lunedì 7 settembre 2020

Terapia esofagite

Si riscontra di solito in persone che non sono abituate ad assumere farmaci , deglutiscono la pillola con poca acqua, si coricano immediatamente dopo l’assunzione o soffrono di disturbi della motilità esofagea. Esistono rimedi naturali e quale dieta conviene seguire in caso di patologia? Approfondiamo tutti gli aspetti delle diverse tipologie di esofagite concentrandoci su quella causata da reflusso gastrico.


L’ esofagite eosinofila (EE) è una patologia infiamma-toria cronica della mucosa esofagea, associata a sintomi esofagei, non responsiva a terapia con inibi-tori di pompa protonica (1). L’ esofagite da reflusso è una risposta infiammatoria conseguente ad un reflusso esofageo, che può essere caratterizzata da vari tipi di lesione erosiva.

La recente classificazione di Los Angeles distingue invece quattro tipologie di esofagite da reflusso, in relazione all’estensione e alle caratteristiche della. Esofagite : quali sono le cause? La cura, la terapia , i cibi, i farmaci ed i rimedi naturali per la cura e. Come viene diagnosticata? Esistono diversi tipi di esofagite a seconda che sia causata da microbi, allergie, traumi, reflusso di succhi gastrici o ustioni.


Il paziente con esofagite non sempre risponde però alle classiche cure: antiacidi, inibitori di pompa protonica, farmaci procinetici e norme igieniche. Nell’ esofagite non peptica l’infiammazione è dovuta ad altri agenti, come ad esempio farmaci o sostanze tossiche.

All’origine dell’ esofagite peptica c’è il frequente e abbondante passaggio di flusso acido dallo stomaco all’esofago, generalmente per la presenza della malattia da reflusso gastro-esofageo o ernia iatale. Trattamento comporta la rimozione della fonte di infezione primaria, somministrazione di antibiotici, sulfamidici, nutrizione parenterale nella fase acuta, e poi il cibo liquido tempestiva prevenzione della formazione di stenosi cicatriziali da bougienage. Nei casi gravi di esofagite necrotica ulcerosa, è indicata la gastrostomia per la. Da ricordare, inoltre, è l’esistenza di integratori alimentari a base di alginati. Soffrite di questo disturbo?


Scoprite alcuni rimedi naturali per trattare l’ esofagite. L’infiammazione dell’esofago, o esofagite , può presentarsi in forma grave o lieve. In ogni caso, vi consigliamo di rivolgervi sempre a un medico per ricevere il trattamento corretto.


I trattamento farmacologico mira a ridurre rapidamente i sintomi, guarire le ulcere e prevenire sia le complicanze che le recidive. In linea generale, nel caso in cui il problema è dovuto ad un’infezione, il trattamento prevede l’uso di farmaci idonei per la sua eliminazione. Il trattamento dell’ esofagite è strettamente legato alla causa di base. Diagnosi MRGE con esofagite di primo grado, ernia iatale. Anche alcuni farmaci possono indurre esofagite.


Da pochi anni è stata scoperta una correlazione con faringite e laringite catarrale cronica che possono essere causate dal reflusso. Altri sintomi sono la raucedine e la perdita di peso. La causa dello sviluppo di esofagite specifica può essere la tubercolosi, la sifilide, la candidosi.

Alcuni farmaci orali possono causare danni al rivestimento dell’esofago se vi rimangono a contatto per troppo tempo. Per citare un esempio, se si inghiotte una pillola con poca o senza acqua, la stessa pillola o residui dalla pillola possono rimanere nell’esofago. Nel contesto di una sintomatologia da reflusso tipica (reflusso e pirosi, principalmente), in assenza dei cosiddetti sintomi di allarme (ad esempio la presenza di anemia o rilevante perdita di peso), non sono solitamente necessari ulteriori approfondimenti e la terapia si basa sull'utilizzo di farmaci inibitori di pompa protonica.


I farmaci più comunemente collegati alla esofagite. La cura dell’ esofagite passa attraverso una dieta appropriata destinata a non peggiorare i sintomi e un trattamento (farmacologico o naturale) rivolto a eliminare il processo infiammatorio a carico dell’esofago. Una minoranza di pazienti affetti da esofagite eosinofila sembrano essere non-atopici, tuttavia si presentano comunque con questa malattia. La terapia di prima linea per questi pazienti consiste nella ingestione di corticosteroidi diluiti in liquidi.


Sto di nuovo eseguendo una terapia con Femara (Letrozolo). Mi è stato prescritto il pantoprazolo (cp. al mattino).

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari