mercoledì 30 settembre 2020

Tosse cattiva

Forme più gravi di tosse sono quelle associate a insufficienza cardiaca e neoplasie faringolaringee e broncopolmonari. La tosse , infine, può anche essere il sintomo della riacutizzazione di una bronchite cronica. E in alcuni può essere anche di natura psicosomatica: la cosiddetta tosse isterica, legata di solito a stati ansiosi.


La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base.

Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Viola Dante vi accompagna alla scoperta dei migliori rimedi naturali per curare e calmare la tosse secca e la tosse grassa. La tosse canina, o convulsa, così definita per via del verso e del fastidio prolungato che produce, è una tipologia di tosse piuttosto diffusa tra gli adulti.


Si tratta di una laringite acuta che si verifica abbastanza di frequente durante la stagione invernale. Mal di gola e tosse : niente di strano, soprattutto in autunno. Ma a volte, dietro questo sintomo all’apparenza banale, ci può essere altro.


Cloperastina, principio attivo sedativo della tosse secca.

Uscire dal doc

Finchè non riusciremo a distaccarci dal pensiero, non riusciremo ad uscire dal Doc. Tutte le volte che “pensi” questo o quello, fai una cosa. Concentrati sul respiro, come dovresti aver imparato a fare se hai letto il mio ebook. E’ una ottima tecnica.


Di livello basilare, ma già molto efficace.

Devi imparare a distaccarti dal pensiero. Ciao a tutti #128578; ho anni ed è davvero frustante soffrire di doc a questa età,ripeto frasi nella mia mente un sacco di volte,faccio azioni molto strane un sacco di volte. Secondo voi ignorare qualsiasi pensiero intruso è una buona soluzione? Io Voglio uscire dal. Il DOC Disturbo Ossessivo Compulsivo è un particolare disturbo d’ansia , per colpa del quale la mente viene, in poche parole, sommersa di pensieri che non si possono controllare né nemmeno respingere.


Perciò se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di leggere l’articolo precedente sulle tappe per uscire dal Doc. Curare il Disturbo Ossessivo Compulsivo è indubbiamente uno dei percorsi più difficili che possano capitare sulla strada di una persona. Dal momento che la gamma degli schemi associati al DOC è piuttosto ampia, sarebbe meglio considerare tale sindrome come parte di uno spettro di disturbi anziché come una singola patologia.

Tracheite sintomi e durata

La tracheite si manifesta con sintomi pseudo-influenzali e sintomi tipici delle affezioni delle alte vie respiratorie: rinite, faringite, laringite. La tracheite virale ha durata generalmente minore e sintomi più lievi della forma batterica. L’infezione da parte dello stafilococco (che colpisce soprattutto i bambini) in particolare è associata a tosse, difficoltà respiratorie, febbre alta e produzione di un rumore stridente mentre si respira.


Sintomi e segni dell’ infiammazione della trachea. I sintomi (le alterazioni che il paziente avverte e riferisce come prodotte alle fisiologiche sensazioni del corpo dalla tracheite ) sono: Bruciore o più semplicemente una sensazione di fastidio e solletico nella regione della gola (come per la presenza di un corpo estraneo).

A volte compare anche febbre. I sintomi durano circa 2-giorni, anche se la tosse può persistere per una settimana. Spesso si accompagna a raffreddore e influenza. La laringite può essere acuta o cronica: tra i sintomi risulta un fastidio alla gola. Il veterinario effettuerà una diagnosi sulla base dei sintomi e della risposta del cane al trattamento.


In alcuni casi, può prescrivere esami più approfonditi, quali analisi del sangue e radiografie.

martedì 29 settembre 2020

Tosse con fischio

Una tosse respiro sibilante è una tosse che è accompagnata da un suono fischio simile, che si verifica in genere in combinazione con mancanza di respiro e di solito non produce muco. Le cause più comuni di una tosse dispnea includono asma e bronchite, l’ultima delle quali è spesso aggravata dal fumo o di seconda mano esposizione al fumo. Chiedi al medico di raccomandarti dei farmaci per la tosse. Esistono diversi medicinali da banco e su prescrizione che aiutano ad alleviare il disagio dovuto alla tosse con sibilo.


La tosse allergica provoca spesso uno stato di irritazione della gola, con conseguente difficoltà a deglutire, associato a gonfiore che può causare difficoltà respiratorie.

Inoltre, la persistenza della tosse può stimolare il riflesso del vomito, anche in assenza di nausea. La mia bambina ha tosse con fischio È giusto curarla con il cortisone? La domanda di un lettore e la risposta della dottoressa Valentina Rovelli. Fai attenzione se tuo figlio soffre spesso di tosse , raffreddore, respiro “a fischietto”.


Tosse secca e con catarro: differenze. I fischi e la tosse secca persistente che lamenta sono, del tutto verosimilmente, secondari al solo raffreddore cronico: secrezioni, anche molto scarse.

lunedì 28 settembre 2020

Tracheite e antibiotico

In caso di tracheite virale non va utilizzato nessun antibiotico e si prescrive soltanto una terapia sintomatica a base di farmaci antinfiammatori e antidolorifici (aspirina solo per gli adulti, ibuprofene, paracetamolo,…). Hepar Sulphur: da utilizzarsi nel caso di tracheite o di laringo - tracheite con tosse che dapprima è secca e che diventa grassa con il passare dei giorni. I batteri più frequentemente coinvolti nella comparsa di tracheite sono lo Staphylococcus aureus e lo Streptococcus pneumoniae. Una classica tracheite dovuta ad agenti infettivi produce: tosse, naso che cola, febbre, dolore retrosternale, emissione di suoni anomali durante la respirazione (stridore e rantolii) e difficoltà respiratorie.


Per risolvere tracheite , la natura può però ancora una volta essere di grande aiuto, prima di tutto grazie all’impiego dell’Estratto di semi di Pompelmo (GSE), la cui efficacia nei confronti dei batteri e dei virus coinvolti in questa infiammazione della trachea è stata confermata da numerosi studi e applicazioni. Una tracheite batterica, invece, dovrà necessariamente essere trattata con un antibiotico adatto per la tracheite , perché altrimenti potrebbe estendersi ai bronchi e ai polmoni.

Versamento pericardico

Il versamento pericardico è una raccolta di liquido nello spazio pericardico. Il pericardio, la membrana sierosa che contiene e protegge il cuore, è formato da foglietti. Versamento pericardico : cos’è, sintomi e cura.


Ci sono tanti casi, però, in cui il versamento pericardico può insorgere anche senza che vi sia stata alcuna infiammazione. A volte, il versamento pericardico può essere causato da un accumulo di sangue dopo un intervento chirurgico o lesioni. A volte è associato a una patologia già nota, mentre in altri casi richiede una valutazione e un monitoraggio specifici per stabilirne la causa.

In alcune occasioni è impossibile stabilire la causa del versamento pericardico. Molto frequentemente la pericardite è legata a un’infezione virale, ma può anche essere di origine batterica, fungina o parassitaria. Per versamento pericardico si intende una raccolta di liquido nel cavo pericardico superiore a quella fisiologicamente presente.


A seguito di un’ablazione per fibrillazione atriale mio marito ritmo to dimesso con ritmo sinusale, ma con un versamento pericardico di mm. Per tale versamento non gli è stata data nessuna cura perché gli hanno detto che probabilmente si riassorbe da solo.

Tosse con muco

La cosiddetta “ tosse grassa”, detta anche produttiva, è una forma di tosse accompagnata da secrezioni di muco nei bronchi: tale sostanza, semifluida e vischiosa, ha proprio il compito di proteggere le vie respiratorie intrappolando eventuali microrganismi e particelle estranee. Il catarro viene anche eliminato con la sua ingestione. Ma lo sai che il colore del muco è indicativo del tuo stato di salute e ti suggerisce come curare la tosse ? Catarro bianco o mucoso.


Questo tipo di espettorato è formato quasi esclusivamente da muco.

Tosse secca: quando gli acidi (liquidi o gassosi) che per via del reflusso risalgono dallo stomaco infiammano la laringe e le corde vocali è più probabile che sia presente tosse stizzosa e persistente, come risposta di difesa agli acidi del reflusso e come meccanismo di eliminazione del muco appiccicoso presente nelle alte vie respiratorie. In altri casi, quadri caratterizzati dalla presenza di tosse e catarro particolarmente abbondante e persistente, con facile tendenza a recidivare, sono quelli secondari ad un’anomalia genetica che determina un’alterazione nella funzione di clearance muco -ciliare alla quale mi riferivo all’inizio del presente articolo, quando parlavo del.

venerdì 25 settembre 2020

Tracheite antibiotico

La terapia è di tipo eziologico, con antibiotici in caso di tracheite batterica, oppure sintomatica con l’utilizzo di altri farmaci (antinfiammatori, antidolorifici,…) in caso di tracheite virale. La prognosi è ottima nella maggior parte dei casi, con la guarigione che sopraggiunge nel giro di pochi giorni. TERAPIA DELLA TRACHEITE BATTERICA.


Una tracheite batterica richiede una cura a base di farmaci antibiotici. La posologia dei farmaci varia in base ai singoli casi e va sempre stabilita dal proprio medico curante.

Norme comportamentali in caso di tracheite. Quale antibiotico è meglio per la tracheite ? Cioè, il trattamento della tracheite con antibiotici è inevitabile. La tracheite , come abbiamo visto, può avere diverse cause: la cura di questa patologia deve quindi essere effettuata sulla base dell’agente che l’ha scatenata.


Per quanto riguarda la tracheite batterica, che è la più diffusa, il medico prescrive sempre un antibiotico da assumere per qualche giorno e generalmente entro una settimana massimo i sintomi tendono a risolversi senza complicazioni. Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici , antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea.

Tosse stizzosa

La tosse stizzosa non è una malattia in sé, ma un sintomo che deriva da cause di diversa origine e natura. Tuttavia, nonostante si tratti di un sintomo, questo tipo. Tosse stizzosa , da cosa dipende e come porre rimedio. La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato.


Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base.

Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo. Prodotti consigliati tosse stizzosa. Poiché la tosse stizzosa è una riposta di protezione del corpo, è bene non sopprimerla.


In particolare questi farmaci da banco sono particolarmente utili quando la tosse stizzosa si presenta di notte e non da. Pizzicore in gola e tosse stizzosa. Non è infrequente che una qualsiasi patologia tumorale a carico dei bronchi o dei polmoni, sia essa benigna o meno favorevolmente di natura maligna, primitiva o secondaria, possa manifestarsi, specie in fase precoce, con una tosse stizzosa e persistente, molto spesso (ma non esclusivamente) secca.


Qui si crea un’infiammazione delle mucose che vanno a stimolare la tosse.

giovedì 24 settembre 2020

Uricemia dieta

Il soggetto caratterizzato da iperuricemia è detto “iperuricemico”, mentre quello che soffre di gotta ( attacchi gottosi ) viene indicato come “gottoso”. Iperuricemia e gotta non sono sinonimi in quanto la prima non sempre è seguita o accompagnata dal quadro della gotta (artrite, tofi, nefropatia). Per questo motivo il disordine metabolico, sempre presente nella gotta, appare come causa necessaria ma non sufficiente per lo sviluppo di questa malattia. L’ iperuricemia o uricemia alta è un eccesso di acido urico nel sangue.


Gli acidi urici passano attraverso il fegato ed entrano nel flusso sanguigno.

Spesso, un alto livello di uricemia è asintomatico. In caso di iperuricemia bisognerebbe limitare gli alimenti ricchi di purine, fruttosio e grassi saturi. Da privilegiare come fonte proteica i latticini magri. Alimenti ideali in caso di uricemia alta.


Lo sappiamo, alle volte capita di alimentarci male. Alcune abitudini alimentari e di vita si pagano a caro prezzo. Ma a cosa è dovuta l’ uricemia alta?

Alcuni alimenti sono particolarmente ricchi di purine, molecole che in certi casi il nostro corpo non riesce a smaltire.

Tracheite bambini antibiotico

La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Di norma è curata con gli antibiotici , ma in casi più gravi può essere inserito un tubicino nella trachea per favorire una corretta respirazione. Talvolta la tracheite potrebbe addirittura risultare autolimitante, non richiedendo alcun trattamento.


Se l’agente eziologico è un batterio l’infezione può essere trattata con un antibiotico , meglio se prescritto a seguito di antibiogramma. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla. Antibiotici per tracheiti nei bambini. Se la trachea è batterica, vengono usati antibiotici.


La tracheite , come abbiamo visto, può avere diverse cause: la cura di questa patologia deve quindi essere effettuata sulla base dell’agente che l’ha scatenata. Per quanto riguarda la tracheite batterica, che è la più diffusa, il medico prescrive sempre un antibiotico da assumere per qualche giorno e generalmente entro una settimana massimo i sintomi tendono a risolversi senza complicazioni. La tracheite colpisce soprattutto i bambini piccoli perché hanno una trachea più piccola e più suscettibile di ostruzioni.


A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione.

mercoledì 23 settembre 2020

Tumore allo sterno

Se gravativo e prolungato, il dolore allo sterno può derivare da pneumotorace e pericardite acuta. In casi su 1 il tumore allo stomaco (o tumore gastrico) è un adenocarcinoma, ossia un tumore maligno che trae origine dalle cellule epiteliali della mucosa gastrica. Infine, il dolore allo sterno può essere sicuramente anche associato a problematiche legate all’ansia, come stress e attacchi di panico, insieme a fatica a respirare, dispnea, fitte e palpitazioni.


I trattamenti che riguardano i dolori allo sterno dipendono ovviamente dalla malattia che ha fatto insorgere tale problematica. Sono diverse le patologie a carico dei polmoni che possono determinare l’insorgenza di un dolore allo sterno più o meno accentuato. Tra le più gravi c’è l’embolia polmonare (ostruzione di una o più arterie del polmone), la tubercolosi, il cancro e il mesotelioma pleurico ( tumore della membrana che avvolge la parte interna del torace).

Di solito è un dolore che cresce di intensità con il tempo e non si riduce con i farmaci. Il tumore allo stomaco può comprimere le strutture circostanti, mentre il cancro ulcerato può erodere le membrane dello stomaco.

Tracheo faringite

La laringite è l’infiammazione della laringe. Oltre alle stesse cause che abbiamo visto nella faringite , ci sono l’abuso della voce e delle corde vocali, allergie, freddo, fumo e smog. Quando la laringe si infiamma, la voce si abbassa e diventa roca , per colpa delle corde vocali , che, irritate e gonfie, non vibrano più come dovrebbero. Considerazione finale sulla faringite. A volte si ha difficoltà a respirare.


Spesso si accompagna al raffreddore, alla tracheite, alla faringite o alla bronchite. Nella maggior parte dei casi, viene diagnosticata una lesione complessa: insieme alla trachea, la mucosa della faringe, del rinofaringe, della laringe o dei bronchi si infiamma. Unendo bronchite, laringite o rinite, le patologie combinate si formano sotto forma di tracheobronchite, laringotracheite, rinofaringotracheite.


Scopri le cause, i sintomi più comuni e le terapie per curare la gola infiammata. La faringite è una infiammazione della faringe, e può essere acuta o cronica. Quali sono le cause della laringite cronica? La causa della laringite cronica è rappresentata fondamentalmente dalla mancata risoluzione delle numerose cause di laringite acuta viste prima, che si ripresentino frequentemente nel tempo o che tendano a mantenersi stabilmente senza soluzione, con scarsa responsabilità per le sole cause infettive.


martedì 22 settembre 2020

Tracheite cane contagio uomo

La tosse dei canili è una forma di bronchite leggera, conosciuta anche come tracheobronchite infettiva canina. Può accadere che al vostro cane venga una tosse secca dopo. Le cause della tracheite nel cane. Questa malattia è principalmente di origine virale, ma può essere anche la conseguenza dell’azione distruttiva dei batteri, o addirittura può essere provocata da un’allergia. La tracheite nel cane può essere secondaria a problemi tracheali sottostanti, come le malattie orali o la tosse cronica, che possono essere legate a malattie cardiache e polmonari.


Abbaiare in modo costante può anche essere causa di una tracheite.

Alcune forme infettive di tracheite sono molto. Si tratta di una malattia molto pericolosa che il cane trasmette agli altri cani o all’ uomo tramite il morso. Colpisce gli animali a sangue caldo ed è di natura virale. Consiste in una forte infiammazione del cervello, e i primi sintomi includono febbre e prurito nella zona di contagio.


La tracheobronchite infettiva, conosciuta comunemente con il nome di tosse dei canili, è una patologia che colpisce il sistema respiratorio e che si sviluppa in posti dove convivono molti cani , come per esempio allevamenti e canili, luogo da cui deriva appunto il nome della malattia.

Xylella fastidiosa foto

Scarica immagini premium che non troverai da nessuna. EPPO Global Database. Xylella fastidiosa Wells, Raju et al.


La xylella fastidiosa che uccide gli ulivi in Puglia Daniele Rielli (Quit), giornalista e scrittore “Narra il mito che quando Poseidone e Atena si sfidarono per il dominio sull’Attica, il primo percosse il terreno con il suo tridente e fece sgorgare dell’acqua salata, la dea invece scelse di piantare un ulivo”. I metodi di prevenzione più efficaci e le cure da fare al verificarsi di questa malattia batterica.

Nella vite provoca la malattia di Pierce, che rappresenta un grave problema per i viticoltori di Stati Uniti e America del Sud. Adnkronos) - Grave infortunio sul lavoro a Boffalora sopra Ticino, nel milanese, dove un operaio rischia di perdere un piede. CVC) degli agrumi e il disseccamento degli ulivi.


Le azioni da intraprendere terranno conto dello stato della epidemia che in verità è in continua evoluzione. News e approfondimenti corredati da foto e video. Lo scorso Aprile, la Commissione Europea ha ampliato la lista delle piante ospiti del batterio killer inserendo, tra le altre, Coprosma repens e Elaeagnus angustifolia.


A parlare è Giuseppe Coppola, proprietario di un oliveto in contrada Santo Stefano, tra Alezio e Gallipoli.

lunedì 21 settembre 2020

Trachea gonfia

Ma per trachea gonfia , intendi il gozzo? Una compressione della trachea dovuta ad una tiroide gonfia spiega anche la difficoltà di respiro. La trachea è quella porzione dell’albero respiratorio che è interposto tra laringe e bronchi. Essa è costituita da un tubo che ha una lunghezza di circa centimetri formato dalla sovrapposizione di un certo numero di anelli di cartilagini tenuti insieme da tessuto connettivo. Analizziamo i sintomi della tracheite e le differenze che caratterizzano la forma acuta (processo infiammatorio causato da infezioni di tipo batterico o virale) e l’infiammazione cronica della trachea (legata al’inalazione di sostanze irritanti).


Quando si infiamma, la trachea si gonfia e si irrita, rendendo difficile la respirazione. Sintomi della tracheite. Via via che il quadro diventa più critico compaiono sintomi caratterizzanti, che sullo sfondo mantengono la difficoltà di respirazione. Colorazione Mallory Azan).


La trachea è un ampio condotto che fa seguito alla laringe e che inferiormente si divide nei due bronchi destro e sinistro. Sia la trachea che i bronchi hanno una forma pressoché cilindrica anteriormente e sui lati dove la loro parete è sostenuta dalla presenza di anelli cartilaginei. Struttura della trachea.


La trachea ha forma di un tubo cilindrico appiattito posteriormente, semirigido, costituito dalla sovrapposizione di anelli cartilaginei.

Tracheite aerosol clenil e fluibron

Il suo scopo principale è quello di liberare le prime vie aeree in caso di affezioni bronchiali o broncopolmonari. Per calmare la tosse, che in caso di tracheite è secca, quindi senza produzione di muco (cosa che in genere indica una infezione ai bronchi), si possono usare i classici antitussivi da banco con effetto sedativo, tra cui sciroppi, spray, compresse e caramelle. Roma mi hanno rassicurata. Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche. Fluibron Aerosol - Ambroxolo Cloridrato - A cosa serve?


Il trattamento della tracheite con la medicina convenzionale. L’approccio tradizionale alla tracheite prevede la somministrazione di antinfiammatori, antibiotici, antisettici, sciroppi per calmare la tosse e la nebulizzazione di soluzioni per aerosol per decongestionare le mucose della trachea. Nel caso di tracheite cronica rivolgersi ad un centro specializzato in cure termali.


Risultano infatti molto utili sedute di aerosol con acque sulfuree o salso-bromo-iodiche per attenuare i sintomi. Quanto dura la tracheite ? La durata della tracheite varia di molto in base a moltissimi fattori: età del paziente, natura della. In linea di massima sì, anche se in realtà il classico aerosol a pistoni, per quanto più rumoroso e con tempi più lunghi, sembra essere più efficace, soprattutto nel caso di farmaci cortisonici.


Tosse secca e persistente

La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo.


Il caso classico è quello dei pollini, che nei soggetti predisposti provoca tosse secca e persistenze, caratterizzata anche da difficoltà respiratorie. Tosse secca : i migliori rimedi.

Per fortuna, esistono molteplici rimedi per alleviare la tosse secca. Rimedi contro la tosse secca persistente : i farmaci. La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza.


Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione. La tosse è molta fastidiosa soprattutto di notte, ma come si può calmare la tosse ? Ci sono rimedi naturali e farmacologici per calmare la tosse secca , grassa e stizzosa, scopriamo quali leggendo questa articolo. Se vuoi restare aggiornata su tutto ciò che riguarda la bellezza, i capelli e le strategie per vivere al meglio la tua vita CLICCA QUI!

venerdì 18 settembre 2020

Togliere i calli con la fresa

Ampia scelta di eccellenti materiali per saldatura. Rispetto al dolore provocato dal callo è meno localizzato. Calli e duroni: perchè si formano.


Si tratta quindi di un meccanismo di difesa della cute che si “irrobustisce” per far fronte a questa sollecitazione meccanica esterna. Vediamo come togliere calli e duroni ai piedi con.

Duroni ai piedi, togliamoli insieme. Doppio senso di rotazione e velocità regolabile per migliorare la finitura di tutti gli angoli. Vi mostro un Occhio di Pernice, callo molto doloroso. Il miglior rimuovi calli elettrico è una piccola invenzione che consente di eliminare efficacemente calli , duroni e pelle secca ai piedi. Quelli che sono comunemente considerati dei disturbi minori (non sono infatti malattie), possono in realtà provocare dolore, arrecare fastidio quando si cammina, non da meno, essere decisamente antiestetici.


Rimedio a base di aspirina per eliminare i duroni dai piedi. L’aspirina è un medicinale conosciuto in tutto il mondo, utilizzato soprattutto per controllare il mal di testa, la febbre e alcune difficoltà del sistema circolatorio. Ciao Ragazze, in questo video vi mostro come utilizzare la fresa per la rimozione del gel vecchio.

giovedì 17 settembre 2020

Tracheite tosse secca bambini

Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà. Prima di trattare dei rimedi, scopriamo i sintomi più frequenti della tracheite. Quest’infiammazione comporta principalmente irritazione e bruciore del cavo orale, tosse secca e stizzosa che aumenta con l’esposizione al freddo, dolore al petto, respiro affannoso e talvolta senso di spossatezza e febbre alta oltre i gradi.


Quando la tosse secca potrebbe essere sintomo di tracheite o laringotracheite? Rappresentano altra cause abbastanza frequenti di tosse in bambini (ma anche in adulti) che, come il raffreddore, si verificano soprattutto quando il clima è freddo, l’aria è secca e magari ci si scopre la notte o si cammina a piedi scalzi.

La laringite , uno dei più classici mal di gola, provoca tosse secca , specialmente se di origine virale. Per fortuna, in questo caso, una volta che la laringe è sfiammata, la tosse tende a diminuire nell’arco di breve periodo. Anche malattie come la pertosse possono provocare tosse secca e stizzosa, assieme ad altri sintomi classici. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite.


Tosse asinina

La pertosse, chiamata anche Tosse asinina o tosse convulsa, è una malattia respiratoria di origine batterica, molto contagiosa, che si presenta a qualsiasi età con predilezione per la prima infanzia. Bordetella Pertussis e deve il suo nome comune ( tosse asinina ) allo sforzo rumoroso inspiratorio che segue un. La pertosse è un’infezione respiratoria che si manifesta con violenti attacchi di tosse secca, forte e non controllabile dalla volontà, che si concludono con una sonora inspirazione, assimilata a versi animali, da cui la definizione volgare di “ tosse asinina , canina o abbaiante”. La tosse assume il suono caratteristico “del raglio dell’asino”.


La durata tipica della malattia è di settimane, indipendentemente dai trattamenti applicati.

Oppure anche una forma di asma allergica, adesso inizia la stagione delle allergie da pollini. Stadio convulsivo: i sintomi appaiono dopo circa due settimane, con accessi di tosse violenti, che durano dalle alle settimane. Tosse secca dipendente da laringite virale e tracheite. La tosse può anche essere provocata da sostanze irritanti ambientali presenti nell’aria.


Una tosse secca e persistente può danneggiare il sensibile rivestimento delle vie respiratorie, causando una ulteriore esacerbazione della tosse e disagio cronico.

mercoledì 16 settembre 2020

Tosse canina terapia

Canina dédié à votre Animal. Retour Facile et Gratuit. Come Trattare la Tosse da Canile.


Diagnosi della tosse canina La diagnosi di questa malattia si basa soprattutto sui sintomi presenti e sulla storia clinica e ambientale del cane. Se il cane tossisce molto ed emette dei suoni che ricordano il soffocamento, potrebbe essere affetto da tracheobronchite infettiva canina , più comunemente nota come tosse canina (1). La tosse canina , o convulsa, così definita per via del verso e del fastidio prolungato che produce, è una tipologia di tosse piuttosto diffusa tra gli adulti.

Si tratta di una laringite acuta che si verifica abbastanza di frequente durante la stagione invernale. La tosse di origine cardiaca, abbastanza nota nell’uomo, sembra essere infondata nel cane per l’assenza di recettori della tosse nelle vie profonde dell’apparato respiratorio. Quando quest’ultima è dovuta a plurime cause, tra cui le cardiopatie, tende ad essere diagnosticata con maggiore frequenza nei cani di mezza età e anziani.


I cani più a rischio. Inizialmente, il veterinario eseguirà un esame fisico approfondito. Le cause della tosse nei cani possono essere varie, alcune delle quali anche gravi.


Togliere orzaiolo

Un orzaiolo è un rigonfiamento doloroso e rosso, simile a un brufolo, che si forma sul bordo della palpebra. A volte il follicolo delle ciglia o la ghiandola sebacea della palpebra si infetta. Rimedio per orzaiolo usando le bustine del tè. Usare delle bustine di tè per l’ orzaiolo è uno dei rimedi della nonna, molto benefico per il trattamento dell’ orzaiolo. Non toccate, schiacciate, sfregate, stringete né cercate di rimuovere l’ orzaiolo , perché potreste diffondere l’infezione e danneggiare le ghiandole lacrimali o lo stesso bulbo oculare.


Incrementate le misure igieniche per mantenere pulita la zona in modo da prevenire infezioni.

Non usate cosmetici fino a che l’occhio non sia guarito del. Tranquilli, l’ orzaiolo scompare in breve tempo, 2-giorni per quello esterno ma quello interno può impiegare di più a guarire. La cura dell’ orzaiolo inizia valutandone l’entità per poi andare a scoprire tutti i rimedi naturali orzaiolo che possono lenire e far diminuire l’infiammazione. Per eliminare velocemente l’ orzaiolo , l’infuso di tè verde può risultare un ottimo rimedio cosmetico grazie alle sue proprietà antibatteriche e antiossidanti.


Da applicare con del semplice cotone per più volte al giorno.

martedì 15 settembre 2020

Tracheite asmatica

Nella maggior parte dei casi si tratta di tracheite secondaria, che si presenta soprattutto nei periodi invernali in concomitanza con l’influenza. Bronchite asmatica : rimedi. I rimedi per la bronchite asmatica hanno efficacia diversa da paziente a paziente, anche a seconda dell’età. Resta comunque certo che la diagnosi di bronchite asmatica va fatta dal medico, che indicherà anche la terapia adeguata. Tracheite catarrale cronica.


Pur potendo colpire sempre ed a qualsiasi età, è particolarmente diffusa in età pediatrica e nei mesi più freddi dell’anno. La bronchite asmatica in base alla sua durata può classificarsi come acuta o cronica. Cause e fattori di rischio.


Non sottovalutare troppo una tosse catarrale, specie persistente, per evitare d’ignorare una patologia seria sottostante a un sintomo da non banalizzare. La tracheite può avere cause infettive (più frequenti) e non infettive. Dispnea espiratoria, intermittente e variabile sia spontaneamente che con il trattamento - Sibili espiratori, udibili anche dal paziente - Tosse: generalmente senza catarro.


L’esperienza e anche gli studi recenti dimostrano che ad un aumento delle persone con problemi di reflusso gastroesofageo corrisponde un aumento delle persone che soffrono in maniera cronica di tosse ,bronchite, catarro, mal di gola, tracheite , faringite, asma da reflusso etc.

Tonsillite cronica

Cause della infiammazione cronica delle tonsille. Generalmente la tonsillite cronica segue ad una serie di episodi di tonsillite mal curate. L’infezione originaria può essere virale o batterica.


Il virus più comune è quello della mononucleosi ossia il virus di Epstein-Barr. La tonsillite cronica.

Soprattutto se tu hai il problema delle tonsillite cronica usa il Bee Propolis, un antibiotico naturale, sono sicuro che dalla prima bottiglia che tu userai, noterai la differenza, e probabilmente non tornerai a soffrire di tonsillite. Si manifesta con un dolore piuttosto forte e insistente al retrobocca, associato a disturbo durante la deglutizione, debolezza, malessere generale e febbre spesso anche elevata. Cura della tonsillite criptica cronica. Se si soffre di tonsillite criptica cronica , le opzioni di trattamento sono limitate. In primo luogo, il medico probabilmente sceglierà di trattare il problema con gli antibiotici, nella speranza che alleviare l’infiammazione delle tonsille , queste abbiano il tempo di guarire.


Infiammazione cronica in cripte tonsillari formate secrezione purulenta: può essere più o meno liquido, talvolta incurvato in forma di tubi, torbido, profuso giallastro o magro.

lunedì 14 settembre 2020

Tosse secca insistente

La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo.


Tosse secca insistente

Rimedi contro la tosse secca persistente: i farmaci. La prima cosa da fare in caso di tosse secca è eliminare alcol e fumo e prestare attenzione a mantenere gli spazi quotidiani umidificati a sufficienza. Le polveri, infatti, possono stimolare un attacco di tosse e contrastare la guarigione.


Secca : si tratta di un tipo di tosse molto fastidioso in cui non vi è alcuna produzione di catarro, quindi non vi è alcun tipo di espettorazione. La tosse può essere secca e stizzosa: in questo caso non c’è produzione di muco e nasce in alto in prossimità della gola, della trachea e della laringe ed è uno dei sintomi di esordio delle patologie da raffreddamento. Quando la tosse è secca , la cura punta ad attenuare il sintomo e la sensazione di disagio, soprattutto. Scopriamo le differenze tra tosse grassa e tosse secca ed anche rimedi utili per contrastarla.


Tosse secca insistente

Quando è persistente la tosse può durare solitamente tre settimane circa, o poco più. Tosse persistente: le differenze tra grassa e secca.

Tracheite bambini come curarla

La tracheite colpisce perlopiù i bambini piccoli, probabilmente perché la loro trachea è più piccola e si può ostruire con maggior facilità. La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Tracheite nel bambino : sintomi, cause e terapia La tracheite nel bambino è piuttosto frequente e si manifesta specialmente subito dopo le principali malattie infettive infantili. Scopriamone i sintomi, le cause e la terapia da seguire per curarla.


La tracheite batterica può dipendere da diversi tipi di batteri, anche se probabilmente una delle forme più frequenti, soprattutto nel bambino , è quella imputabile allo Staphylococcus aureus, che può comparire anche in seguito a una sovrainfezione secondaria a forme virali (come un raffreddore o un’influenza).

Informati sulle cause della laringite. Tuttavia, nei bambini può peggiorare e portare a delle complicazioni come la laringotracheobronchite (croup), una malattia respiratoria. Rimedi naturali per combattere la tracheite Camomile tea on jute sack background via Shutterstock. I rimedi naturali per ridurre i sintomi della tracheite sono, in gran parte, simili e sovrapponibili a quelli del mal di gola o dell’influenza classica.

Tosse da stress

Andullatietherapie vermindert klachten bij van personen met Stress. Doe de test en Ontdek de Therapie die al duizenden mensen met klachten heeft geholpen. Terapia consigliata Esclusa ogni eventuale altra causa, i farmaci sedativi possono.


Vediamo le cause , i sintomi e alcuni rimedi utili. Non è raro imbattersi in persone che, lamentando tosse da molto tempo e non avendo mai risolto il problema, si riducano a definire “nervosa” la loro tosse , banalizzando magari il problema più per incostanza a proseguire nella ricerca delle cause , più che perché si sentano davvero convinti che di ciò si tratti.

Esiste una ricerca condotta da un pneumologo italiano, il Dott. Enrico Ballor, che individua possibili cause di natura psichica alla base di questa reazione fisico-meccanica e come tali devono essere trattate, attraverso terapie che si muovono nella sottile sfera mentale. Tosse nervosa: le cause psicologiche. Si tratta di una tosse stizzosa che a volte colpisce anche i bambini.


Quali sono i sintomi della tosse nervosa? Nella maggior parte delle persone, la tosse secca peggiora durante le ore notturne, per attenuarsi gradualmente nelle prime ore del mattino. Polmonite, reazioni allergiche, pleurite, tubercolosi, pertosse, laringite virale possono essere alcune delle patologie da cui la tosse deriva.


venerdì 11 settembre 2020

Troppe piastrine nel sangue

Piastrine alte, i valori di riferimento. I valori considerati normali nel sangue relativi alla presenza di piastrine variano dai 1miliardi ai 4miliardi. Qualsiasi numero superiore a quest’ultimo valore deve far considerare il numero delle piastrine alto.


Una lieve diminuzione delle piastrine può essere riscontrata prima delle mestruazioni. In alcune persone le piastrine tendono a raccogliersi nella milza, e quindi la conta delle piastrine nel sangue è bassa. In questo caso, però, di solito il paziente non avverte i sintomi connessi a questa malattia.


Le piastrine , dette anche trombociti, sono elementi figurati del sangue fondamentali, poiché partecipano ai processi relativi all’emostasi ematica. Le piastrine sono talmente piccole che costituiscono solo una minima frazione del volume totale del sangue. La loro funzione è principalmente quella di evitare le emorragie coagulando il sangue. Tuttavia, in rari casi, alcune persone sviluppano una patologia che porta il midollo osseo a produrre troppe piastrine. Vediamole cause, i sintomi e cosa fare con le piastrine alte.


Un elevato numero di piastrine nel sangue può causare coaguli di sangue che si possono formare improvvisamente e senza alcuna ragione apparente. L’anormale coagulazione. Nel caso di piastrine alte, c’è il rischio di formazione di coaguli pericolosi per la salute, soprattutto se ostacolano il passaggio del sangue verso organi vitali come cervello, cuore o polmoni.


giovedì 10 settembre 2020

Tosse allergica rimedi

Cause della tosse allergica. Tosse allergica: Rimedi naturali. Oggi giorno è efficacie persino usufruire dei metodi naturali. Per la tosse , è sufficiente utilizzare la menta e l’ eucalipto: il primo prodotto ha delle qualità benefiche che riescono ad attenuare il muco e il catarro presente nei polmoni. Fondamentale, infatti, evitare di fare confusione con la tosse che è causata da delle malattie che vanno a colpire l’apparato respiratorio.


Contro la tosse allergica alcuni dei rimedi naturali più indicati sono quelli volti a contrastare la sintomatologia legata alla tosse secca.

Questo si traduce in un via libera innanzitutto ai suffumigi , da preparare utilizzando come base gli oli essenziali di eucalipto, menta piperita o lavanda. La tosse è tendenzialmente secca, persistente e senza secrezione di muco. In caso di rinite viene accompagnata da lacrimazione degli occhi, starnuti frequenti, naso gocciolante e prurito, mentre in caso di asma da respiro affannoso e fiato corto. La tosse allergica è il più delle volte accompagnata da asma e rinite allergica.


Come riconoscere la tosse allergica e come curarla al meglio Come distinguere la tosse allergica da una dovuta ad infezione?

Tosse di gola stizzosa

Trova più Tosse Gola. Tuttavia, nel linguaggio comune, quando si parla di tosse stizzosa , si è soliti riferirsi ad una tosse particolarmente secca che porta ad una notevole irritazione della gola. Pizzicore in gola e tosse stizzosa. Tosse stizzosa , da cosa dipende e come porre rimedio.


La tosse stizzosa è una tosse secca fastidiosa e persistente, che non si accompagna a espettorato.

Tosse Secca: Rimedi Naturali per Calmare la Tosse Stizzosa. Ecco quali sono i rimedi più efficaci per far passare la tosse secca velocemente. Questo tipo di tosse non è collegata ad un momento ben preciso della giornata. La sua caratteristica sta nella durata.


Possiamo distinguerla in tosse persistente se dura da almeno due settimane. Superata questa tempistica, viene definita cronica (quattro settimane). Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base.


La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato.

Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo.

Tracheite sintomi bambini

La tracheite colpisce perlopiù i bambini piccoli, probabilmente perché la loro trachea è più piccola e si può ostruire con maggior facilità. La tracheite nei bambini rappresenta una situazione d’emergenza, che spesso richiede un intervento medico immediato. Scopriamone i sintomi , le cause e la terapia da seguire per curarla. La tracheite si manifesta quasi sempre con i seguenti sintomi : tosse, associata o meno alla produzione di catarro (un espettorato purulento, di colore giallastro, orienterà maggiormente verso una diagnosi batterica), rumori respiratori come rantoli, sibili e stridore respiratorio (generati dalla parziale occlusione della trachea), mal.


La possibilità di contrarre la malattia aumenta quando il sistema immunitario del paziente è particolarmente debilitato. A volte la situazione richiede un pronto intervento, assumendo i caratteri dell’emergenza, soprattutto se il bambino ha appena avuto un’infezione alle vie respiratorie e compaiono improvvisamente febbre, tosse persistente e difficoltà nella respirazione.

Questo porta inevitabilmente all’infarto e alla morte: ecco perchè, specialmente nei bambini piccoli, i sintomi di tracheite devono essere presi molto sul serio e l’infiammazione deve essere curata con una certa tempestività.

mercoledì 9 settembre 2020

Terapia faringite

Le informazioni sui Mal di gola - Farmaci per la Cura della Faringite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Le informazioni sui Laringite - Farmaci per la Cura della Laringite non intendono sostituire il rapporto diretto tra professionista della salute e paziente. Terapia e cura della faringite.


La terapia dipende dall’agente eziologico. Se si hanno fondati sospetti che sia in gioco una forma batterica vale la pena di somministrare un ciclo di antibiotico a largo spettro come l’amoxicillina od una tetraciclina. Fra i rimedi più raccomandati in caso di faringite sono inclusi i gargarismi con acqua e sale, gli spray e le pasticche per la gola e il consumo di bevande calde.

A seconda del decorso che assume la malattia, la faringite può essere acuta o cronica. Come curare la faringite da reflusso. Ci sono alcuni rimedi per trattare i casi di faringite da reflusso gastroesofageo, semplici consigli da adottare su base quotidiana per ridurre i sintomi della malattia batterica e tornare a godere di una buona salute: ecco allora i nostri consigli per limitare gli effetti della faringite da reflusso e.

Terapia tosse stizzosa

Farmaci Contro la Tosse Stizzosa. Poiché, come accennato, quando si parla di tosse stizzosa , ci si riferisce generalmente ad una tosse secca, i farmaci che si possono utilizzare per contrastarla sono i cosiddetti antitussivi o sedativi della tosse. La tosse secca è una tosse stizzosa e persistente che non si accompagna ad espettorato. Analizziamo le cause patologiche e quelle non patologiche che la scatenano ed i sintomi che si accompagnano nelle diverse patologie di base. Esaminiamo inoltre i rimedi farmacologici o naturali per eliminare il disturbo.


Tosse stizzosa , da cosa dipende e come porre rimedio.

La tosse stizzosa è una tosse secca fastidiosa e persistente, che non si accompagna a espettorato. Alcuni rimedi pratici possono alleviare questo sintomo fastidioso. La tosse è un atto respiratorio molto energico che permette di liberare le nostre vie aeree. La tosse è molta fastidiosa soprattutto di notte, ma come si può calmare la tosse ? Ci sono rimedi naturali e farmacologici per calmare la tosse secca, grassa e stizzosa , scopriamo quali leggendo questa articolo.


martedì 8 settembre 2020

Xylella degli ulivi

Xylella fastidiosa: il batterio killer degli olivi Non esiste una cura per le piante attaccate dal killer che arriva dal Centro America. Perché si parla di Xylella come il killer degli ulivi Quando si dice che il batterio starebbe distruggendo gli ulivi pugliesi il condizionale è più opportuno sì, ma le evidenze che sia proprio Xylella il patogeno associato al disseccamento degli ulivi sono forti, spiega Boscia: “Partiamo da un dato che da solo dice molto: le evidenze sul. Tutto ebbe inizio con alcune segnalazioni di olivicoltori del Basso Salento (Gallipoli e zone limitrofe) che già da diversi anni lamentavano i sintomi di uno strano disseccamento delle piante di olivo , specie di per sé rustica ed abbastanza resistente.


Comunicato: il popolo degli ulivi è con i contadini Breve vademecum per prevenire gli abusi legati alle procedure di abbattimento degli ulivi. La prassi da seguire per segnalare comportamenti illegali. Ulivi ” dove sono state impiantate oltre 2linee genetiche nuove di incrocio, provenienti da numerosi incroci tra varietà italiane.

E siccome in zona infetta il disseccamento degli ulivi è vastissimo, come chiunque può verificare, anche se la tabella non lo riporta, la stragrande maggioranza delle piante campionate, se non tutte, presentano sintomi di disseccamento pur non essendo infettate da Xylella.

Terapia ernia iatale

I pazienti che non lamentano alcun sintomo tipico dell’ ernia iatale non dovrebbero allarmarsi eccessivamente: non è un caso, infatti, che l’ ernia iatale di lieve entità venga diagnosticata causalmente, con un controllo medico non specifico. Sono disponibili sotto forma liquida, o di compresse, e vengono ingeriti o masticati. La diagnosi di ernia iatale si fa generalmente effettuando una radiografia della parte superiore dell’apparato digerente.


Dopo una prima panoramica su questo fastidiosissimo disturbo, per altro diffuso ma di cui si parla ancora poco, andremo ad approfondire il come si cura ernia iatale da scivolamento. L’ ernia iatale può essere da scivolamento, para-esofagea, mista. Ernia iatale da scivolamento: un disturbo molto diffuso.

Purtroppo non esistono veri e propri farmaci che permettono la scomparsa di questo problema. Soltanto accorgimenti di tipo alimentare potranno alleviare quelli che sono i sintomi, anche se non si andrà a risolvere definitivamente il problema. I problemi gastrici legati all’ ernia iatale possono portare a bruciori di. Trattamento dell’ ernia iatale.


Non esiste alcun trattamento farmacologico che possa guarire una ernia iatale da scivolamento stabile e pertanto l’unica possibilità è un trattamento chirurgico.

lunedì 7 settembre 2020

Tosse virale quanto dura

Quando espelli il muco soffiandoti il naso o tossendo, presta attenzione al suo colore. Quanto dovrebbe durare la tosse ? Quando ci si ammala e ci viene anche la tosse , tutti noi abbiamo un’idea su quanto dovrebbe durare. Tuttavia, spesso questa idea è sbagliata perché la tosse potrebbe dover durare molto più di quello che crediamo. La tosse può essere secca e stizzosa: in questo caso non c’è produzione di muco e nasce in alto in prossimità della gola, della trachea e della laringe ed è uno dei sintomi di esordio delle patologie da raffreddamento.


Quando la tosse è secca, la cura punta ad attenuare il sintomo e la sensazione di disagio, soprattutto durante la notte.

Faringite virale e batterica: rimedi, quanto dura , è contagiosa? Medicina OnLine Con “ faringite ” in medicina si intende l’infiammazione della mucosa della faringe, la cavità situata dietro la bocca che consente il passaggio dell’aria verso la trachea e degli alimenti verso l’esofago. In base a come si presenta, quanto dura e quali sono le cause si possono distinguere diversi tipi di tosse secca, ma molto spesso è difficile fare un elenco ben preciso in quanto le tipologie tendono a sovrapporsi e la classificazione risulta poco veritiera.

Terapia esofagite

Si riscontra di solito in persone che non sono abituate ad assumere farmaci , deglutiscono la pillola con poca acqua, si coricano immediatamente dopo l’assunzione o soffrono di disturbi della motilità esofagea. Esistono rimedi naturali e quale dieta conviene seguire in caso di patologia? Approfondiamo tutti gli aspetti delle diverse tipologie di esofagite concentrandoci su quella causata da reflusso gastrico.


L’ esofagite eosinofila (EE) è una patologia infiamma-toria cronica della mucosa esofagea, associata a sintomi esofagei, non responsiva a terapia con inibi-tori di pompa protonica (1). L’ esofagite da reflusso è una risposta infiammatoria conseguente ad un reflusso esofageo, che può essere caratterizzata da vari tipi di lesione erosiva.

La recente classificazione di Los Angeles distingue invece quattro tipologie di esofagite da reflusso, in relazione all’estensione e alle caratteristiche della. Esofagite : quali sono le cause? La cura, la terapia , i cibi, i farmaci ed i rimedi naturali per la cura e. Come viene diagnosticata? Esistono diversi tipi di esofagite a seconda che sia causata da microbi, allergie, traumi, reflusso di succhi gastrici o ustioni.


Il paziente con esofagite non sempre risponde però alle classiche cure: antiacidi, inibitori di pompa protonica, farmaci procinetici e norme igieniche.

venerdì 4 settembre 2020

Terapia con sanguisughe

Terapia con le sanguisughe - Malattie e problemi - vene varicose, patologie cardiache, infertilità, malattie della pelle, allergie, emorroidi, ferite infette. In questi casi non si dovrebbe effettuare una terapia con le sanguisughe. In ultima istanza, è il medico o il naturopata curante a decidere se abbia senso una terapia con sanguisughe. Questi impiegherà le sanguisughe in modo mirato, a seconda del disturbo da trattare. Le sanguisughe possono essere utili inoltre in caso di disturbi della pelle, da ematomi a semplici foruncoli.


Sono state utilizzate come terapia anche in caso di acufene, malattie metaboliche, neurologiche, ipertensione, fascite plantare.

Le sanguisughe per la terapia medica sono una specie appartenente agli Irudinei, vicini parenti degli Anellidi. La terapia delle sanguisughe. La secrezione salivare di tali sanguisughe contiene sostanze anticoagulanti e antinfiammatorie, utili per il trattamento del dolore.


Ogni trattamento corrisponde ad una piccola perdita di sangue, a cui il nostro corpo risponde con una nuova produzione di sangue. Questo è un ottimo stimolo per il midollo osseo, che rimane in esercizio. Con le sanguisughe si possono alleviare disturbi molto diversi.

Tosse acuta

Tosse - Farmaci per la Cura della Tosse. In linea generale, prima di seguire una terapia farmacologica per trattare la tosse è indispensabile risalire alla causa scatenante: considerato che l’abitudine tabagica rientra tra le più frequenti cause di tosse cronica, è evidente che smettere di fumare costituisce la soluzione più giusta ed. La tosse è spesso una reazione ad un agente irritante. Il flusso di muco nella gola può rappresentare un fattore scatenante della tosse cronica. Così pure una rinite allergica o una sinusite cronica.


Ma anche l’asma e la tosse allergica concorrono a provocare una tosse acuta che non passa.

Anche la tosse secca notturna, o tosse stizzosa notturna, è molto diffusa e particolarmente fastidiosa per chi ne soffre. In questo caso, può avere molteplici cause , ma l’aspetto che la caratterizza è che le manifestazioni si intensificano durante le ore notturne. Può spaventare, ma in genere si risolve senza difficoltà.


Sintomi dei problemi alla tiroide Fibromialgia muscolare: sintomi, terapia, cure , cause e diagnosi Esofagite da reflusso: sintomi, cause , terapia e rimedi naturali. Spieghiamo con parole semplici la bronchite, cronica ed acuta , in bambini e adulti: cause , sintomi, cura , antibiotici, legami con la polmonite e tosse ,.

giovedì 3 settembre 2020

Tracheite sintomi e cure

La tracheite si manifesta con sintomi pseudo-influenzali e sintomi tipici delle affezioni delle alte vie respiratorie: rinite, faringite, laringite. La terapia della tracheite è strettamente connessa alla causa dell’infiammazione. Nelle forme virali in genere non si ricorre a farmaci specifici (come gli antivirali), ma si può eventualmente far ricorso a medicinali per lenire i sintomi associati (come antinfiammatori, antipiretici, ecc).


Tracheite : cure e rimedi. Con la tracheite meglio concedersi un po’ di riposo per permettere al corpo di riprendersi dalla malattia.

Vi elenchiamo alcuni rimedi naturali che vengono consigliati in caso di tracheite. In questo caso la persona avverte costantemente la sensazione di un peso sul petto, accompagnata da tosse persistente. Con il tempo potrebbe degenerare anche in tracheobronchite, con un’infiammazione anche a carico dei bronchi.


Qualora invece la tracheite fosse provocata da agenti allergenici è probabile la somministrazione di farmaci in base alla gravità dei sintomi. Rimedi naturali coadiuvanti. La Natura ci viene in aiuto a supporto delle cure farmacologiche con rimedi lenitivi, disinfiammanti utili per le nostre vie aeree. Nel caso di tracheite cronica rivolgersi ad un centro specializzato in cure termali.


Tosse secca bambini rimedi naturali

Sia in caso di tosse che di raffreddore i suffumigi sono un ottimo rimedio naturale per i bambini : qui trovate tutte le indicazioni utili su come procedere. Aerosol, suffumigi, oli essenziali, tisane lenitive. Un cucchiaino alla base della lingua nei momenti di maggiore difficoltà respiratoria o per alleviare i colpi di tosse può essere indicato, così come il suo consumo all’interno di un bicchiere di latte caldo o di una tisana.


Sciroppi naturali contro la tosse e tanti altri consigli. Spesso i genitori cercano dei rimedi per combattere la tosse secca nei bambini. Alcuni a base di cure naturali e altri di medicine.

L’obiettivo è di donare ai piccoli un po’ di sollievo da questo stato di malessere. Leggete anche: minestre per prevenire l’influenza. La tosse secca può essere molto fastidiosa e persistente.


Ma quali sono le cause scatenanti tale problematica e che tipo di rimedi naturali esistono. Tisane per la tosse secca. Per la tosse secca è bene bere molto, in modo da idratare, lenire e disinfiammare la gola, calmare gli attacchi e il senso di nausea che possono provocare.


Cipolla: rimedio naturale semplice e veloce da preparare per calmare la tosse grassa e tosse secca.

Test disturbo ossessivo compulsivo

Questo volume fornisce ai ricercatori i mezzi più moderni ed efficienti per lo studio dei sintomi del disturbo ossessivo - compulsivo e, allo stesso tempo, presenta ai clinici, agli psicologi, agli psichiatri e agli operatori della salute mentale gli strumenti più aggiornati ed adatti per la rilevazione dei sintomi ossessivo e compulsivi e di alcune caratteristiche ad essi associate. Potresti soffrire di disturbo ossessivo - compulsivo ? Giuliana Proietti – Tel. Walter La Gatta – Tel. Consulenza Via Skype ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI.


Ti presentiamo questo test , per aiutarti a capirlo e come punto di riferimento.

Le cause principali del disturbo ossessivo - compulsivo si trovano nel trauma mentale improvviso. In questo caso, un adulto non è nemmeno in grado di valutare cosa è successo. Più precisamente, una certa situazione potrebbe non essere così seria, ma il bambino ha stampato questo ricordo per molto tempo. Le ossessioni del disturbo ossessivo - compulsivo attivano emozioni sgradevoli e molto intense, quali sopratutto ansia, disgusto e senso di colpa.


Di conseguenza, sentono il bisogno di fare il possibile per rassicurarsi e gestire il proprio disagio emotivo.

mercoledì 2 settembre 2020

Tracheite virale durata

In linea di massima una tracheite virale ha durata minore rispetto alla forma batterica. Nella maggior parte dei casi si tratta di tracheite secondaria, che si presenta soprattutto nei periodi invernali in concomitanza con l’influenza. TRACHEITE BATTERICA E TRACHEITE VIRALE.


Ci sono alcune sottili differenze che possono aiutarti a capire da che tipo di infezione sei affetto. Può risolversi in pochi giorni o durare più a lungo. La tracheite è un’infiammazione della trachea, organo che funge da collegamento tra i polmoni e l’esterno, in modo da permettere gli scambi gassosi.

Tracheite catarrale cronica. La tracheite catarrale cronica invece tende a fare la sua comparsa nei soggetti che sono stati esposti per i motivi più vari alla inalazione diretta di sostanze irritanti e si manifesta con tosse secca di varie intensità unita ad un alla sensazione di peso e solletico retrosternale. La tracheite virale è una tipica malattia da raffreddamento, fastidiosa ma non grave, si manifesta con raucedine, mal di gola e tosse secca e stizzosa. La laringite acuta si presenta con un dolore e una sensazione di fastidio alla gola, soprattutto quando si cerca di ingoiare il cibo o la saliva, accentuata raucedine, difficoltà a parlare, tosse secca e stizzosa.


martedì 1 settembre 2020

Tesla einstein

I segreti perduti di Nikola Tesla documentario sulla vita e sulle invenzioni nascoste. Unsubscribe from Ciencia de Verdade? Tesla ne ricavò un esaurimento nervoso da cui faticò a riprendersi. Nello stesso anno l’inventore avrebbe dovuto ricevere la prestigiosa Medaglia Edison.


Ma Tesla rifiutò: l’onorificenza avrebbe dato lustro solo allo stesso Edison.

After Skool 612views. Einstein rispose : dovrebbe chiederlo al sig. It’s been called the granddaddy of all quantum weirdness.


When the peak of one wave meets the valley of another, light is cancelled out. Questi suoni sono messaggi diretti alla mente che comunicano che la vita ha un senso, che l’Universo esiste in perfetta armonia, e la sua bellezza è la causa e l’effetto della Creazione. Questa musica è il ciclo eterno dei cieli stellari. Tesla sta accelerando la transizione verso il consumo di energia sostenibile, con auto elettriche, pannelli fotovoltaici e soluzioni energetiche rinnovabili integrate.


Esplora la bacheca Tesla di crnbrg su Pinterest.

I found an interview between Serbian scientist Nikola Tesla , an inventor of electr.

Tosse di stomaco

La tosse da reflusso si presenta soprattutto quando la risalita del contenuto acido dello stomaco si manifesta in forma cronica, quindi, in presenza di una vera e propria malattia da reflusso gastroesofageo. La tosse grassa, però, si è trasformata in tosse secca e ho iniziato a soffrire di stomaco , con dolori alle costole e alla bocca dello stomaco. La pirosi, tuttavia, non è costante in presenza di reflusso gastro-esofageo e spesso può mancare.


Per riconoscere la tosse da reflusso è necessario distinguere i diversi sintomi ed imparare a riconoscerli. Tosse da reflusso gastrico: i sintomi da riconoscere. Bruciore di stomaco o dietro lo sterno, acidità, rigurgito, senso di digestione lenta e faticosa, sono i sintomi tipici del reflusso gastrico esofageo.

Quelli atipici, che si manifestano nel dei pazienti, sono tosse stizzosa, sensazione di un corpo estraneo in gola, difficoltà a deglutire, eruttazioni, dolore al petto, disfonia e raucedine. Perché viene la tosse ? Il reflusso gastroesofageo è caratterizzato da una risalita del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago. Trattandosi appunto di un liquido acido, tende a irritare le vie respiratorie causando – tra le altre cose – anche una sorta di tosse cronica e mal di gola.


Post più popolari