lunedì 10 agosto 2020

Sintomi ernia addominale

Sintomi ernia addominale

L’ ernia addominale si viene a formare dove esistono dei punti di debolezza della parete addominale. Per punto di debolezza si intende un’area non coperta dal muscolo, ma caratterizzata dalla sola presenza di tessuto fibroso che si può sfiancare in seguito ad aumenti della pressione addominale. Classificazione e cause. Il termine ernia addominale è piuttosto generico poiché in questa categoria rientrano numerose forme di erniazione. I sintomi meno conosciuti dell’ ernia addominale.


Sintomi ernia addominale

Le ernie addominali sono un problema molto frequente e interessano circa il della popolazione. Tipi di ernia addominale. L’ ernia inguinale può apparire come un rigonfiamento nella zona inguinale.


Si verificano fino a volte più spesso negli uomini rispetto alle donne, queste ernie sono divise in due gruppi diversi: dirette e indirette. Cause dell’ ernia addominale. Con riguardo alle cause , le ernie addominali possono essere suddivise in due grandi categorie: ernie congenite ed ernie acquisite.


Sintomi ernia addominale. Come si riconosce e quali sono i trattamenti possibili? Ernia della parete addominale. Quali sono i sintomi dell’ ernia addominale ? Da quali sintomi si riconosce? Ecco tutte le risposte in parole semplici.


Spesso, però, nel punto in cui si è formata l’ ernia il soggetto interessato può vedere e avvertire la presenza di un rigonfiamento: L’ ernia si manifesta tipicamente come una tumefazione a livello della parete addominale , che generalmente si rende evidente o aumenta di dimensioni in posizione eretta oppure a seguito di sforzi fisici. L’ ernia della parete addominale comprende tutte le situazioni in cui un viscere intestinale, o una sua porzione, fuoriescono dalla sua sede naturale traendo vantaggio dalla debolezza dei muscoli e delle fasce dell’addome o di una “porta” naturale come sono per esempio l’ombelico o anche altri canali. Non sempre è facile individuarne i sintomi , e spesso si tende a sottovalutare notevolmente il problema soprattutto quando il rigonfiamento non è particolarmente visibile. Comunque, nella maggior parte dei casi, un’ ernia inguinale provoca una tumefazione visibile che può causare un fastidio generale senza ulteriori sintomi.


Sintomi ernia addominale

Un sintomo addominale , anche molto debilitante, può essere dovuto a condizioni banali, oppure a situazioni in grado di interferire con la qualità di vita della persona che ne soffre, ma senza esporla a rischi gravi. Ci sono poi dei sintomi che vanno considerati come urgenza medica perché potenzialmente fatali. Vediamo insieme quali sono le differenze, quali sintomi determinano un aggravamento della situazione.


Molte persone si accorgono che la loro ernia , che di solito compariva solo a momenti, in determinate condizioni o durante certe attività, pian piano non riesce più a rientrare, diventa, cioè, irriducibile. A causare questo cambiamento sono delle aderenze che si formano tra l’organo erniato e il sacco. Molti, infatti, sono coloro che, per paura dell’intervento chirurgico, sopportano disturbi più o meno gravi che, generalmente, tendono a peggiorare con il passare del tempo. Il medico può decidere di aspettare l’evolversi della situazione in caso di una piccola ernia inguinale e sintomi iniziali sopportabili.


Sintomi ernia addominale

La cura dell’ ernia inguinale passa dall’intervento chirurgico in laparotomia o laparoscopia che rinforza in entrambi i casi la parete addominale con una rete di materiale biocompatibile. L’ ernia è costituita da tre componenti: porta (orifizio o tragitto attraverso cui fuoriesce il viscere), sacco (rivestimento dell’ ernia ), contenuto (costituito dal viscere erniato o una porzione di esso). Le ernie inguinali che causano sintomi tali da interferire con la qualità di vita del paziente devono essere operate.


In caso di presenza di ernia senza sintomi associati, si può anche scegliere di non intervenire chirurgicamente, soprattutto in pazienti con altre patologie, tali da rendere l’intervento chirurgico rischioso. Fattori di rischio e cause dell’ ernia iatale. Questo è dovuto a un naturale deterioramento organico, in associazione alla ripetizione continua dei movimenti della deglutizione. All’interno della definizione di ernia addominale si possono comprendere diverse tipologie di erniazione.


In caso di ernia addominale congenita, il viscere erniato si posiziona in una sacca peritonea sin dalla nascita. Si è anche determinato dai sintomi di irritazione peritoneale e dolore della parete addominale anteriore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari