venerdì 17 luglio 2020

Tosse bruciore al petto e alla gola

Bruciore al petto : possibili cause e rimedi. Il bruciore al petto è una dolorosa sensazione che si irradia nella zona toracica e che può sfociare in dolore cronico: diverse le cause, dalla gastrite a patologie cardiache. Ecco quali sono sintomi e possibili rimedi. Tracheite: i segni più comuni sono tosse (in genere persistente e catarrosa), senso di compressione al petto , bruciore , dispnea, dolore retrosternale.


Laringotracheite acuta: forte tosse che da secca diventa grassa, cali di voce, bruciore di gola e dolore al petto quando si tossisce.

Cancro ai polmoni: tosse , dolore al petto , affanno ed emottisi. Solitamente, questa sensazione si verifica dopo i pasti o quando il paziente giace in posizione supina e può accompagnarsi al rigurgito che arriva fino alla gola e alla tosse persistente. Altri sintomi che si possono verificare sono: mal di gola , dolore quando si deglutisce, bocca amara, nausea o vomito.


Anemia falciforme, 2. Tumore al polmone o linfoma, 3. Ansia e attacchi di panico, 4. Infezione delle cartilagini costali.

Certamente indicativi sono gli eventuali problemi respiratori, quale l’irritazione dei bronchi o sintomi analoghi all’asma: i succhi gastrici, risalendo fino alla gola , potrebbero infatti irritare anche le vie respiratorie. Il reflusso acido, o bruciore al cuore, avviene quando l’acido presente nello stomaco entra accidentalmente nella gola. Questo fenomeno causa una sensazione di bruciore intensa sul retro della gola o del petto.


Nei casi di forma acuta grave ci può essere anche affanno, specialmente durante un’attività fisica. La maggior parte dei sintomi di bronchite acuta ( dolore toracico, affanno,…) dura un massimo di settimane, ma in alcuni soggetti la tosse può protrarsi fino a otto settimane. Vengono esclusi problemi cardiaci in quanto il dolore pare diminuire sotto sforzo. Il dolore al torace e il senso di “nodo alla gola ” prosegue. A questo punto non so più come mi devo comportare.


Ci sono altri esami che devo fare? Provocato spesso da un raffreddore, da un’infezione alla gola o ai bronchi, la tosse si può presentare sotto due diverse tipologie: grassa e secca. Mentre la prima è caratterizzata da accumuli di muco, in cui sono presenti batteri, la tosse secca non è accompagnata da catarro e spesso provoca irritazione, bruciore e dolore alla gola.


I sintomi del bruciore al petto Il petto è una zona delicata del corpo e spesso soggetta a dolori e fastidi causati da patologie di diversa origine. Altre cause di bruciore retrosternale comprendono affezioni del sistema cardiovascolare e vari tumori del. Cause del bruciore al petto.


Una delle principali cause di bruciore al petto è l’ansia. Si ha come la sensazione che manchi il respiro e si avverte una forte fitta al petto.

Chi soffre di ansia e attacchi di panico può scambiare questi crisi per una crisi respiratoria, data l’intensità del dolore. Anche il raffreddore contribuisce al. Se il senso di soffocamento è accompagnato da febbre alta, tosse con o senza catarro, dolore ed oppressione al petto è possibile la presenza di una bronchite.


Passavo le notti a tossire. Nonna, la mia meravigliosa nonna, a volte entrava in camera mia per portarmi una caramella alla menta nella speranza che bloccasse quel sempiterno pizzico alla gola. In casa pensavano che fossi sull’orlo dell’esaurimento. Ora sono circa mesi che ho di nuovo questi disturbi più accentuati e cioè come fitte, bruciore al costato lato dx (sento che sono interne) e fastidio alla schiena poco sotto alla scapola. Pizzicore in gola e tosse stizzosa.


La tosse stizzosa è caratterizzata da queste condizioni: non è accompagnata da catarro, inizia con un pizzicore alla gola che poi diventa un attacco di tosse vero e proprio, non compare insieme ad altre affezioni quali la febbre o il raffreddore.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari