giovedì 24 settembre 2020

Uricemia dieta

Il soggetto caratterizzato da iperuricemia è detto “iperuricemico”, mentre quello che soffre di gotta ( attacchi gottosi ) viene indicato come “gottoso”. Iperuricemia e gotta non sono sinonimi in quanto la prima non sempre è seguita o accompagnata dal quadro della gotta (artrite, tofi, nefropatia). Per questo motivo il disordine metabolico, sempre presente nella gotta, appare come causa necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo di questa malattia. L’ iperuricemia o uricemia alta è un eccesso di acido urico nel sangue.


Gli acidi urici passano attraverso il fegato ed entrano nel flusso sanguigno.

Spesso, un alto livello di uricemia è asintomatico. In caso di iperuricemia bisognerebbe limitare gli alimenti ricchi di purine, fruttosio e grassi saturi. Da privilegiare come fonte proteica i latticini magri. Alimenti ideali in caso di uricemia alta.


Lo sappiamo, alle volte capita di alimentarci male. Alcune abitudini alimentari e di vita si pagano a caro prezzo. Ma a cosa è dovuta l’ uricemia alta?

Alcuni alimenti sono particolarmente ricchi di purine, molecole che in certi casi il nostro corpo non riesce a smaltire. Si tratta di acidi nucleici che, in caso di gotta, l’organismo non ha la capacità di smaltire in maniera corretta, determinando un aumento dell’acido urico nel sangue ( iperuricemia ) che tende a depositarsi nelle articolazioni. Dall’esperto i consigli dietetici di una dieta ‘preventiva’. Una dieta ricca di purine può causare una condizione nota come iperuricemia , che è un eccesso di acido urico nel sangue.


La gotta, una grave forma di artrite, è causata da iperuricemia. Persone che hanno subito un attacco di gotta dovrebbero limitare la quantità di alimenti ricchi di purine. Birra e vino contengono anche lievito. La dieta adatta per chi ha alti valori di Acido Urico nell’organismo, gli alimenti e le abitudini da evitare, i sintomi dell’ Iperuricemia e consigli utili in presenza di Gotta. Prima di andare ad analizzare le cause, i sintomi e le problematiche relative all’ Iperuricemia , bisogna comprendere cosa sia l’ Uricemia e l’ Acido Urico presente nel nostro organismo.


Per alimentarsi in condizioni di iperuricemia , si consiglia di introdurre nella dieta cibi ricchi di fibra che favoriscono l’eliminazione dell’acido urico quali cereali integrali, noci, semi, prodotti derivati dalla soia, legumi. E’ consigliato consumare quotidianamente diverse porzioni di frutta e verdura cruda o cotta. Questa è la dieta anti- uricemia. Con la consulenza della dott.


Oltre alla frutta anche la verdura non deve mai mancare nella dieta di chi soffre di uricemia o gotta. La verdura può essere consumata indistintamente cotta oppure cruda.

Bisogna ricordare che il fruttosio è presente, oltre che nella frutta, anche in molti dolcificanti e che sono sconsigliate le diete eccessivamente ipocaloriche (più che mai il digiuno prolungato). Evitare il consumo di alcol. Bere molta acqua per evitare il formarsi di calcoli renali.


La dieta ha un effetto modesto sull’ uricemia , e vi sono ancora diverse incertezze dal punto di vista scientifico tuttavia alcune attenzioni possono essere utili. Gli alimenti da evitare in caso di acido urico alto sono soprattutto quelle di origine animale che contengono un alto livello di purine più difficili da smaltire per i nostri reni su cui vige il divieto assoluto. Quindi evitare il consumo di carne, pesce, affettati, frutta troppo zuccherina. Carni rosse, di maiale o. Gli alimenti ricchi di proteine complesse sono raccomandati per i pazienti con acido urico elevato, per ridurre la produzione di metaboliti tossici.


Dagli studi epidemiologici, infatti, è emerso che il consumo di questi particolari alimenti è associato a un ridotto rischio di sviluppare iperuricemia e gotta conclude il reumatologo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari