sono importanti le prospettive anche in tumori solidi. Tuttavia l’immunoterapia non funziona su tutti i pazienti, e circa un di persone non risponde efficacemente a questi farmaci.


Alcuni tumori , infatti, sono silenti e non vengono visti dal nostro sistema immunitario , mentre altri stimolano una robusta risposta del sistema immunitario. Il nostro organismo ogni giorno produce nuove cellule, mentre altre muoiono: centinaia di migliaia di queste cellule possono avere dei difetti, essere cellule tumorali, che il sistema immunitario riconosce come pericolose ed elimina. Il sistema immunitario ed il tumore.


In aggiunta, si possono controllare e normalizzare fattori quali il peso corporeo, la colesterolemia e la glicemia, che sappiamo favoriscono lo sviluppo e progressione dei tumori. La capacità del sistema immunitario di differenziare il self dal non-self è in larga parte determinata dai prodotti del complesso maggiore di istocompatibilità (Major Histocompatibility Complex, MHC), i cui geni si trovano sul cromosoma appartengono alla superfamiglia dei geni delle Ig e sono soggetti a ricombinazione genica. Cancro, italiani creano navette che uccidono i tumori e potenziano il sistema immunitario Ricercatori dell’Istituto Italiano di Tecnologia di Genova hanno progettato navette microscopiche con la capacità di uccidere selettivamente le cellule tumorali e, all’occorrenza, potenziare il sistema immunitario contro le neoplasie.


La stessa ricerca ha anche mostrato che quando viene ridotto il numero dei linfociti alfa-beta anche la crescita dei tumori rallenta. Nello specifico, la sequenza di guadecitabina e di ipilimumab, un agente ipometilante e un immunoterapico, azionano il sistema immunitario e lo aiutano ad attaccare il tumore. Alcuni ricercatori hanno scoperto che durante il trattamento dei tumori cerebrali, la somministrazione di radioterapia a dosi più elevate ma meno frequentemente può essere un modo più efficace di rafforzare il sistema immunitario nella lotta contro il cancro. Tumori : immunoterapia efficace.


Due dei pazienti coinvolti nel trial soffrivano di mieloma multiplo e uno di sarcoma: i medici hanno prelevato dal sangue le cellule del loro sistema immunitario e le hanno modificate geneticamente per aiutarle a riconoscere e combattere i tumori.

Protezione del sistema immunitario contro le infezioni. La protezione che il sistema immunitario garantisce contro le infezioni viene eseguita in prima linea dall’immunità innata e successivamente. Un nuovo passo contro la lotta ai tumori. Grazie alla risposta a questa domanda: come mai il nostro sistema immunitario , così pronto ad attivarsi per un semplice raffreddore, non reagisce massicciamente contro una minaccia ben più grave come quella del cancro? Il risultato è un sistema immunitario meno capace di combattere il virus e, se quest’ultimo causa un cancro, un “microambiente” vicino al tumore in cui il sistema immunitario è soppresso.


Infatti, questo avviene in molti tumori : il cancro può nascondersi dal sistema immunitario e può anche sopprimerlo intorno alle zone in cui si sviluppa. Una formula nuova per rendere comprensibile a tutti la materia che sta cambiando la cura dei “big killer” contemporanei, tumori in primis. Per scrivere La miglior difesa. La nuova scienza del sistema immunitario.


Un racconto in quattro vite, il reporter ha fatto ricerche, intervistato scienziati, raccolto storie di pazienti. A volte però è il tumore stesso a utilizzare questi freni a suo vantaggio, in modo arbitrario, per bloccare le nostre difese e crescere indisturbato. La scoperta e la maggior conoscenza dei freni dell’immunità ha aperto la strada all’idea di togliere questi freni per far ripartire la risposta del nostro sistema immunitario contro i. Un farmaco che aiuta il sistema immunitario ad attaccare i tumori ha dato risultati molto promettenti in una serie di test che ha coinvolto persone, tutte ammalate di vari tipi di cancro resistenti alle classiche terapie.


Anche se molti tumori vengono eliminati dal sistema immunitario (e perciò non sono mai riscontrati), altri continuano a crescere malgrado la presenza degli Ag tumore -associati. Il principale compito del nostro sistema immunitario è quello di difenderci da batteri, virus e altri organismi che potrebbero provocare una serie di patologie, neoplasie comprese.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari