martedì 4 agosto 2020

Tosse grassa cause

Per capire le cause del disturbo, occorre distinguere tra i diversi tipi di tosse. Influenza e tosse grassa. CAUSE DELLA TOSSE GRASSA. Cause della tosse grassa Anzitutto è bene chiarire che non sempre la tosse produttiva (quella cosiddetta “ grassa ”) è spia di una malattia grave. Vediamo allora quali sono le sue cause e quali i rimedi migliori per sedarla.


Tosse grassa: cause e sintomi.

Il catarro è una secrezione delle mucose delle nostre vie respiratorie che si forma nella parte alta dei polmoni e, quando è molto abbondante, occlude parte dei bronchi: è proprio la tosse a spingerlo fuori. La tosse grassa è, come tutte le forme di tosse , un sintomo che può essere causato da una banale raffreddore come da patologie serie. Così come suggerisce il nome, la tosse grassa si caratterizza per l’espulsione di una sostanza viscosa e densa, ovvero il catarro.


La tosse persistente può avere natura secca, oppure produttiva (anche detta “ tosse grassa ”). Quella definita grassa si caratterizza per la presenza di muchi, anche chiamati espettorato o catarro. Stando così le cose, in considerazione delle molteplici cause di tosse produttiva, è evidente che non esista un’unica terapia della condizione “ tosse con catarro”, ma esista, invece, una precisa necessità di un puntuale e corretto inquadramento delle varie situazioni cliniche responsabili, alle quali far seguire la migliore terapia. La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato.


Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base.

Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Solo il medico, dopo un’attenta analisi, può individuare le cause che hanno generato la tosse e andare ad agire alla base del problema. Scopri le possibili cause , i sintomi e come prevenirla. La tosse grassa nei bambini è di solito un segno che il corpo del vostro bambino sta cercando di liberarsi di un elemento irritante, come il muco o un oggetto estraneo.


Le cause comuni della tosse includono: infezione. Il raffreddore e l’influenza possono portare ad una tosse persistente nei bambini. Nel caso di tosse grassa , ovvero tosse con catarro, si parla di tosse “utile” in quanto aiuta ad espellere il catarro in eccesso. La tosse non va calmata ma aiutata con l’uso di farmaci espettoranti e mucolitici , definiti anche “pro-tussivi”, in quanto, sciogliendo il catarro, aiutano la funzione di pulizia delle vie respiratorie operata dalla tosse.


Tra le malattie più comuni che possono essere causa della tosse grassa possiamo annoverare l’influenza, le infezioni polmonari e il raffreddore. In alcuni casi la tosse grassa può essere una reazione a un’allergia, oppure indicare la presenza di malattie croniche come la bronchite. La tosse può presentarsi in modi di versi, ma vediamo insieme in cosa consiste la tosse con catarro e quali possono essere i rimedi per tosse grassa. Può essere più sfiancante della tosse grassa a causa dell’assenza di espettorazioni che impedisce il sollievo legato alla liberazione dei bronchi.


Anche la tosse secca notturna, o tosse stizzosa notturna, è molto diffusa e particolarmente fastidiosa per chi ne soffre. In questo caso, può avere molteplici cause , ma l’aspetto che la caratterizza è che le manifestazioni si intensificano durante le ore notturne. Quando però la tosse grassa o secca è persistente e fa fatica ad andarsene è opportuno provare dei rimedi naturali per la tosse , tra quelli elencati qui sopra. Se la tosse peggiora nel tempo o non scompare entro mesi, è opportuno consultare il proprio medico. Ma vi sono anche altri tipi di disturbi di vario genere e di diversa complessità che concorrono a generare una tosse che non passa.


Ecco le cause più comuni: Raffreddore e influenza: si tratta di patologie molto frequenti nella stagione invernale che provocano un’infezione alle vie respiratorie scatenando, in alcuni casi, la tosse.

Caratterizzata dalla presenza di catarro, la tosse grassa può essere sintomo di un’infezione batterica in atto nei bronchi o nei polmoni, ma può avere anche altre cause. Come trattare la tosse secca o grassa. La tosse , secca o grassa che sia, va trattata in modo diverso a seconda delle cause che l’hanno prodotto e dell’intensità con la quale si manifesta. A seconda della causa da cui è originata, la tosse secca può guarire nel giro di pochi giorni oppure protrarsi per settimane (in questo caso rivolgersi al medico). C’è da tenere presente poi che la tosse secca può, in breve tempo, trasformarsi in tosse grassa , se così avviene generalmente si sta già sulla via della guarigione.


La tosse si dice grassa quando sono presenti dei muchi, difficili da espellere. Vediamo insieme quali sono i rimedi naturali e alternativi per la cura. Per questi motivi non andrebbe trattata appena insorge. In caso di trattamento, comunque, è necessario distinguere la tosse grassa da quella secca.


Se siete affetti da bronchite cronica molto probabilmente ci saranno dei periodi in cui i sintomi peggiorano ulteriormente, quando cioè si sovrappone la forma acuta, di origine virale oppure batterica.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari