venerdì 28 agosto 2020

Valore ematocrito alto

Un valore di ematocrito alto è un valore che indica che la frazione solida del sangue è troppo elevata rispetto ai valori standard (che vedremo in seguito). In un soggetto sano, di sesso maschile, di corporatura media quindi del peso di circa kg, circola una quantità di sangue pari a circa litri e mezzo. Altri sintomi di ematocrito alto , anch’essi poco specifici del problema, possono essere vertigini, mal di testa continuo e altri sintomi neurologici.


Ematocrito basso (HCT basso) Quali sono i valori di ematocrito basso? L’ ematocrito basso è’ definito da un valore inferiore al nell’uomo e al nella donna. Conoscerle è indispensabile per stabilire la cura e quindi come abbassarlo. Nel classificarle le abbiamo suddivise nelle due tipologie di ematocrito alto : assoluto, relativo. Il sangue è composto da globuli rossi , globuli bianchi (leucociti), piastrine e plasma.


Una diminuzione quantitativa o strutturale dei globuli rossi porta ad una riduzione dello spazio che occupano e quindi ad un conseguente valore di ematocrito più basso. Ferro basso e carenza di vitamina Be di folati (frequenti nelle donne in età fertile, ma anche nei bambini), possono provocare una riduzione nella produzione dei globuli rossi. Vertigini, mal di testa e ipertensione sono alcuni dei sintomi determinati da un aumento dei valori dell’ ematocrito che però vengono scoperti quasi sempre casualmente, durante le analisi di routine, proprio perché comuni a diverse patologie. I livelli di ematocrito costituiscono un fattore determinante nella diagnosi di diverse malattie.


Controllo di routine: valutare i valori di emoglobina è uno dei metodi più semplici e diffusi per verificare lo stato di salute generale di un soggetto. Solitamente l’ emoglobina viene richiesta insieme ad esame emocromocitometrico completo, al valore dei globuli rossi , dei globuli bianchi, delle piastrine e degli elettroliti. Emocromo alto , basso, valori completi e normali con tutto ciò che c’è da sapere quando si parla di alterazioni dei valori : tumori, complicanze e patologie.


Alla base di ogni indagine diagnostica c’è sempre l’analisi dell’esame emocromocitometrico , più conosciuto come emocromo. Quando i valori riportati sul referto delle analisi sono più alti rispetto a quelli che ti ho indicato prima, significa che il tuo ematocrito è alto. Come ti dicevo prima, un sangue con una concentrazione troppo elevata di cellule risulta denso e non riesce a circolare in modo fluido nei tuo vasi.


Abbiamo visto il rapporto tra Pressione Arteriosa e Montagna. Ma cosa vuol dire questo risultato? E soprattutto che fare? Bisogna preoccuparsi?


Certamente se i valori risultano alterati è consigliabile approfondire la questione. Di norma, i valori dell’ ematocrito fuori range vengono monitorati dai medici con degli esami ematici di routine. Un ematocrito troppo alto determina un sangue molto denso.


Valore ematocrito alto

Il sangue denso incontra maggiori difficoltà durante il suo percorso e ciò comporta maggiori contrazioni del cuore. Se l’ ematocrito è alto vuol dire che la percentuale di globuli rossi nel sangue di una persona è superiore ai valori normali, che abbiamo riportato sopra, per età, sesso o condizione specifica in cui si trova quella persona (gravidanza o alta quota). Valori bassi di ematocrito , infatti, sono spesso correlati all’anemia, che in alcuni casi può essere dovuta a carenze nutrizionali. I valori dell’ ematocrito sono più elevati negli uomini e che nelle donne.


Gli intervalli di riferimento però possono cambiare leggermente in base al laboratorio di analisi. Quando l’ ematocrito è alto , significa che il sangue è più denso, cosa che può avere ricadute sul cuore, che fa più fatica a pomparlo per mandarlo in circolo. Le cause, e come viene trattato se é alto. Inoltre la maggiore densità del sangue favorisce la formazione di coaguli, che possono causare a loro volta infarto o ictus. Talvolta, erroneamente, ci si riferisce a questo valore (e ai valori di globuli rossi e di emoglobina ) utilizzando il termine generico “ emocromo ”: le diciture emocromo basso ed emocromo alto si utilizzano quindi, solitamente, quando si ritrovano valori legati agli eritrociti che tendono a essere diminuiti o elevati.


Il valore mcv alto suggerisce che i globuli rossi sono più grandi della norma Cause principali di MCV alto. Tra le cause principali che determinano un MCV alto ci sono le anemie. Ne esistono di diversi tipi e vengono classificati proprio in base al volume medio dei globuli rossi nel sangue (MCV). Quando il valore dei globuli rossi si trova compreso tra questi range, si parla di valore normale degli eritrociti, mentre se il loro numero esce da questo intervallo, si parla di valore anormale che, a seconda delle situazioni, può essere alto oppure basso.


Tuttavia, se la percentuale è inferiore alla media potrebbe indicarci la presenza di qualche patologia chiara, pertanto è indispensabile visitare un ematologo per una diagnosi.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari