giovedì 24 settembre 2020

Tracheite bambini antibiotico

La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Di norma è curata con gli antibiotici , ma in casi più gravi può essere inserito un tubicino nella trachea per favorire una corretta respirazione. Talvolta la tracheite potrebbe addirittura risultare autolimitante, non richiedendo alcun trattamento.


Se l’agente eziologico è un batterio l’infezione può essere trattata con un antibiotico , meglio se prescritto a seguito di antibiogramma. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla. Antibiotici per tracheiti nei bambini. Se la trachea è batterica, vengono usati antibiotici.


La tracheite , come abbiamo visto, può avere diverse cause: la cura di questa patologia deve quindi essere effettuata sulla base dell’agente che l’ha scatenata. Per quanto riguarda la tracheite batterica, che è la più diffusa, il medico prescrive sempre un antibiotico da assumere per qualche giorno e generalmente entro una settimana massimo i sintomi tendono a risolversi senza complicazioni. La tracheite colpisce soprattutto i bambini piccoli perché hanno una trachea più piccola e più suscettibile di ostruzioni.


A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione. Le persone più colpite sono coloro che per professione usano abitualmente la voce (per esempio i cantanti). Una situazione del tutto particolare di laringite è il crup o croup, detto anche laringite spastica, che colpisce esclusivamente i bambini al di sotto dei quattro anni. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


TERAPIA DELLA TRACHEITE BATTERICA. Una tracheite batterica richiede una cura a base di farmaci antibiotici. L’ antibiotico si rende necessario quando si stabilisce che l’infezione – tracheite , bronchite, polmonite, faringite che sia – è di natura batterica e non virale.


Anche una tracheite , quindi, può riconoscere una causa batterica, anche se sono di gran lunga più frequenti le cause virali. Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici , antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. Laringite bambini : terapia. Per curare l’infiammazione si procede con una terapia cortisonica per via orale tramite aerosol, oppure per via intramuscolare o endovenosa.


Nelle forme più acute si può combinare cortisone e adrenalina per placare le difficoltà respiratorie. Per evitare complicazioni, è bene cominciare subito la terapia adeguata per poter contrastare questa infiammazione di origine batterica. La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione. Tracheite : cure e rimedi.


Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc). Quando la tracheite è cronica si consiglia di eliminare il fumo, cercare di evitare i bruschi raffreddamenti, fare soggiorni in luoghi di mare e cure termali con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche. Spesso la laringite può essere associata ad Infezione delle vie aeree superiori, ma normalmente non dà sintomi di difficoltà respiratoria. Altre cause di laringite possono essere la paralisi laringale, i polipi alle corde vocali, i tumori, i cambiamenti della mucosa vocale, alcuni traumi e le allergie. La cura migliore per sconfiggerla dipende proprio dal tipo di microrganismo alla base della malattia.


Il medico deve comunque avere abbastanza esperienza per riuscire a differenziare la tracheite da altre patologie, ad esempio nel bambino la laringite acuta ipoglottica (pseudocroup). Benigna, scompare il più delle volte dopo poche settimane e non richiede un trattamento intensivo. Con questo termine si indica una qualsiasi infezione di tipo batterico che attacca la trachea. La tracheite si contrae per via orale visto che i batteri possono vagare nell’etere, ed è un tipo di disturbo che attacca per lo più i bambini piccoli di ambedue i sessi. Il ruolo della carne nella crescita del bambino La carne (bovina, suina, ovina e avicola) è un alimento essenziale nella dieta di un bambino.


Segue una cura composta da Fluspiral 1puff mattina e sera, Singulair cp mattino tutti i giorni per tutto l’anno. Terapia e cura della laringite Le laringiti virali di solito guariscono spontaneamente in pochi giorni senza alcun trattamento. Per questo motivo, quindi, le laringiti persistenti sono un segno preoccupante del fatto che qualcosa in più rispetto a un banale virus sta causando la raucedine e il fastidio alla gola.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari