martedì 7 luglio 2020

Sintomi ernia iatale

Queste ernie di solito sono piccole e normalmente non causano problemi né sintomi. La presenza di un’ ernia iatale non comporta necessariamente la comparsa di una sintomatologia e, anzi, sono molte le persone che convivono con questa condizione senza lamentare alcun disturbo. Se presenti, comunque, i sintomi possono essere rilevanti e richiedono un adeguato trattamento.


Cause e sintomi dell’ ernia iatale. Le cause di questo problema possono essere riconducibili all’età. Molto spesso, infatti, è un disturbo che compare in età avanzata.

Secondo stime recenti solo un italiano su dieci soffre di questa malattia. Si chiama ernia iatale la migrazione di una porzione di stomaco nella cavità toracica attraverso lo iato esofageo, ovvero l’apertura sul diaframma che consente il passaggio dell’esofago. Che cos’è l’ ernia iatale ? I tipi di ernia iatale , le cause , i sintomi , i rimedi non chirurgici e l’intervento, gli specialisti che la trattano, la prevenzione. Alcuni di questi sintomi , spesso peggiorano quando ci si piega, ci si sdraia o si tenta di sollevare oggetti particolarmente pesanti.


Molte volte questi sintomi si presentano nelle donne in gravidanza, infatti è una condizione piuttosto comune nella quale si verifica un ernia iatale. Complicazioni dell’ ernia iatale. In caso di ernia iatale una parte più o meno consistente dello stomaco risale attraverso questa apertura, causando i sintomi tipici della malattia.


I medici distinguono tre diversi tipi di ernia iatale.

Tale condizione favorisce il reflusso del contenuto gastrico all’interno dell’esofago. Come ridurre i sintomi dell’ ernia iatale. Il principale sintomo dell’ ernia iatale è l’esofagite da reflusso, provocata dal rigurgito del contenuto gastrico acido nell’esofago.


Ernia iatale e reflusso esofageo sono due facce della stessa medaglia? Questo fenomeno provoca infiammazione della mucosa, con allungamento e congestione delle papille dermiche e iperplasia delle cellule basali. In alcune persone è asintomatica, tant’è che alcuni pazienti ne vengono a conoscienza in seguito a controlli non legati a questa patologia.


In altri soggetti, invece, può causare disturbi anche gravi. L’ ernia iatale non ha un quadro definito di sintomi. In questo caso il problema è dovuto a una malformazione congenita (anche se in rari casi può essere provocato dall’ingestione accidentale di acidi): il brachiesofago ovvero un esofago che è più corto del normale.


Leggi anche: ERNIA IATALE : SINTOMI , CAUSE E RIMEDI PIÙ EFFICACI. Il viscere che fuoriesce in caso di ernia (che può essere grasso addominale ma anche una parte dell’intestino tenue) potrebbe inizialmente non essere visibile in quanto molto piccolo o nascosto. Sintomi cardiaci dovuti ad ernia iatale Sono una ragazza di anni e da qualche anno soffro di disturbi di stomaco come ernia e gastrite (verificate da due gastroscopie). A differenza della precedente, questa ernia è stabile e, quindi, non si associa a indebolimento del cardias, ma la parte dello stomaco che ernia può andare incontro a compressione.


Ancora più rara, infine, è l’ ernia iatale dovuta a un difetto congenito dell’esofago, che risulta più corto del normale aggiunge l’esperto. Si pensa che esista una predisposizione genetica e che pertanto sia una malattia trasmissibile. Ci sono poi alcuni fattori che si è visto essere in grado di favorire la comparsa di un’ ernia iatale.


Nei casi più gravi, potrebbe essere utile assumere alcuni farmaci per attenuare il bruciore di stomaco, il reflusso acido e altri sintomi correlati. La condizione di norma asintomatica e l’ ernia iatale non viene ritenuta pericolosa in assenza di sintomi acuti o persistenti. Il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente ha inizio nella bocca, poi passa attraverso una lunga struttura tubolare, detta esofago, e raggiunge lo stomaco.

In molti casi la malattia è causata da un aumento della pressione addominale che spesso è correlata ad obesità o anche a gravidanza dove l’aumento di pressione è indotto dall’aumento di volume dell’utero.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari