venerdì 3 luglio 2020

Sindrome ossessivo compulsivo

Le cause, i sintomi e come si cura. I pazienti con DOC hanno una probabilità più elevata di avere dei parenti affetti dalle sindromi appartenenti allo spettro ossessivo - compulsivo (ad esempio tic, sindrome di Tourette, …), disturbi d’ansia e dell’umore. I pazienti che presentano DOC con scarso insight possono avere dei parenti affetti da patologie psicotiche e schizofrenia. Inoltre, il disturbo ossessivo - compulsivo è egodistonico - cioè il paziente si lamenta del problema e vorrebbe liberarsi dei sintomi - mentre il disturbo di personalità ossessivo - compulsivo è egosintonico: la persona identifica certi suoi bisogni e desideri proprio con il soddisfacimento dei sintomi ossessivi e li considera parte di sé.


Disturbo Ossessivo Compulsivo : cos’è?

Le compulsioni tipiche del disturbo ossessivo compulsivo sono dette anche cerimoniali o. Di conseguenza, sentono il bisogno di fare il possibile per rassicurarsi e gestire il proprio disagio emotivo. Nonostante la mole di studi effettuati, sul disturbo ossessivo - compulsivo esistono ancora dei malintesi, soprattutto a cusa di una cattiva informazione e di speculazioni. Se il disturbo ossessivo compulsivo non viene adeguatamente curato, prima di tutto con una psicoterapia cognitivo-comportamentale specifica, tende a cronicizzare e ad aggravarsi nel tempo. Il trattamento prevede la psicoterapia, la farmacoterapia o, specialmente nei casi più gravi, la combinazione di entrambe. Come si riconosce la sindrome ossessivo compulsiva?


Il disturbo ossessivo compulsivo (DOC) anche detto sindrome ossessivo -compulsiva, colpisce circa il 2- della popolazione mondiale.

In questo articolo affronteremo le caratteristiche, le origini e le possibili cure di questo disturbo psichiatrico. Le ossessioni sono di contaminazione, associate a rituali di pulizia e di evitamento. Secondo il DSM- il manuale statistico e diagnostico dei disturbi mentali, per poter fare diagnosi è necessario che l’individuo soddisfi i seguenti criteri: La presenza di ossessioni o compulsioni o entrambe. Forse, la caratteristica più saliente del DOC è il processo ciclico per il quale i sintomi si intensificano. Come poter far diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo ? Potrebbe trattarsi di un problema.


Cos’è il disturbo ossessivo compulsivo ? Circa il 4per cento dei soggetti con disturbo ossessivo compulsivo presenta una diagnosi di disturbo fobico, il 3per cento una diagnosi di disturbo depressivo maggiore e il 2per cento da abuso di sostanze (in genere di alcool). Verifica di che cosa si tratta con questo semplice test del disturbo ossessivo compulsivo. Non è facile gestire questa sindrome , soprattutto se il malato non desidera ricevere un aiuto professionale. Gli psichiatri si servono di varie soluzioni psicoterapeutiche e farmacologiche per curare i soggetti affetti da disturbo ossessivo - compulsivo.


La sindrome da acquisto compulsivo è un disturbo del controllo degli impulsi che indica il desiderio compulsivo di fare acquisti, anche denominato shopping compulsivo , acquisto compulsivo , shopping-dipendenza o shopaholism. Caro amico, partiamo con il dire che lei ha un disturbo ossessivo - compulsivo , un disturbo che difficilmente va via da solo e che richiede, invece, cure specifiche che solo uno specialista può darle. I suoi sintomi (la cosiddetta “indecisione patologica”, la paura di sbagliare e il continuo rimuginio) sono abbastanza frequenti tra chi soffre di questa patologia.

Le persone che soffrono di un disturbo ossessivo compulsivo di personalità presentano spesso, ma non sempre, sintomi del disturbo ossessivo - compulsivo (che, nonostante il nome simile, è tutt’altra cosa), in particolare relativi al controllo, all’accumulo o all’accaparramento, all’ordine e alla simmetria. Lo shopping compulsivo (più precisamente sindrome da acquisto compulsivo , anche chiamato oniomania o shopping-dipendenza o shopaholism o compulsive shopping disorder o compulsive buying disorder), è un disturbo del controllo degli impulsi caratterizzato dal desiderio compulsivo ed incontrollabile di fare acquisti. Dunque il DOC (OCD), chiamato anche sindrome ossessivo -compulsiva, conosciuto e definito sino ad alcuni anni or sono come nevrosi ossessivo -compulsiva o semplicemente come nevrosi ossessiva è uno specifico disordine di natura psichiatrica che si struttura sulla base di un substrato di ansia. Allo stesso tempo, chi soffre di un disturbo ossessivo - compulsivo , non sempre si sente aiutato da familiari e amici.


Chi sta vicino a una persona affetta da un disturbo, anche se animato dal desiderio affettuoso di essere di aiuto, non sempre riesce ad agire nei suoi confronti in modo positivo. Pur manifestandosi in forme diverse, la nevrosi è caratterizzata da pensieri ricorrenti associati a precisi rituali con cui si tenta di neutralizzare una fissazione irrazionale, come la paura dei germi o la necessità di avere ogni cosa sotto controllo. Il disturbo da accumulo non sembra implicare gli stessi meccanismi neurologici delle più comuni forme di disturbo ossessivo - compulsivo e non risponde agli stessi farmaci (che hanno come obiettivo la serotonina). Il comportamento di accumulo è anche correlato con il disturbo ossessivo - compulsivo di personalità (OCPD).


Alcuni esempi: Sindrome di Münchhausen, Sindrome di Lowe, Sindrome di Fanconi. Le persone con disturbo ossessivo compulsivo presentano anche tic, ovvero movimenti involontari che si producono contraendo diversi muscoli del corpo.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari