venerdì 29 gennaio 2021

Vertigini cura

Cosa sono le vertigini ed i capogiri? Ecco le risposte in parole semplici. Vertigini e capogiri: cause , sintomi e cure.


La vertigine è un segnale (sintomo) di diverse malattie o condizioni patologiche. Esistono due tipi di vertigini , note come periferiche e centrali a seconda della causa.

La risoluzione è lenta perché si deve attuare il compenso. Si cura con cortisonici, vitamine, vasoattivi e attività fisica. L’equilibrio è la risultante dell’interazione di più sistemi: orecchio, occhio, muscoli del collo e cervello.


Quali sono le cause della vertigine ? Un disturbo di uno o più di questi sistemi, può creare problematiche che si traducono in un deficit del controllo dell’equilibrio e, conseguentemente, nella comparsa delle vertigini. Alcuni rimedi naturali risultano efficaci a patto però di capire cosa c’è all’origine del problema. Come si cura la vertigine parossistica posizionale.

Alle manovre diagnostiche si fanno seguire manovre curative, note come manovre liberatorie, con le quali l’ammasso di otoconi distaccato viene riposizionato nella sua sede naturale, la cavità dell’utricolo. Sindrome di Ménière: vertigini ed altri sintomi, cause e cura. I rimedi e le cure più efficaci? Scopriamo le vertigini cause e rimedi naturali. La causa più comune è la vertigine parossistica p. Di solito, coesiste anche una riduzione dell’udito.


Tra le cause di vertigini e senso di stordimento, possono concorrere uno stato di ansia prolungato, che non va mai sottovalutato, o anche una iperventilazione, che può essere percepita come panico conclamato o come un lieve capogiro con formicolii alle mani e ai piedi. Spesso la vertigine posizionale dipende da problemi di natura cervicale. Come dico sempre, la prima cura è sicuramente la corretta diagnosi. Conoscendo per bene quale è la causa delle vertigini , si può attuare un piano terapeutico riabilitativo ad hoc. Altre situazioni sono erroneamente confuse con le vertigini ( vertigini false): la sensazione di instabilità nelle gambe sia da fermo che durante il cammino, quella di stare per svenire, un malessere come mal di mare o di auto, il fastidio dell’altezza, la testa pesante, il senso di confusione, talvolta legate all’ipotensione (pressione bassa).


Viene descritta come perdita di equilibrio, sospensione nel vuoto, testa leggera, instabilità. La prevenzione delle recidive e il trattamento delle vertigini croniche comprendono cure antivertigine, rieducazione dell’equilibrio, particolarmente efficace pe le vertigini da posizione, psicoterapia e correzione di qualsiasi deficit visivo o uditivo che possa aggravare i disturbi. Molto raramente si verificano vertigini da disturbi a carico muscolare e articolare, dovute a patologie che provocano alterazioni della sensibilità (es. distrofia muscolare), mentre le vertigini visive sono provocate da disturbi che interessano i muscoli oculari oppure difetti rifrattivi. Una volta che si è appurato che il paziente ha sofferto di una vertigine o di una pseudo vertigine , il passo successivo è quello di capire quali ne sono state le cause.


Sebbene siano molte le cause alla base dell’insorgenza di vertigini , nella maggior parte dei casi () esse rimangono di natura idiopatica, ovvero non definibili con certezza.

Cervicale e vertigini , i rimedi. Quando si manifestano vertigini è necessario consultare il medico che da una prima anamnesi sarà in grado di indirizzare il paziente al giusto professionista. Se la causa è legata a problematiche alla porzione cervicale, l’ortopedico o il fisiatra metteranno a punto un percorso di accertamenti e cure preposte. Sono tante le possibili cause delle vertigini , da disturbi del labirinto a problematiche posturali, a infezioni virali.


Insorgono all’improvviso e spesso sono accompagnate da vomito e nausea. Esistono diverse classificazioni delle vertigini che si basano sulle cause scatenanti, sull'origine e sulla percezione che si associa alla vertigine. Una disfunzione del rachide cervicale può essere considerata la causa delle vertigini solo quando tutte le altre potenziali cause di vertigini sono state escluse. Sono eseguiti altri test in base ai reperti clinici ( Alcune cause di capogiro e vertigine ), ma generalmente la RM con gadolinio è indicata in pazienti con sintomi acuti che hanno cefalea, anomalie neurologiche, o qualsiasi altro reperto suggestivo di un'eziologia a carico del sistema nervoso centrale.


Le vertigini da cervicale sono strettamente correlate con i movimenti del collo. Come mai questi due disturbi vengono associati così spesso e quali sono le cause da cui derivano? Infine vediamo i rimedi da adottare sia farmacologici che naturali.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari