lunedì 28 settembre 2020

Tosse con muco

La cosiddetta “ tosse grassa”, detta anche produttiva, è una forma di tosse accompagnata da secrezioni di muco nei bronchi: tale sostanza, semifluida e vischiosa, ha proprio il compito di proteggere le vie respiratorie intrappolando eventuali microrganismi e particelle estranee. Il catarro viene anche eliminato con la sua ingestione. Ma lo sai che il colore del muco è indicativo del tuo stato di salute e ti suggerisce come curare la tosse ? Catarro bianco o mucoso.


Questo tipo di espettorato è formato quasi esclusivamente da muco.

Tosse secca: quando gli acidi (liquidi o gassosi) che per via del reflusso risalgono dallo stomaco infiammano la laringe e le corde vocali è più probabile che sia presente tosse stizzosa e persistente, come risposta di difesa agli acidi del reflusso e come meccanismo di eliminazione del muco appiccicoso presente nelle alte vie respiratorie. In altri casi, quadri caratterizzati dalla presenza di tosse e catarro particolarmente abbondante e persistente, con facile tendenza a recidivare, sono quelli secondari ad un’anomalia genetica che determina un’alterazione nella funzione di clearance muco -ciliare alla quale mi riferivo all’inizio del presente articolo, quando parlavo del. Con questi rimedi potrai sciogliere il catarro in gola e il muco in poco tempo. Le persone con ostruzioni nasali e della gola hanno del catarro depositato nei polmoni, il quale causa problemi respiratori e tosse. E’ un problema tipico della stagione fredda che può avere numerose cause ma che si manifesta con sintomi tipici quali tosse con espettorato e difficoltà respiratorie.


Pizzicore in gola e tosse stizzosa. La tosse stizzosa è caratterizzata da queste condizioni: non è accompagnata da catarro, inizia con un pizzicore alla gola che poi diventa un attacco di tosse vero e proprio, non compare insieme ad altre affezioni quali la febbre o il raffreddore.

Libera la gola dal muco o dal catarro tossendo oppure schiarendoti la voce. Trova un posto appartato, come il bagno, poi inizia a tossire o schiarire la voce per togliere il muco dalla gola. Il muco trasparente indica un buono stato di salute. Un muco torbido può indicare l’inizio di un raffreddore, allergie, o disidratazione. Irritazione della gola associata a tosse violenta (di solito, le quantità di sangue emesse con la saliva o il muco sono minime).


Per quanto riguarda il trattamento, le opzioni variano in base alla causa del sangue nel catarro. Se la tosse con emissione di sangue è causata da una cardiopatia o pneumopatia, quasi sempre il paziente ha già avuto una diagnosi di cardiopatia o pneumopatia. In altri termini, la tosse con emissione di sangue non è generalmente il primo sintomo di cardiopatia o pneumopatia. Liquido denso, filante e vischioso: il catarro non è esattamente il massimo anche perché, accompagnato spesso da tosse o bronchite, ci causa quella sensazione di malessere generale tipici dell’influenza stagionale. La tosse può essere secca e stizzosa: in questo caso non c’è produzione di muco e nasce in alto in prossimità della gola, della trachea e della laringe ed è uno dei sintomi di esordio delle patologie da raffreddamento.


L’eccesso di muco prodotto ostacola la circolazione dell’aria e, conseguentemente, l’organismo tenta la sua espulsione attraverso il meccanismo della tosse. Quando l’emissione di catarro con un singolo colpo di tosse è decisamente cospicua di parla di vomica. A me sembra che la tosse sia provocata dal questo senso di voler espellere il muco che alcune volte non viene espluso, per questo ne deriva la tosse secca, anziché grassa. Per chiarezza, ho il setto nasale deviato.


Secondo voi come dovrei comportarmi? Il processo infiammatorio libera, infatti, sostanze che aumentano la secrezione di muco e rallentano il battito delle ciglia.

Si compromette così la fisiologica clearance e si accumula muco nelle vie respiratorie. Interviene allora un nuovo meccanismo di difesa che è la tosse. Quel muco , possiamo semplificare ulteriormente, ‘lubrifica’, idrata e protegge le nostre vie respiratorie. Tuttavia, il muco può anche smettere di essere nostro ‘amico’ diventando fastidioso catarro che gocciola e si sofferma in gola quando subentrano particolari condizioni e patologie. E questa, purtroppo, non è cosa rara, anzi.


Le infezioni acute come la bronchite, in genere si manifestano con tosse grassa e quindi produzione di catarro.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari