lunedì 2 marzo 2020

Tosse e allergia

Per avere una diagnosi certa di tosse allergica occorrerà recarsi da uno specialista allergologo. L‘anamnesi e la storia clinica del paziente sono importanti: se un genitore soffre di allergia è molto probabile ad esempio che ne soffra anche il bambino, ecc, ma come dicevamo gioca un ruolo importante anche l’esposizione agli eventuali. La tosse allergica non risponde ai classici trattamenti sintomatici per calmare la tosse , secca o grassa che sia. Sintomi che si associano agli attacchi di tosse.


Il soggetto affetto da allergia che presenta come sintomo la tosse può avere delle conseguenze molto fastidiose.

In particolare la tosse allergica può provocare: difficoltà a deglutire poiché aggrava lo stato di irritazione della gola e il conseguente gonfiore che ne deriva. Nei pazienti con rinite allergica che presentino tosse particolarmente insistente, la spirometria, valutando la condizione funzionale dei bronchi, risulta particolarmente utile ad intercettare precocemente uno stato pre-clinico di asma, quando ancora il solo sintomo è una tosse da considerare nei termini di un vero e proprio “equivalente. Tosse allergica: cos’è e come si cura. Fondamentale, infatti, evitare di fare confusione con la tosse che è causata da delle malattie che vanno a colpire l’apparato respiratorio.


Allergia e tosse secca sono due disturbi molto fastidiosi che possono coinvolgere le vie aree. I rimedi naturali possono venire in soccorso per il trattamento di queste patologie, anche quando collegate tra loro. Come anticipato, le allergie che causano tosse sono principalmente di tipo respiratorio: allergia ai pollini, alle muffe, agli acari e all’epitelio degli animali.


Tuttavia, anche alcuni alimenti la possono provocare, come nel caso dell’ allergia all’anguria.

La tosse è un sintomo molto comune dell’ allergia , e può portare ad una vera e propria irritazione della gola. Il bruciore alla gola è uno dei sintomi della tosse allergica, dovuto all’irritazione ed al gocciolamento retronasale, che scaturisce dalle anomale ed eccessive secrezioni nelle cavità sinusali, che gocciolano nel retro della gola. Tra gli allergeni che provocano la tosse allergica, i più comuni sono il pelo degli animali domestici, i pollini e gli acari: la tosse entra in gioco nel tentativo di espelle l’allergene e il muco prodotto dall’infiammazione delle mucose. In sé la tosse è un riflesso causato dalla stimolazione della mucosa nasale, della gola o delle vie respiratorie inferiori. Per riuscire a capire subito l’origine di questa brutta tosse allergica dovrete rivolgervi ad un esperto nel settore: un allergologo.


Fondamentali sono la vostra cartella clinica e sapere se qualcuno in famiglia soffre di allergie dato che molto spesso sono correlate. La tosse persistente-cronica può essere l’unico segno di asma e quindi di allergia , per quanto l’asma non sempre significhi allergia. Da esami del sangue si è evidenziato un abbassamento delle difese immunitarie. Fai attenzione alla tosse intensa.


Un’altra reazione naturale del corpo, sia in caso di allergia sia di raffreddore, è la tosse , soprattutto se l’infezione o gli allergeni hanno raggiunto il tratto respiratorio. La tosse causata dal raffreddore ha un effetto produttivo, in quanto inizierai ad espellere il muco. La severità di questi sintomi è proporzionale alla gravità della malattia.


Durante l’attacco asmatico i sintomi invece sono: grave mancanza di respiro (dispnea) e difficoltà respiratoria, respiro sibilante, forte senso di costrizione al torace, talvolta tosse. Per atopia si intende la tendenza ereditaria alla reazione di ipersensibilità immediata da anticorpi IgE. Nell’ allergia alimentare, una sostanza (allergene) innocua per la maggior parte delle persone, in alcuni soggetti innesca una catena di reazioni del sistema immunitario, come la produzione di anticorpi. Questi determinano il rilascio di sostanze come l’istamina, che provocano vari sintomi: prurito, naso che cola, tosse , affanno.


Cioè non ho ancora il broncospasmo vero e proprio, che è un po’ la caratteristica dell’asma, ma rispondo all’ allergia , che mi irrita i bronchi, inizialmente solo con una tosse , una tosse che, in questo caso, non fa altro che anticiparmi l’asma vero e proprio che è dietro l’angolo.

Spesso le comuni allergie primaverili ai pollini, o quelle alla polvere e agli acari, provocano una serie di fastidiosi disturbi alle prime vie aeree tra cui anche la tosse. Gocce per la tosse , spray nasali e spray per il mal di gola possono donarti un sollievo immediato al primo segno di malattia. Se siete sensibili agli allergeni che si sviluppano dentro casa, quali gli acari della polvere,. Esami del sangue per le allergie. Allergie respiratorie: quali sono i sintomi e come riconoscerle.


Le allergie respiratorie si manifestano sempre con sintomi legati a disturbi dell’apparato respiratorio. Riconoscere quindi un’ allergia non è difficile, però comprendere quale sia il livello del disturbo potrebbe essere più complesso. Quali sono le cause dell’ allergia ? Fattori di rischio per sviluppare un’ allergia sono la predisposizione familiare e l’esposizione nel corso della vita a sostanze allergizzanti.


I figli di genitori allergici hanno una maggiore probabilità di sviluppare un’ allergia e la probabilità aumenta se lo sono entrambi i genitori.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.

Post più popolari