lunedì 24 agosto 2020

Tosse grassa con catarro

Caratteristiche della tosse grassa. Nel caso di tosse grassa , ovvero tosse con catarro , si parla di tosse “utile” in quanto aiuta ad espellere il catarro in eccesso. La tosse non va calmata ma aiutata con l’uso di farmaci espettoranti e mucolitici , definiti anche “pro-tussivi”, in quanto, sciogliendo il catarro , aiutano la funzione di pulizia delle vie respiratorie operata dalla tosse. Tosse secca e con catarro : differenze.


La tosse alla quale mi riferisco in questo testo è quella che noi pneumologi definiamo “produttiva”, cioè costantemente accompagnata dalla presenza di catarro , emesso o meno dalla bocca (espettorazione) con i colpi di tosse. Bisolvon Linctus sciroppo. La tosse grassa, con catarro , è associata ad un eccesso di muco nelle vie respiratorie.


Molte patologie delle fosse nasali, sia di natura infettiva, sia di natura allergica, sono responsabili di aumentata produzione di catarro , con la presenza di tosse “ grassa ” (produttiva) segno della diretta irritazione dei recettori tussigeni posti nel rino-faringe e nell’oro-faringe stimolati meccanicamente dal lento defluire del catarro. Profilassi e prognosi della grave tosse con catarro. Prevenzione di gravi tosse con catarro è la prevenzione di eventuali malattie del tratto respiratorio superiore, e in caso di loro comparsa - trattamento adeguato, in modo che il solito, a prima vista, il freddo non passi in bronchite o polmonite. Non è raro trovare la presenza di questa tipologia di muco associata a forte tosse ( grassa ) o raffreddore intenso con notevole costipazione delle vie aeree e delle cavità nasali.


Quando la tosse è grassa. La tosse con presenza di catarro viene solitamente chiamata tosse grassa. Questo proprio perché quando tossiamo è presenza una quantità di muco nelle vie respiratorie che si è trasformato in catarro stagnante e congestionato. Ci sono due categorie di tosse : la tosse produttiva (o grassa ), provocata dal catarro accumulato, e la tosse secca, più rara nel bambino, senza catarro.


L’inverno si sa è il periodo in cui ci si ammala molto di più… tempo di raffreddore, tosse e bronchite. Molto spesso dobbiamo fare i conti con la tosse grassa ed il catarro. Prima di ricorrere alla medicina tradizionale vediamo insieme alcuni rimedi naturali altrettanto efficaci per fluidificare il catarro e facilitarne l’espulsione.


Tosse grassa con catarro

La consideriamo, e in effetti lo è, un problema che ostacola il quotidiano svolgimento delle attività ed il riposo notturno. Nella sua funzione positiva però, la tosse grassa , o con catarro , si presenta come un prezioso meccanismo di autodifesa. La tosse secca è, fondamentalmente, quella che non presenta alcuna produzione di muco o catarro e che, ad ogni colpo, porta quella fastidiosa sensazione di graffio alla gola che provoca anche un certo dolore. Solitamente questo tipo di tosse compare quando si è particolarmente raffreddati e quando le. Accumulandosi, il catarro può ostacolare la ventilazione nelle vie aeree, rendendo la respirazione difficoltosa.


I primi rendono il catarro maggiormente fluido, idratandolo e agendo sulle secrezioni della mucosa bronchiale, i secondi, invece, rendono meno consistente e viscoso il muco. Normalmente il trattamento prevede farmaci mucolitici per sciogliere il catarro , ma anche antibiotici quando si sospetta un’infezione batterica. Honey tidbit in glass jar and honeycombs wax via Shutterstock Honey dipper on the bee honeycomb background. Il muco è normalmente prodotto nelle vie respiratorie, per umidificarle e catturare pulviscoli e microrganismi.


L’organismo ricorre, quindi, alla tosse produttiva, così chiamata perché, a differenza della tosse secca, è caratterizzata dalla presenza di espettorato (o catarro ). Con il termine catarro si fa tradizionalmente riferimento al solo muco prodotto nei bronchi che è possibile espellere grazie ai colpi di tosse. In questo caso non infrequente è la produzione abbondante di saliva (scialorrea), probabilmente meccanismo che serve a lavar via dalle pareti finge il succo acido risalito. La gravità della situazione dipende dalla composizione del catarro.


Se ne distinguono diversi tipi, che ci dicono quale malattia ci ha colpiti e come si cura. Se quando tossiamo espelliamo del catarro , magari anche abbondante, dalla bocca, la tosse viene definita grassa (o improduttiva). La tosse può essere non produttiva, vale a dire secca, oppure produttiva, detta anche grassa. Per capire le cause del disturbo, occorre distinguere tra i diversi tipi di tosse. La presenza di sangue nel catarro è un sintomo, abbastanza frequente, di alcune patologie delle vie respiratorie caratterizzate da tosse persistente.


Tosse grassa con catarro

Spesso è un sintomo benigno, ma quando è il caso di preoccuparsi?

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari