martedì 25 agosto 2020

Tracheite tosse

Per calmare la tosse , che in caso di tracheite è secca, quindi senza produzione di muco (cosa che in genere indica una infezione ai bronchi), si possono usare i classici antitussivi da banco con effetto sedativo, tra cui sciroppi, spray, compresse e caramelle. Molto utile anche il semplice aerosol con soluzione fisiologica. Sintomi della tracheite.


I sintomi più comuni della tracheite riguardano comparsa di dolore a livello della gola, difficoltà a deglutire, febbre alta, arrossamento e bruciore a livello delle vie respiratorie, tosse secca ma anche tosse con catarro, bruciore al torace. LEGGI anche: Mal di gola: rimedi naturali.

Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. Spesso però la tracheite cronica si associa ad infiammazione dei bronchi e si trasforma in tracheobronchite che presenta ulteriori sintomi: Rantoli, fischi e sibili bronchiali.


La laringite può anche accompagnarsi ad altri sintomi come dispnea (respirazione difficoltosa), tosse secca o stridori al momento della respirazione. La trachea è il condotto attraverso il quale passa l’aria che respiriamo e che si trova, da un punto di vista anatomico, tra la laringe (che la precede) e i bronchi (che la seguono). I batteri più frequentemente coinvolti nella comparsa di tracheite sono lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pneumoniae.


Una classica tracheite dovuta ad agenti infettivi produce: tosse , naso che cola, febbre, dolore retrosternale, emissione di suoni anomali durante la respirazione (stridore e rantolii) e difficoltà respiratorie. I principali sintomi della tracheite sono rappresentati da dolore retro sternale, dispnea, senso di oppressione a livello del torace, febbre alta e notevoli difficoltà respiratorie.

Sono presenti anche tosse con catarro e mal di gola. Approfondisci le caratteristiche della tracheite. Come abbiamo accennato, la tracheite può avere diverse cause anche se nella maggior parte dei casi è determinata da un’infezione di tipo batterico e più raramente di tipo virale. La tracheite può originare anche da agenti irritativi quali fumi tossici, sostanze nocive, inquinamento di varia natura, sostanze allergeniche come pollini, peli di animali, polveri, tutti elementi che contribuiscono ad irritare la mucosa ed infiammare le vie aeree.


Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa. A volte si ha difficoltà a respirare. Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite , alla faringite o alla bronchite.


I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana. L’osservazione della trachea viene effettuata tramite tracheoscopia, una tecnica diagnostica che permette l’esplorazione della trachea grazie a uno strumento ottico ivi introdotto che in caso di tracheite mostra una mucosa arrossata con muco più o meno abbondante e talvolta con striature ematiche. Non assumerli senza consultare prima il medico, anche se li hai già in casa. La tosse che deriva da una malattia cardiaca può essere la causa della tracheite nel cane anziano. Invece, la tracheite nel cane di taglia piccola, come Yorkshire o Chihuahua, può essere provocata da un collasso tracheale.


Tosse secca e con catarro: differenze. La tosse alla quale mi riferisco in questo testo è quella che noi pneumologi definiamo “produttiva”, cioè costantemente accompagnata dalla presenza di catarro, emesso o meno dalla bocca (espettorazione) con i colpi di tosse.

Prima di trattare dei rimedi, scopriamo i sintomi più frequenti della tracheite. Quest’infiammazione comporta principalmente irritazione e bruciore del cavo orale, tosse secca e stizzosa che aumenta con l’esposizione al freddo, dolore al petto, respiro affannoso e talvolta senso di spossatezza e febbre alta oltre i gradi. Per riconoscere la tosse da reflusso è necessario distinguere i diversi sintomi ed imparare a riconoscerli. In alcuni casi la tracheite del cane, malauguratamente, si dimostra essere segnale spia di un cancro, come anche di qualcosa di meno grave, come di una lesione alla trachea o ancora da malattie orali.


La tosse cronica oltre alla tracheite come semplice infiammazione a sé stante, può essere anche scatenata da disturbi cardiaci e patologie. Con tracheite in medicina si intende una infiammazione della trachea, il condotto impari, mediano e flessibile che unisce la laringe ai bronchi destro e sinistro. Pizzicore in gola e tosse stizzosa.


La tosse stizzosa è caratterizzata da queste condizioni: non è accompagnata da catarro, inizia con un pizzicore alla gola che poi diventa un attacco di tosse vero e proprio, non compare insieme ad altre affezioni quali la febbre o il raffreddore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari